‘Patologia: libraio’, la web serie di Duccio Forzano sul mondo dei libri prodotta dal Corriere della Sera

Condividi

Online su Corriere.it da giovedì 23 aprile – giornata mondiale del libro e della grande iniziativa nazionale “Io leggo perché” – la nuova miniserie ha per protagonisti due giovani e scanzonati librai, e per set il loro negozio, osservatorio ideale per raccontare il mondo dei libri, degli scrittori e dei lettori.  Patologia: libraio si articola in quattro episodi ed è una finestra sorridente sulla letteratura, che permette di affacciarsi alla lettura senza soggezione.
Il protagonista è Matteo (Franco Valeriano Solfiti), un libraio quarantenne appassionato del suo lavoro a cui si affianca un assistente, Luca (Stefano Vona Bianchini) che lo supporta e spalleggia nell’accogliere i clienti che diventano co-protagonisti involontari delle storie. In libreria i due soci, con le loro personalità e storie private, incontrano una galleria di personaggi e vivono una serie di situazioni: c’è lo scrittore frustrato che non trova il suo titolo nello scaffale, il trombone che spara critiche a raffica, la bella cliente che affascina il libraio.
In Patologia: libraio finzione e realtà si mescolano con disinvoltura, e vengono citati e commentati in libertà autori e titoli reali, come Giancarlo De Cataldo e Fabio Volo, “50 sfumature di grigio” e “Lolita”. In libreria si avvicendano, fra gli altri, Romeo (Filippo Gattuso), Benvoglio (Edoardo Mazzoni), Lev Tolstoj (Carlo Ragone), Emma Bovary (Chiara Canitano), uno scrittore frustrato (Ugo Garau) alle prese con situazioni e intrecci surreali tra l’antico e il moderno. Special guest della serie Valentina Lodovini e Giancarlo De Cataldo.
Due dei quattro episodi saranno inseriti nella trasmissione #ioleggoperché in onda giovedì 23 aprile su Raitre alle 21.00 condotta da Pierfrancesco Favino e scritta da Pietro Galeotti, Piero Passaniti e Duccio Forzano per la regia dello stesso Forzano.