Planeta Junior cambia logo e lancia le serie ‘Mutant Buster’ e ‘Oliver Rock’. L’ad Segura De Lassaletta: oggi sui kids comanda il marketing

Condividi

Planeta Junior, società del Gruppo Planeta e De Agostini, specializzata nella produzione e distribuzione di prodotti cinetelevisivi per  bambini e adolescenti compie 15 anni e nell’occasione cambia logo e punta sull’internazionalizzazione aprendo una sede in Turchia. inoltre, lancia una serie di nuovi prodotti, come le serie ‘Mutant Buster’ e ‘Oliver Rock’ o il rilancio in 3D dell’inossidabile Heidi.  

Da sinistra, Simone Fenu, Pitero Boroli, Ignacio Segura De Lassaletta e Diego Ibanez Belaustegui (foto Primaonline.it)
Da sinistra, Simone Fenu, Pitero Boroli, Ignacio Segura De Lassaletta e Diego Ibanez Belaustegui (foto Primaonline.it)

La sua attività – come ricorda il comunicato stampa qui di seguito – si divide in due aree principali: la produzione e la distribuzione di serie di animazione, e la commercializzazione dei relativi diritti (televisivi, licensing e promotion). Su queste basi, Planeta Junior costruisce properties di intrattenimento di respiro internazionale sviluppando strategie di media digitali e prodotti di consumo.

Il catalogo di Planeta Junior è composto da produzioni proprie come Heidi 3D, L’Ape Maia 3D, Mutant Busters, Sendokai, Egyxos, Bubble Bip e Oliver Rock e, nel contempo, rappresenta properties come Winx Club, Super 4, Mia and Me, Hello Kitty, e Vicky il Vichingo 3D. Nel suo portfolio è presente anche l’animazione degli straordinari successi del grande schermo di DreamWorks Animation come Shrek, Kung Fu Panda, Pinguini di Madagascar, Il Gatto con gli Stivali, Turbo, Dragon Trainer e altri.

Tutte queste serie coprono un ampio ventaglio di pubblico, dalla fascia pre-scolare (2 – 5 anni) ai bambini da 6 a 10 anni. Inoltre, in questi ultimi anni Planeta Junior ha iniziato a focalizzare i propri interessi verso un target di adolescenti (dai 10 ai 14 anni) e nella produzione real image con titoli come Oliver Rock e Marta e la banda segreta.

Planeta Junior ha venduto le sue serie a più di 70 catene televisive e a circa 1000 licenziatari nel 33 Paesi in cui opera. Dati questi che testimoniano la solidità di una società che si situa al vertice del suo settore.

In ciascun Paese vengono identificati potenziali coproduttori e si lavora con aziende locali per sviluppare i contenuti. Questo permette di conoscere in modo più preciso le particolarità di ciascun territorio, e ottenere così un prodotto adeguato alle caratteristiche di un pubblico globale.
Planeta Junior si avvale di un solido team di professionisti con ampia esperienza nel settore, che dirigono ciascuna delle aree di business della società con profonda conoscenza dei Mercati. In particolare, la società opera in 33 Paesi europei con filiali commerciali in Francia, Italia, Grecia, Europa dell’Est e Turchia. E poiché detiene i diritti delle proprie produzioni per tutto il mondo, arriva a coprire anche Paesi extra-europei come America Latina, Corea, Singapore, Medio Oriente (Bahrein, Egitto, Cipro, Iran, Iraq, Israele…) e tanti altri.

CONTENUTI PROPRI E BRAND DI SUCCESSO

Il portfolio di Planeta Junior comprende più di 5000 mezz’ore destinate ai bambini dai 2 ai 14 anni. Il business della compagnia si suddivide in proporzioni analoghe fra vendite televisive, licensing e promozioni.

Planeta Junior gestisce brand di successo e serie di animazione come Ape Maia pre-scolare, la fantasy Mia and Me, Super 4 con i personaggi di Playmobil, e Winx serie rivolta a bambine preadolescenti. Planeta Junior è diventata distributore e agente dei brand per il Sud, il Centro e l’Est Europa secondo l’accordo quadro firmato nel 2014 con la multinazionale DreamWorks Animation. Grazie a questa partnership, Planeta Junior ha a disposizione brand e serie che nascono da fortunati franchise cinematografici come Shrek, Pinguini di Madagascar, Kung Fu Panda, Dragon Trainer, Turbo Fast, Il Gatto con gli Stivali, Dinotrux, King Julien e altri.

