Imminente – secondo il 'Sole' – l'accordo tra Sky e Viacom per il tasto numero 8 del telecomando. Per la pay si apre la sfida ai big generalisti

Condividi

Il Sole 24 Ore 28/07/2015 – Affare praticamente fatto per lo sbarco di Sky sul canale8 del digitale terrestre.A quanto risulta al Sole 24 Ore l’accordo fra Skye Viacomeditore in Italia di Nickelodeon, Comedy Centrale Mtv (che appunto occupa la posizione8 del “telecomando”)­ sarebbe stato raggiunto. Il prossimo step, quello della comunicazione urbi et orbi, dovrebbe esserci in questa settimana

Andrea Zappia, amministratore delegato di Sky Italia

Con ogni probabilità la data dovrebbe essere quella del 31 luglio. Insomma, due giorni dopo la presentazione dei dati finanziari di Sky Plc si dovrebbe arrivare ai titoli di coda di una vicenda di cui già da qualche mese si sta parlandoe ora avviata all’epilogo. Frai punti dell’intesa ci sarebbe anche la trasmissione in esclusiva dei canali Viacom sulla piattaforma Sky peri prossimi cinque anni (l’accordo, già in essere, era arrivatoa scadenza). No comment di Sky Italiae bocche cucite anche in Viacom. A ogni modo, graziea questo accordo con la realtà americana, Sky­ già in chiaro sul digitale terrestre con il canale 26 (Cielo)e con il canale 27 (occupato per la gran parte del palinsesto da Sky Tg 24)­ sbarcherà ora nell’arena generalista. Un approdo che avvienea qualche mese di distanza dall’acquisto, da parte di Discovery Italia, di Deejay tv (ex Gruppo L’Espresso) posizionato sul canale 9. Ma soprattutto una mossa che evidentemente ha tutto il sapore della sfida lanciata ai big della tv generalista: Raie soprattutto quella Mediaset che con Premium puntaa dare battaglia alla tv di Murdoch facendo leva sull’esclusiva della Champions League per le prossime tre stagioni. Un asset cui Sky ha risposto con Serie B, campionati esteri, tutta la Serie A, Europa League. Certoè che l’approdo di Sky frai canali generalisti­ sui quali secondo alcuni studi si fermano le scelte del 50% dei telespettatori italianirischia ora di complicare la vita agli altri competitor (Rai, Mediaset, La7 e Discovery) sul fronte della raccolta pubblicitaria. Si vedrà. Allo stesso tempo sarà da verificare quale sarà l’epilogo del ricorso in Consiglio di Stato avanzato da Telenorba.È un’azione legale che va avanti da molto tempo quella in cui siè lanciata l’emittente pugliese secondo la quale l’assegnazione dei canali 7,8e9 sarebbe dovuta andare alle emittenti regionali. Gli attuali proprietari poi, stando al ricorso, non avrebberoi requisiti di una tv generalista. Il2 luglio in Consigliod Stato c’è stata l’ultima discussione. Ora si attende la sentenza. L’accordo fra Skye Viacom comunque contemplerebbe già entrambe le ipotesi. Intanto, sul canale8 non dovrebbe trasferirsi Cielo, che rimarrà così sul 26.Ea farla da padrone dovrebbe essere soprattutto lo sport (in casa Sky dovranno però valutare bene il da farsi per non scontentare dall’altra parte gli abbonati). Il palinsesto dovrà comunque essere quello di una tv generalista.E in alcune produzioni si lavorerà anche con Viacom.