Telecom lancia la piattaforma di crowdfunding Withyouwedo (Grazie a te possiamo fare). Si tratta di una iniziativa di social responsability parte di #ilfuturoèditutti, “un programma di interventi basati sulla creazione di valore condiviso con le comunità in cui il Gruppo Telecom Italia opera” si legge in una nota stampa.L’iniziativa sostiene progetti in tre diversi ambiti: cultura digitale (scuola, istruzione ed educazione digitale, arte, letteratura e musica), innovazione sociale (sanità digitale, cloud computing, robotica e smart home, costruzione di nuovi modelli di inclusione e aggregazione), tutela dell’ambiente (riciclo, smart city, efficienza energetica, mobilità intelligente, strumenti per il controllo del territorio per rendere la sostenibilità uno stile di vita). Il lancio del portale è stato preceduto da una selezione tra i progetti più coerenti con lo spirito dell’iniziativa che sono: oggetto ed obiettivi del progetto, valorizzazione delle tecnologie digitali, replicabilità e capacità di attivazione e coinvolgimento sui social network. Per questi progetti Telecom ha stanziato 10 mila euro ciascuno, erogabili al raggiungimento dell’obiettivo di finanziamento del 100%. I progetti rimarranno sulla piattaforma dai 3 ai 4 mesi.
Altri progetti saranno valutati tre volte l’anno e Telecom darà un contributo di finanziamento. Altri potranno aggiungersi, una volta che verranno valutati positivamente ma non riceveranno il contributo. Si possono versare da un minimo di 2 euro a un massimo di 5 mila con carta di credito o Paypal che trattiene su ogni transazione lo 0,08 euro più l’1,8% dell’importo versato.
Di seguito i progetti selezionati e finanziabili:
Cultura Digitale:
· Archilabò, Bologna (Progetto Social Books)
· Associazione Musicale ICM, Milano (Progetto FaceMusic: profilo online musica classica)
· Comitato Italiano Unrwa, Roma (Progetto Memoria-memorie)
· Digitalfun, Varese (Progetto TuoMuseo – Patrimonio Culturale in un Click)
· UMedia, Catania (Progetto Studenti Reporter)
Innovazione Sociale:
· Associazione Nazionale Tumori, Torino (Progetto Progetto Eubiosia – Vita in dignità)
· Associazione Bambini Senza Sbarre, Milano (Progetto Yellow APP – per i diritti dei figli dei detenuti)
· Fondazione Diversabilia, Torino (Progetto IC+)
· Istituto Biomedico Euro Mediterraneo, Brindisi (Progetto Monastero del 3° Millennio)
· Lega del Filo d’Oro, Ancona (Progetto Non vedo, Non Sento, Ma Voglio Parlare !)
Tutela dell’Ambiente:
· Banco Alimentare, Milano (Progetto Food Drive per la colletta alimentare)
· Associazione Culturale Mappina, Napoli (Progetto Mappina)
· Morgana Production, Roma (Progetto Ecosin)
· Associazione Airone, Latina (Progetto APE apprend, percorsi ecosostenibili)
· Fondazione Fabbroni, Perugia (Progetto, Echogreen Festival)