Dal 2012 Planeta Junior è stata parte attiva nella produzione di serie originali in collaborazione con partner di prestigio come TVE, TVC, Famosa, Kotoc, Musicartoon, RAI, TF1, ZDF, Studio 100 e altri. Ne sono esempi le nuove versioni in 3D de L’Ape Maia e Heidi, Bubble Bip, Egyxos e Sendokai.

Nel 2015 Planeta Junior ha iniziato la produzione di Mutant Busters e Oliver Rock.

LA FIDUCIA DEI LICENZIATARI

Planeta Junior gode della fiducia di importanti società nazionali ed internazionali per la vendita di prodotti di licensing, tendenza che negli ultimi anni ha registrato una crescita costante. Sin dagli inizi, il licensing di personaggi del catalogo di Planeta Junior è stato utilizzato in vari settori come giocattoli, food, accessori, cartoleria, personal care e merchandising.
CELEBRIAMO 15 ANNI
Nell’anno 2000, Gruppo Planeta e De Agostini si sono uniti alla tedesca EMTV creando Planeta Junior. All’inizio la società operava nel mercato spagnolo come agente e distributore di brand acquisiti da licensor esterni e con un portfolio di 30 clienti; 15 anni dopo Planeta Junior è produttore di contenuti e agente di brand, propri e altrui, con una ampia presenza internazionale.

Fin dall’ottobre del 2000, Planeta Junior ha scommesso sui classici di EMTV, che formano parte dell’immaginario collettivo di varie generazioni come Heidi, L’Ape Maia e Vicky il Vichingo.
Nell’ultimo anno ha rilanciato le sue versioni in 3D rispettivamente di Heidi e L’Ape Maia adattandone aspetto, messaggi e valori all’attualità ma mantenendone l’essenza che li ha resi famosi nel tempo.

La nuova sfida nella produzione di contenuti ha sicuramente permesso una crescita nella storia di Planeta Junior. Alcuni titoli recenti sono Mutant Busters, basato su un’idea originale di Famosa, Bubble Bip, che si ispira al mondo dei videogames e Oliver Rock, prima serie real image prodotta da Planeta Junior. In questo può contare sulla compartecipazione di altre aziende di riconosciuta esperienza nel settore.

Uno dei principali punti di svolta durante questo percorso è stato l’accordo con DreamWorks Animation, attualmente uno dei produttori di animazione più forti al mondo. Grazie a questo accordo, Planeta Junior è divenuto distributore e agente di brand della factory per il Sud, il Centro e l’Est Europa. In questo modo, personaggi molto popolari e amati dal grande pubblico come Shrek, Il Gatto con gli Stivali, King Julien, il pinguino Kowalski o Turbo arrivano nelle case delle famiglie di gran parte dell’Europa grazie a Planeta Junior e alla sua alleanza con la DreamWorks Animation.

Allo stesso modo Planeta Junior ha in portfolio i diritti dei brand basati su personaggi della fama di Winx Club, Super 4, Mia and Me, Hello Kitty e Vicky il Vichingo 3D.

L’espansione internazionale di Planeta Junior in questi 15 anni è stata costante. Nel 2004 ha aperto i suoi primi uffici al di fuori della Spagna, a Milano. Nel 2008 si sono aggiunte Parigi e Atene, e nel 2012 per l’Europa Centrale e dell’Est ha aperto una filiale a Varsavia.
L’ultima alla fine del 2014 è stata la filiale in Turchia, interessante mercato per l’azienda spagnola.

La vocazione internazionale di Planeta Junior si è consolidata con la presenza nelle principali fiere di licensing e di produzione di audiovisivi, e nei festival e forum sull’animazione, dove si danno appuntamento i maggiori rappresentanti dell’industria dell’entertainment mondiale, come MipTV, MipCom, BLE, Las Vegas Licensing Expo, Kazachok Licensing Forum, Kidscreen Summit, Bologna Licensing Trade Fair, il Festival Internazionale di Animazione di Annecy (MIFA) e altri.
UN CASO ESEMPLARE: HEIDI


Questo emblematico personaggio ha accompagnato Planeta Junior sin dagli inizi. Creata dalla scrittrice svizzera Johanna Spyri nel 1880, fu trasmessa per la prima volta in Spagna nel 1975. Nel 2000 Planeta Junior l’ha rilanciata con un successo senza precedenti, trasmessa dalle principali reti televisive del Paese è tornata ad essere un personaggio legato alla memoria che passa dai genitori ai figli .

Nel 2011, Planeta Junior ha deciso di attualizzare il personaggio di Heidi per adattarlo ai tempi, alle preferenze e alle abitudini dei bambini di oggi, ma senza spogliarla della sua essenza, che continua ad incantare il pubblico di diverse generazioni.

