On line da oggi, Eniday racconta le storie sull’energia e sull’innovazione tecnologica sostenibile.

Condividi

Debutta online Eniday (Eniday.com), il nuovo magazine con cui Eni racconta in italiano e in inglese le nuove frontiere dell’energia e dell’innovazione tecnologica applicata allo sviluppo sostenibile.

Claudio De Scalzi

Con questa nuova piattaforma, che alimenterà tutti i siti della galassia digitale di Eni e i social media, il gruppo guidato da Claudio De Scalzi vuole interagire direttamente con il pubblico internazionale e italiano e con le grandi comunità dei clienti, i 10 milioni di luce e gas, quelli delle stazioni di servizio a cui si aggiungono i 280mila che aderenti alla piattaforma di car sharing Enjoy.

Eniday, in linea con il trend che si sta registrando soprattutto negli Usa in cui le aziende, grazie alle piattaforme digitali diventano esse stesse media producendo il proprio storytelling, viene realizzato dalla struttura di comunicazione del gruppo, diretta da Marco Bardazzi, e si avvale della collaborazione come management editor di Marco Alfieri, ex inviato della Stampa ed ex direttore di Linkiesta.it. Gli autori della piattaforma sono giornalisti, fotografi, videomaker, esperti di infografica e Big Data, molti dei quali lavorano per media internazionali importanti o per piccole start up. Inoltre, Eniday ha stretto una partnership con Contently, start up statunitense fondata da Shane Snow, ex giornalista e scrittore, che mette a disposizione di grandi società (come General Electric, Ing, Gm, Walmart, Gap, Sodastream) la creatività di 50mila autori nel mondo. ‎

Eniday racconterà storie di esplorazione e ricerca, ma anche le esperienze di chi quotidianamente lavora per trasformare le risorse della Terra in energia.

Tra le storie da oggi on line, c’è ‘Un marziano all’Eni’, un racconto testimonianza di Marco Alfieri sul suo primo mese di lavoro nel gruppo. Inoltre, viene spiegato come sarà la più grande turbina eolica al mondo e come viene estratta l’energia dalle alghe. E anche una video intervista ai pescatori di una cooperativa di Ravenna sulla qualità delle cozze che vengono allevate sulle gambe delle piattaforme dell’Eni nell’Adriatico.

La piattaforma Eniday entrerà a pieno regime ai primi di settembre e verrà aggiornata con la pubblicazione quotidiana di almeno una nuova storia.

Infine sempre per quanto riguarda il nuovo modo di fare comunicazione del Gruppo Eni oggi sul Post viene pubblicata una video intervista del direttore Luca Sofri all’ad Descalzi, che in giro per Milano su una 500 Fiat rossa dell’autoparco Enjoy, racconta i successi della piattaforma di car sharing che, in un anno e mezzo, ha superato ogni aspettativa nelle quattro città dove è attivata (oltre al capoluogo lombardo, Roma, Torino e Firenze).