Appassionati e cultori dovranno avere ancora un po’ di pazienza e attendere fino al prossimo 22 maggio per darsi appuntamento sul lago di Como, a Cernobbio, negli spazi verdi e incantevoli dei giardini del Grand Hotel Villa d’Este, sede storica del Concorso d’Eleganza per auto e moto d’epoca nato nel 1929 col nome di Coppa d’Oro Villa d’Este.

Una “meravigliosa parata di rarità di prim’ordine” patrocinata dal 1999 da Bmw Group e dal 2005 da Bmw Classic, che quest’anno avrà come tema “i furiosi anni Settanta” e darà così seguito al claim “Seventies-style – the Jetset is back!”: tre giorni dal 22 al 24 maggio articolati in diversi appunatmenti, con il tradizionale concorso di bellezza che vedrà una selezione di veicoli d’epoca sfidarsi in diverse categorie e un evento al padiglione Villa Erba previsto per la sera di sabato, oltre al Concorso di motociclette per moto classiche e alle prime “superbike” di “un decennio difficile, ma straordinario nel campo dell’arte, della musica, del cinema”, oltre che del design e della produzione automobilistica, e una mostra “ispirata al mood degli anni Settanta che darà lustro a cinque pezzi unici della collezione BMW Art Car”.
Per Bmw, che presenterà due esempi di concept car, quello di Villa d’Este è un appuntamento importante: “È l’evento più prestigioso per le auto d’epoca”, sottolinea il presidente di Bmw Italia Sergio Solero. “Il nostro gruppo da sempre ha intuito l’importanza e la potenzialità della manifestazione che rappresena un grande punto di incontro tra la gloria del passato e l’entusiasmo per il futuro, e che di anno in anno ha migliorato contenuti e organizzazione contando sulla bellezza del luogo, l’eleganza, l’originalità, l’entusiasmo del pubblico e, soprattutto, sulle automobili, immerse in un’atmosfera unica, di autentica aristocrazia e di successo di pubblico”. Pubblico che negli anni è andato aumentando sempre più, passando dai 2.900 visitatori del 2009 ai circa 10mila del 2014 nelle gionate di sabato e domenica, quelle aperte al pubblico. I veicoli d’epoca candidati alla premiazione del Concorso d’Eleganza Villa d’Este 2015 saranno divisi in nove classi di rating per le automobili e cinque per le motociclette.
Così, oltre a godere del “rumore del motore, dell’odore di olio e benzina come fossero fragranze capaci di portarci indietro nel tempo”, si potranno ammirare auto storiche come la Pegaso Z-102 Berlineta Cupula, coupé due posti nota negli anni ’50 anche come “Ferrari spagnola” con il suo motore V8 di 2,5 litri di cilindrata e 165 CV, la Maserati 60/61 “Birdcage”, spettacolare auto da corsa realizzata solo in 22 esemplari tra il 1959 e il 1961, la Rolls-Royce Phantom IV e la Panther Six, cabriolet a due posti e sei ruote di cui furono costruiti solo due esemplari nel 1976. Torna poi, con 40 vetture, l’asta biennale organizzata da RM Sotheby’s, che nel 2013 ha registrato l’importante cifra di 27 milioni di euro battuti “durante solo due ore di concitate offerte”.