La serie è stata trasmessa in più di 120 Paesi, ha sviluppato più di 300 prodotti di licensing e ancora gode dell’affetto del pubblico, 40 anni dopo la sua prima apparizione in Europa.

Il personaggio di Heidi è la miglior metafora per rappresentare l’evoluzione di Planeta Junior, il momento che sta vivendo oggi e, nello stesso tempo, una buona referenza del modello di business ideale per l’azienda.

Heidi è una piccola creatura che ha cambiato il suo ambiente circostante, con la sua capacità di scoprire e guardare le cose da una diversa prospettiva. Heidi è europea: la sua storia nasce e si svolge in un ambiente (come potrebbero essere molti altri) tipicamente europeo. La piccola e incantevole eroina è riuscita ad accompagnare il suo pubblico lungo gli anni trasmettendo valori e messaggi positivi.

La sua traduzione in personaggio d’animazione è stato un caso di successo decenni fa, e ha continuato ad esserlo negli anni successivi. Ai suoi inizi Planeta Junior ha avuto la grande opportunità di rappresentarne il brand, e questo le ha permesso di gettare le solide basi di un business trasversale (non solo diritti televisivi, ma anche licensing e promotion) che è cresciuto con lei insieme a nuovi brand.

Ora che Planeta Junior compie 15 anni, anche Heidi si evolve con i tempi. L’azienda ha ancora l’opportunità di lanciare non solo la nuova serie basata su questo classico personaggio (che si ispira alla precedente versione e ai suoi valori, ma la adatta al look e al ritmo dei nostri tempi), ma anche un importante ventaglio di prodotti derivati, frutto degli accordi con i partner più forti in tutti i mercati in cui è presente.
Come la precedente versione, la nuova Heidi arriva con la ferma intenzione di trasmettere i suoi valori e di accompagnare per molto tempo i suoi fan incondizionati, bambini e genitori, con un’ampia varietà di prodotti.

LA NUOVA IMMAGINE DI PLANETA JUNIOR

Dopo 15 anni nel settore del family entertainment, Planeta Junior ha rinnovato la sua immagine, per guardare al futuro con lo stesso entusiasmo e la stessa passione dei suoi inizi. Di qui, un simbolo semplice, diretto, potente ma, soprattutto, polisemico, perché vuole trasmettere la personalità dell’azienda che rappresenta, ed il team di persone che la compongono.

Ciascuno, secondo il suo personale punto di vista, ad una prima occhiata può interpretarlo in modo diverso: forse un bersaglio, una costellazione, un solo pianeta, un satellite che ruota intorno ad una orbita e contempla gli altri, le onde in un lago… Planeta Junior è tutto questo, i suoi ruoli sono vari e distinti a seconda dei progetti che intraprende, e questo è uno dei suoi migliori asset.

Planeta Junior unisce le proprie forze a quelle dei suoi partner nei progetti, ma si considera anche un “possibilizzatore”, un catalizzatore del family entertainment a livello europeo, con vari ruoli che dipendono dalle opportunità di collaborazione che si presentano.

E’ un’azienda dal DNA europeo, gli uffici e i team locali sono e restano vincolati alle caratteristiche di ciascun Paese. In questo modo, la globalità del continente europeo è il suo naturale mercato, con i relativi vantaggi competitivi di un’attività su tale scala.
Allo stesso tempo, Planeta Junior opera localmente in sintonia con le specificità di ciascun territorio, poiché può contare su gruppi di lavoro che conoscono le idiosincrasie e le necessità dei partner e dei consumatori finali di ciascun Paese.
Noi di Planeta Junior pensiamo globale e agiamo locale.

Anche la mediterraneità è un valore intrinseco di Planeta Junior.
Per questo i colori compatti e i tratti semplici ma robusti del nostro nuovo logo riportano a un segno istintivo ma, soprattutto, allo stile di un artista universale che ha ispirato milioni di persone, di origine mediterranea e della cui opera si è sempre detto che conserva “lo sguardo infantile nel momento di vedere il mondo”: Juan Mirò.

In Planeta Junior manteniamo lo stesso spirito che esisteva al momento della nostra fondazione e che ci ha accompagnato in questi 15 anni: continuiamo ad appassionarci alle cose, ai progetti, guardandoli con occhi di bambino.
Curiosità ed entusiasmo sono le forze che ci muovono.
Il lavoro quotidiano e tenace, su scala europea e locale allo stesso tempo, è la nostra garanzia di successo.