Metà degli utenti cinesi fa shopping online, i filippini sono i più ‘social’. Pew Research ci mostra come i Paesi emergenti si rapportano alla tecnologia (INFOGRAFICA)

Condividi

Il Pew Research Center ha intervistato migliaia di persone nei cosiddetti paesi in via di sviluppo circa l’utilizzo e l’influenza delle nuove tecnologie, internet in primis, sulla vita quotidiana. Dal report emergono dati inattesi e trend importanti:

PRC Internet-Access
PRC Internet Access

Il telefono fisso sta scomparendo:
In molti paesi – tra cui Nigeria, Ghana, Bangladesh e Uganda – solo l’1% della popolazione possiede una linea fissa, a fronte del 60% degli statunitensi. Il cellulare, smartphone e non, ha quindi schiacciato il telefono fisso che, nei paesi emergenti, non gode certo dell’amarcord e della familiarità di cui gode negli Stati Uniti o in Europa.

PRC Technology-Report
PRC Technology Report

In Cina impazza l’e-commerce:
Oltre la metà degli utenti cinesi (52%) utilizza il web per acquistare prodotti. Le dimensioni di questo mercato possono di certo spiegare la fulminea ascesa dei vari dei giganti asiatici dello shopping online – Alibaba e Baidu.

I filippini amano i social:
Nelle Filippine oltre il 93% degli utenti adulti dichiara di utilizzare i social network. E’ un dato molto significativo, non solo perché è il più alto tra i paese emergenti, ma anche perché risulta superiore alla media globale (82%).

PRC Social Network
PRC Social Network

Gli utenti social libanesi sono politicamente impegnati:
Inaspettatamente, 3 libanesi su 4 dichiarano di utilizzare i social per discutere di politica. Un simile livello di partecipazione risulta molto al di sopra della media globale (34%), tanto che è possibile trovare valori simili solo in altri due paesi – Egitto e Giordania (rispettivamente 66% e 63%).

PRC Social Topics
PRC Social Topics

Gli ucraini ottengono notizie politiche online:
Rispetto alla media mondiale del 54%, in Ucraina la percentuale di utenti che utilizza internet per ottenere informazioni e notizie di politica è molto più elevata. Oltre 8 ucraini su 10, con la cacciata di Yanukovich e lo scoppio della guerra civile tuttora in corso, dichiara di seguire gli eventi online. Occorre però precisare che solo il 53% della popolazione ucraina ha accesso alla rete web.