La formazione giornalistica obbligatoria passa anche da Cortina d’Ampezzo. L’ordine dei giornalisti del Veneto organizza insieme a Cortina Turismo e Omnia Relations “Cortina tra le righe”, una serie di incontri gratuiti, dedicati al giornalismo e ai nuovi media. Si svolgeranno dal 13 al 19 luglio e sono una decina quelli riconosciuti dall’ordine nazionale e per i quali ci si può iscrivere dalla piattaforma Sigef. I temi affrontati sono la comunicazione politica, gli open data, l’uso dei social network nel trovare le notizie.

L’evento si avvale di una partnership con Google che il venerdì 17 luglio organizza il ‘Google day’ insieme a Simona Panseri, direttrice comunicazione e public affairs del gigante di Mountain View che illustrerà gli strumenti Google utili per i giornalisti, e tratterà il tema della sicurezza online e del ruolo di internet nella professione. Per i giornalisti che parteciperanno sono stati predisposti dei pacchetti per soggiorni in alberghi a 3-4 e 5 stelle e convenzioni con esercizi commerciali.
Il programma completo della manifestazione sarà presentato alla stampa giovedì 11 giugno nella sede milanese della multinazionale americana, in zona Garibaldi.
Il programma
Tutti gli eventi formativi sono gratuiti per i giornalisti e si svolgeranno nelle Sale dei Musei delle Regole, Corso Italia, 69, in centro a Cortina. Numero massimo partecipanti: 110 per ciascun evento
Lunedì 13 luglio
Orario: 10-13 Titolo: Costruire un’inchiesta giornalistica video con strumenti gratuiti
Durata: 3 ore Crediti: 3
Coordinatore: Carlo Felice Dalla Pasqua; Relatore: Rosa Maria Di Natale
Orario: 14.30-16.30
Titolo: Comunicazione politica: dalla parte del politico e da quella del giornale
Durata: 2 ore Crediti: 2
Coordinatore: Carlo Felice Dalla Pasqua; Relatori: Dino Amenduni, Fabio Chiusi
Orario: 17-19
Titolo: Economia e informazione – Comunicare l’impresa
Durata: 2 ore Crediti: 2
Relatori: Gianluca Comin, Roberto Papetti
Martedì 14 luglio
Orario: 10-13
Titolo: La pubblica amministrazione è una miniera di notizie: ecco come trovarle
Durata: 3 ore Crediti: 3
Coordinatore: Carlo Felice Dalla Pasqua Relatore: Roberto Scano
Orario: 14.30-16.30
Titolo: Gli open data spiegati con i Simpson (e perché un giornalista deve saperli usare)
Durata: 2 ore Crediti: 2
Coordinatore: Carlo Felice Dalla Pasqua Relatore: Ernesto Belisario
Orario: 17-19
Titolo: Informazione e giustizia – La deontologia del giornalista
Durata: 2 ore Crediti: 4
Coordinatore: Gianluca Amadori; Relatori: Stefano Ancilotto, Renzo Fogliata
Mercoledì 15 luglio
Orario: 10-13
Titolo: Inchieste multimediali con i dati: come si fanno e come si raccolgono i finanziamenti
Durata: 3 ore Crediti: 3
Coordinatore: Carlo Felice Dalla Pasqua; Relatori: Elisabetta Tola, Marco Boscolo
Orario: 15-17
Titolo: Ero un direttore in Italia, sono un redattore negli USA: guadagno di più e faccio innovazione
Durata: 2 ore; Crediti: 2
Coordinatore: Carlo Felice Dalla Pasqua; Relatore: Marina Petrillo
Giovedì 16 luglio
Orario: 9.30-11.30
Titolo: Software e algoritmi che sostituiscono i giornalisti sono già fra noi
Durata: 2 ore Crediti: 2
Coordinatore: Carlo Felice Dalla Pasqua; Relatore: Alessio Sgherza
Orario: 11.30-13.30
Titolo: Mappe che raccontano notizie
Durata: 2 ore Crediti: 2
Coordinatore: Carlo Felice Dalla Pasqua; Relatori: Marianna Bruschi, Danilo Fastelli
Sabato 18 luglio
Orario: 10-13
Titolo: The Verification Handbook: come si controllano le notizie che provengono dagli utenti dai social network
Durata: 3 ore Crediti: 3
Coordinatore: Carlo Felice Dalla Pasqua; Relatori: Wilfried Ruetten, Rina Tsubaki