Franco Abruzzo, ex presidente dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia, ricevera’ il 16 aprile il Premio Etica, nato su iniziativa di Giliola Ibba, presidente di Eticasempre, per “riconoscere e testimoniare i meriti di chi nel privato e nel pubblico fa dell’etica uno stile di vita”.

Abruzzo viene premiato “per l’integrità personale e l’etica professionale nel giornalismo”, si legge in una nota. Sempre per quanto riguarda il mondo dei giornali premiato anche Ernesto Galli della Loggia, editorialista del Corriere della Sera, “per l’integrità personale e l’impegno nell’informazione ai cittadini”. Gli altri premiati sono: Massimo Corbacci, commercialista, “per l’etica professionale nella certificazione di dati oggettivi nel rapporto fra cittadini e pubblica amministrazione”; Loris De Filippi, presidente Italia di Médicins Sans Frontières, “per l’etica professionale al servizio di chi soffre nel mondo, senza discriminazioni di razza e credo religioso”; Enzo Rapisarda, attore,” per la traduzione nella sua vita professionale e personale dell’etica espressa dai personaggi di cui è interprete”; Claude Marshall, consulente volontario a tempo pieno presso l’UNHCR per i rifugiati, “per l’etica della sua carriera manageriale e per l’impegno costante a favore dei rifugiati nel mondo”; gli imprenditori, Andrea e Anna Illy “per l’etica imprenditoriale mirata al costante sviluppo nel mondo con particolare attenzione al benessere dei suoi dipendenti”; e l’economista Victor Uckmar, “per l’integrità personale improntata a valori etici, l’impegno verso la filantropia, l’impeccabile professionalità ed il lungo insegnamento universitario”.
La premiazione avverra’ il 16 aprile a Palazzo Marino, Sala Alessi.
Eticasempre e’ un’associazione nata nel 2011, lanciata con una pagina sul Corriere della Sera, in cui Gigliola Ibba denunciava il malcostume dei politici italiani. Soci e sostenitori per far parte dell’ associazione firmano un codice etico che li impegna a rispettarne i valori e a lottare per riportarli nel nostro Paese. Pur incoraggiando ciascuno a perseguire le proprie idee politiche anche nell’esercizio del voto, gli aderenti si sono impegnati a non iscriversi o ad operare per nessun partito politico. Eticasempre punta ad essere un movimento di opinione “in cui è bandita ogni discriminazione relativa a credo politico, religioso, nazionalità, sesso e ogni altro ancora, che si pone al solo servizio dei cittadini italiani e stranieri che vivono nel nostro Paese”.