Monica Mantovani, presidente di Anfima

Condividi

Monica Mantovani è, dal 12 giugno 2015, il nuovo presidente di Anfima, l’Associazione Nazionale fra i Fabbricanti di Imballaggi Metalli e Affini aderente a Confindustria. È stata eletta oggi a Bologna dalle aziende associate nel corso dell’assemblea annuale.

Nata a Quistello (MN), 43 anni, Monica Mantovani è attualmente direttore commerciale di Rexam Beverage Can Italia srl, leader mondiale nella produzione di lattine per bevande. Succede a Rosolino Redaelli di Crown Aerosols.

“Il mio impegno sarà di dare continuità – ha spiegato Monica Mantovani subito dopo la nomina – e di proseguire nell’eccellente lavoro portato avanti dal mio predecessore per promuovere le qualità e le caratteristiche di sicurezza e sostenibilità ambientale degli imballaggi metallici. Altri importanti obiettivi per il prossimo triennio saranno offrire nuovi servizi agli associati e sviluppare un programma specifico dedicato alle aziende che si trovano nel Centro e Sud Italia”.

L’assemblea di Anfima è stata anche occasione per fare il punto sull’industria nazionale degli imballaggi metallici, un comparto di rilievo per l’economia italiana sotto il profilo industriale, ambientale e sociale. Nel nostro Paese le aziende che producono imballaggi metallici sono circa quaranta con oltre tremilacinquecento dipendenti e un fatturato complessivo di quasi 1,5 miliardi di euro nel 2014.

Gli imballaggi in acciaio e alluminio sono costituiti da un’ampia varietà di prodotti e applicazioni che si indirizzano tanto al consumatore finale (scatole open top e lattine per bevande, tappi corona, bombole aerosol, capsule, ecc.) che alle aziende (grandi fusti d’acciaio).

Nel nostro Paese, il settore merceologico più importante per gli imballaggi metallici è il food (oltre il 41% del fatturato totale), in crescita del 9% rispetto all’anno precedente. Di tutta la produzione italiana di contenitori in acciaio e alluminio, il 21% è dedicato al pomodoro e i suoi derivati, il 6,8% ai legumi e alla frutta sciroppata, il 3,7% al pet food, il 3,6% al tonno.

Gli imballaggi metallici rappresentano una soluzione ideale per il trasporto e la conservazione dei cibi: sono ermetici e garantiscono l’isolamento del prodotto da agenti esterni, mantenendo intatti il sapore, le qualità e le proprietà nutritive anche oltre i cinque anni, senza la necessità di utilizzare conservanti. Una vera “cassaforte della natura”.

Oltre a essere sicuri, infrangibili, economici, gli imballaggi metallici sono anche ecosostenibili: i contenitori in acciaio e alluminio sono gli imballaggi con il più alto tasso di riciclo in Europa (73%), e sono riciclati all’infinito.