Nel primo semestre del 2015 risultano 41 milioni gli italiani che dichiarano di accedere a internet, 30,6 milioni coloro che possono accedere da smartphone e circa 11,6 milioni da tablet. Nel mese di giugno 2015 risultano 29 milioni gli italiani che hanno navigato almeno una volta nel mese, il 52,6% degli italiani dai due anni in su.
L’audience online nel giorno medio è cresciuta del 5,8% in un anno, trainata da un incremento continuo degli accessi dai device mobili: +14,7% in un anno gli italiani online anche dai device mobili (smartphone e tablet). Lo dicono i nuovi dati Audiweb diffusi oggi. (.pdf)
Sintesi dei dati sulla diffusione dell’online in Italia – Audiweb Trends giugno 2015
In base al nuovo report sulla diffusione dell’online in Italia, Audiweb Trends, sui dati di sintesi della Ricerca di Base realizzata in collaborazione con DOXA, a giugno 2015 risultano 41,1 milioni gli italiani che dichiarano di accedere a internet da qualsiasi luogo e strumento, l’85,5% della popolazione italiana tra gli 11 e i 74 anni.
La diffusione dell’online in Italia continua a crescere in misura maggiore per la disponibilità di accesso tramite dispositivi mobili. Risultano, infatti, 30,6 milioni gli italiani 11-74 anni che dichiarano di accedere a internet da smartphone (+19,5% in un anno) e 11,6 milioni da tablet (+27,4%). La possibilità di accedere a internet tramite computer rappresenta ancora la modalità più diffusa tra a popolazione connessa e presenta un tasso di crescita che tende a stabilizzarsi (+1,9% in un anno).
Sintesi dei dati dell’audience totale di internet – Audiweb Database, giugno 2015
Dai nuovi dati sulla fruizione di internet, Audiweb Database, nel mese di giugno 2015 risultano 29 milioni gli utenti che si sono collegati almeno una volta da PC e device mobili (smartphone e tablet), il 52,6% degli italiani dai 2 anni in su, online per un totale di 44 ore e 50 minuti. La total digital audience nel giorno medio è di 21,7 milioni di utenti, online in media per quasi 2 ore. Accedono a internet da device mobili (smartphone e tablet) 17,3 milioni di italiani nel giorno medio (il 39,2% degli individui di 18-74 anni), mentre la fruizione di internet da PC registra 12,3 milioni di utenti (il 22,2% degli italiani dai 2 anni in su).
I dati di trend dell’ultimo anno sulla fruizione di internet rilevano un incremento del 5,9% dell’audience totale online nel giorno medio, crescita sostenuta dal consolidamento e dalla continua espansione dell’abitudine d’uso dei device mobili (smartphone e tablet) per accedere a internet, pari a +14,7%.
In base ai dati socio-demografici, nel giorno medio a giugno risultano online il 41% degli uomini (11 milioni di utenti dai 2 anni in su) e il 38% delle donne (10,6 milioni di utenti dai 2 anni in su) e si conferma ancora una forte diffusione della fruizione quotidiana di internet da parte dei segmenti più giovani della popolazione, soprattutto tramite device mobili.
Infatti, seppure con un lieve calo “stagionale” rispetto al mese precedente, l’accesso a internet nel giorno medio via mobile raggiunge circa il 59% dei 18-24enni (2,5 milioni di utenti, -6,4% rispetto a maggio 2015) e il 60% dei 25-34enni (4,2 milioni, -1% rispetto a maggio 2015).
Il 70% del tempo totale speso online nel giorno medio è generato dalla fruizione di internet dai device mobili e, più in dettaglio, il 63,4% dalla fruizione tramite mobile applications.
Per quanto riguarda, invece, la fruizione di internet da mobile, risulta che l’85,5% del tempo trascorso online da questi device è generato dall’uso di mobile applications.
Nella classifica delle categorie più visitate nel mese, a giugno restano confermati i siti e le applicazioni di ricerca “Search” (il 91,6% degli utenti online), i portali generalisti “General Interest Portals & Communities” (il 90,6%), i social network “Member Communities” (l’87,1%) e, per quanto riguarda le categorie di siti e applicazioni di intrattenimento e informazione, i siti delle categorie “Videos / Movies” (l’80,3%) e “Current Event e Global News” (il 68,9%).
Si raggiungono valori molto significativi anche per i siti e applicazioni dedicati alla gestione delle email (sotto-categoria “Email”, con il 77% degli utenti online), all’ecommerce (Mass Merchandiser, con il 71,3% degli utenti online) e alla consultazione di mappe e informazioni di viaggio (Maps/Travel info, con il 60,3%).
NOTA METODOLOGICA
Completamente integrata alla rilevazione dell’audience da pc, la nuova ricerca Audiweb Mobile è basata su un modello di rilevazione ‘user centric’ che integra i dati di navigazione da device mobili (smartphone e tablet) con i dati della fruizione PC.
L’estensione del sistema di rilevazione ha richiesto un importante ampliamento del panel e la conseguente evoluzione della metodologia alla base del sistema di rilevazione.
In particolare, al panel PC già esistente, composto da oltre 40.000 panelisti, sono stati aggiunti un nuovo panel per la misurazione delle navigazioni e dell’utilizzo di applicazioni da smartphone, composto da circa 3000 panelisti (1.500 per il sistema operativo Android e 1500 per iOS), e il panel per i tablet, composto da circa 1000 panelisti (Android e iOS). I due nuovi panel utilizzano meter-software per la rilevazione automatica delle navigazioni degli utenti.
Il risultato finale è rappresentato dal nastro di pianificazione, Audiweb Database: un file respondent level, che contiene i dati elementari di navigazione e i profili socio demografici degli utenti online, con un dettaglio per giorni della settimana, fasce orarie di 3 ore, proponendo le metriche già usate per l’audience da pc: utenti unici, reach %, pagine viste e tempo speso.
L’universo di riferimento della mobile audience:
– 18/74enni;
– possessori di smartphone/tablet con sistemi operativi Android o iOS;
– che dichiarano di navigare in Internet da smartphone/tablet.
L’universo di riferimento della total digital audience:
– individui con età 2-74+, ad esclusione dei dati “Mobile” che sono rilevati per i soli 18-74enni.
– Scarica o leggi il comunicato (.pdf)
– Scarica o leggi le tabelle (.xls)