Class Editori e Laureate International Universities lanciano il premio per i padiglioni che lasceranno la più importante eredità all’umanità sui temi dell’Expo

Condividi

Qual è il senso principale di un’esposizione universale che ha per tema «Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita»? Lasciare un insegnamento all’umanità e in particolare alle generazioni future. Ci sarà la Carta di Milano che elencherà i comportamenti per la sostenibilità economica, scientifica ed ecologica delle produzioni destinate ad alimentare il Pianeta. Ma in quanto esposizione, cioè presentazione di prodotti, idee, processi, quali saranno i padiglioni e i cluster che più e meglio degli altri lasceranno un’eredità di cui fare tesoro ai visitatori, ai media, ai politici che governano il mondo?

Class Expo Pavillion Heritage Awards ha quindi come finalità la valorizzazione del’impegno dei partecipanti nell’organizzazione e nella comunicazione dei contenuti di Padiglioni e cluster, sia nel sito di Expo 2015 che in forma digitale, di evento e di produzione per stampa e televisione.

Come sottolinea la nota stampa, i premi saranno assegnati attraverso un’accurata ricerca e confronto lungo i sei mesi di Expo 2015 grazie al lavoro di una equipe di studenti di NABA e Domus Academy. La ricerca degli studenti sarà esaminata da una giuria internazionale che, una volta individuati i Padiglioni che lasciano le migliori eredità, attuerà una verifica diretta e assegnerà i premi definitivi.

I premi consisteranno in primo luogo nella realizzazione di un documentario sulle heritage più significative in modo che i Paesi dei Padiglioni e dei Cluster vincenti possano diffondere al di là di quanto fatto durante l’Expo il loro importante messaggio. I premi materiali saranno realizzati dagli studenti di Domus Academy e NABA Nuova Accademia di Belle Arti Milano, che fanno parte del network di Laureate e hanno in Bill Clinton, ex presidente degli Stati Uniti, il loro Honorary Chancellor.