Gli Orti rappresenta un unicum nell’offerta cittadina, perché si trova in pieno centro di Milano (in via Burigozzo n°1) a 10 minuti a piedi dal Duomo, e per il tipo di struttura, composta da tre aree, ognuna delle quali si presta per le sue caratteristiche a esaltare differenti utilizzi, come riportato nella nota stampa. Si parte dalla zona dedicata allo show cooking, proseguendo per quella che è stata ideata per il business networking ma che si trasforma anche in spazio per mostre o esposizioni, in virtù della sua versatilità, allo spazio che ospita convegni e tavole rotonde, come quella in programma questo pomeriggio, martedì 9 giugno, alle ore 18.30.
Gli orti di Class Editori è stata ideata sia per gli eventi della casa editrice, sia per ospitare le attività dei Clienti di Class Pubblicità e di Class Editori che sono alla ricerca di uno spazio polifunzionale di qualità nel pieno centro di Milano, “inaugurando una nuova modalità di comunicazione che integra spazi dove realizzare eventi e momenti di comunicazione personalizzata con i media tradizionali, in versione si cartacea sia digitale”, spiega Angelo Sajeva, consigliere per le strategie e lo sviluppo di Class Editori e presidente di Class Pubblicità. “Con quest’operazione Class Editori ha inaugurato un nuovo modello di comunicazione, che è efficace sia per il mercato business (B2B) sia per i segmenti consumer (B2C). Il modello potrà avere delle evoluzioni significative per il business dell’azienda, tenendo conto delle integrazioni possibili con il portafoglio dei mezzi della casa editrice”.
Tra gli ospiti della tavola rotonda, che sono intervenuti quest’oggi dopo l’introduzione di Paolo Panerai, ad e vice presidente di Class Editori, Alfredo Zini, consigliere Camera di Commercio di Milano, Gianandrea Barreca, Architetto, Progettista del “Bosco Verticale”, Mario Boselli, Presidente Onorario Camera Nazionale della Moda Italiana, Giulio Ceppi, Architetto, Su Dan, Responsabile del Progetto Padiglione Cina Expo 2015, Roberto Snaidero, Presidente Federlegno Arredo. Fil rouge della tavola rotonda, che si è sviluppata sul tema “Dai saloni del mobile di Milano e New York all’esposizione universale, l’Italia cuore della creatività internazionale ” è stato il binomio tra Design ed Expo, il punto sull’evoluzione del settore, riletto nella chiave dell’esposizione universale. Con le prospettive e gli scenari che questo connubio sta generando e creerà, posizionando Milano e l’’Italia sempre di più al centro della scena internazionale.