Dalle Edizioni Sonda nasce Vegan Italy. La casa editrice di Casale Monferrato, punto di riferimento della cultura vegana e animalista, presenta il nuovo mensile dedicato a questi mondi. Come riporta un comunicato stampa, le Edizioni Sonda presentano in anteprima al Salone Internazionale del biologico e del naturale di Bologna (12 – 15 settembre) la nascita di una nuova rivista dedicata all’alimentazione vegana e alla cultura del rispetto per gli animali.
Vegan Italy sarà realizzata da chi di questi temi si occupa quotidianamente, per passione o per lavoro e conterrà veg-news dall’Italia e dal Mondo, rubriche e approfondimenti curati da voci autorevoli del mondo della medicina e della filosofia, interviste inedite ai personaggi più rappresentativi del mondo veg, report aggiornati dalle principali città italiane e estere, le novità in fatto di ristorazione e il punto di vista delle personalità di spicco di un mondo in crescente ascesa, ma soprattutto tantissime ricette illustrate dagli chef e dalle foodblogger più conosciute. La copertina del primo numero di Vegan Italy sarà dedicata a Isa Chandra Moskowitz, famosissima ambasciatrice della cucina vegana nel mondo e illustre testimone di un nuovo attivismo culinario. Secondo l’editore, Antonio Monaco, “Vegan Italy vuole entrare da protagonista nel dialogo culturale sull’alimentazione, in un momento in cui proprio il cibo è sottoposto a cambiamenti e a un’attenzione sempre maggiore. Siamo tutti più attenti al valore del cibo, alla sua origine e alle conseguenze su salute e ambiente. Il rapporto tra tradizione e innovazione, la dimensione etica del mangiare, e la preoccupazione su scarsità del cibo, costi sanitari e inquinamento richiedono la capacità di immaginare il futuro. Molte imprese e molte persone stanno lavorando in questo senso, costruendo un orizzonte alimentare e culturale nuovo. Una rivoluzione, non solo alimentare. Vegan Italy vuole raccontare tutto questo e insieme contribuire alla ricerca di un cibo che valga la pena di essere mangiato: buono, salutare ma anche in grado di ridurre lo spreco, la crudeltà e il danno ambientale”. Ogni settimana in Italia ben 6.000 persone diventano vegane. Questi i numeri secondo l’ultimo Rapporto Eurispes 2015 che ha calcolato un aumento di 300.000 vegani in un anno, e da 30.000 vegani registrati nel 2002 (primo anno in cui si è investigato il fenomeno), si è passati ai 700.000 vegani stimati nel 2014. Il cibo sarà il protagonista della rivista, ma verrà presentato attraverso la cultura e l’informazione; non solo menu e ricette, quindi, ma anche attraverso l’arte, il cinema, la letteratura. Con le opinioni e le proposte di scienziati ed esperti, nonché le idee e le pratiche di chef, critici gastronomici, imprenditori e cittadini. E ancora, con il coinvolgimento di testimoni e attivisti che diffondono la cultura vegan e professionisti e opinionisti in grado di rispondere in modo autorevole ma colloquiale alle domande dei lettori. La dimensione di community sarà particolarmente valorizzata dal tono e dal linguaggio adottati dalla rivista, ma anche da un uso rilevante del web e della comunicazione social. VEGAN ITALY sarà distribuita in abbonamento, in oltre duemila edicole selezionate, in ottocento librerie, all’interno dei negozi della catena NaturaSì e acquistabile online tramite il sito www.veganitaly.it e attraverso le librerie online. La versione digitale sarà distribuita tramite il sito www.veganitaly.it e la piattaforma Edicola italiana. Il primo numero della rivista, presentato in anteprima al Sana, sarà acquistabile nelle edicole e librerie a partire dal 24 settembre 2015.