(ANSA) La sfida degli ascolti di prima serata va a Il Segreto in onda su Canale5 che ha registrato 3 milioni 925 mila spettatori e il 15.48% di share (preceduta da Aspettando Il Segreto con 2 milioni 577 mila spettatori e il 9.77%). Su Italia1 c’erano Le Iene Show che hanno toccato 2 milioni 91 mila spettatori (12.06%). Su Rai1 la Santa Messa celebrata da papa Francesco in visita negli Stati Uniti è stata seguita da 2 milioni 36 mila spettatori e uno share del 10.04%. Su Rai2 i Mondiali di ciclismo su strada in onda dalle 19.30 alle 21.50 hanno realizzato 1 milione 690 mila spettatori (7.04%). A seguire l’episodio del telefilm Ncis ha raggiunto 1 milione 731 mila (6.82%). Su Rai3 il primo appuntamento domenicale di Che tempo che fa ha segnato 2 milioni 548 mila spettatori (9.78%). A seguire il programma Presadiretta ha totalizzato 1 milione 151 mila e il (5.11%). Su Rete4 c’era Braveheart che ha segnato 986 mila spettatori (5.16%) di share. Su La7 Gigi D’Alessio in Concerto per la Terra dei Fuochi è stato seguito da 456 mila spettatori (2.39%).
Nell’access prime time sempre primo Affari tuoi con 3 milioni 904 mila spettatori e uno share del 14.87%. Paperissima Sprint ha segnato 3 milioni 223 milioni e il 12.69% di share. Nel prime time Canale 5 ha raccolto 3 milioni 531 mila (13.63%) mentre Rai1 ha segnato 3 milioni 370 mila telespettatori con il 13.01% di share. A livello generale, invece, vittoria delle reti Rai in prima serata con 9 milioni 16 mila spettatori e uno share del 34.79% (8 milioni 889 mila telespettatori e 34.31% per Mediaset) e nell’intera giornata con 3 milioni 792 mila e il 34.41% (3 milioni 379 mila telespettatori e 30.67% per Mediaset). Cologno Monzese si impone in seconda serata: 3 milioni 791 mila telespettatori (34.9%) contro i 3 milioni 230 mila (29.74%) della Rai. Per l’informazione ieri il Tg1 delle 20 ha totalizzato 5 milioni 153 mila spettatori pari al 22.98%, mentre alla stessa ora il Tg5 è stato seguito da 3 milioni 721 mila spettatori con il 16.47%. Il TgLa7 ha segnato 839 mila spettatori (3.70%). Nel pomeriggio su Rai1 Aspettando L’Arena è stata vista da 1.435.000 spettatori (10.31%) e Domenica In è stata seguita da 1 milione 526 mila spettatori (11.54%). Su Canale5 Domenica Live Attualità tocca 1 milione 945 mila spettatori (12.25%), Domenica Live Storie 2 milioni 226 mila (16.71%), Domenica Live Prima Parte 1 milione 913 mila (14.92%) e Domenica Live Seconda Parte 2 milioni 156 mila (15.49%).
Per lo sport Quelli che il calcio ha messo a segno 1 milione 270 mila (9.25%) mentre alle 18 Novantesimo minuto ha toccato 1 milione 148 mila (8.05%). Su Rai1 alle 14 il Gran Premio del Giappone di Formula 1 in replica che ha interessato 2 milioni 616 mila spettatori (15.72%). La gara di MotoGp, in diretta da Aragona alle 14 in contemporanea su Cielo e MTV8, ha fatto registrare 2 milioni e 587 mila telespettatori pari al 14.37% di share. Il picco di share del 14,54% è stato registrato da Cielo, che durante il live della gara della classe regina è stato il secondo canale più visto in assoluto e settimo canale più visto sul totale giorno con il 2,6% di share.
Nell’intera giornata, i canali della piattaforma Sky hanno raccolto ieri uno share medio del 9.8%; in prime time, tra le 21 e le 23, l’audience media dei canali Sky è stata di 2.430.820 spettatori con il 9.5%, mentre in seconda serata, tra le 23 e le due di notte, la media è stata dell’8.7%. In primo piano il Calcio, con i match del sesto turno di Serie A. Il posticipo Inter-Fiorentina, dalle 20.45 circa su Sky Sport 1 HD, Sky Supercalcio HD e Sky Calcio 1 HD, ha raccolto – secondo lo Smart Panel Sky – 1.486.154 spettatori medi complessivi, con uno share Auditel del 5.22%. Il pre partita, all’interno di “Sky Calcio Show”, dalle 19.45 sempre su Sky Sport 1 HD, Sky Supercalcio HD e Sky Calcio 1 HD, è stato seguito complessivamente da 270.962 spettatori medi, mentre il post gara con “Sky Calcio Club”, dalle 22.45 su Sky Sport 1 HD e Sky Calcio 1 HD, ha avuto un seguito di 239.846 spettatori medi complessivi. Nel pomeriggio, le partite in onda dalle 15 su Sky Sport 1 HD, Sky Supercalcio HD, sui canali Calcio dal 251 al 257 e sul mosaico interattivo in HD, hanno ottenuto – secondo lo Smart Panel Sky – un’audience media di 755.851 spettatori complessivi (4.34% di share Auditel. In particolare, l’appuntamento con Diretta Gol, su Sky Supercalcio HD, ha avuto in media 412.513 spettatori. A seguire, l’appuntamento con “Sky Calcio Show”, dalle 17 su Sky Sport 1 HD e Sky Calcio 1 HD, ha ottenuto un ascolto medio complessivo di 131.455 spettatori. Sempre per la Serie A, l’anticipo delle 12.30, Genoa-Milan, su Sky Supercalcio HD e Sky Calcio 1 HD, è stato visto – secondo lo Smart Panel Sky – da 671.354 spettatori medi complessivi, con uno share Auditel del 3.72%. Da segnalare anche il Motomondiale con il GP di Aragona: la gara della MotoGP, dalle 14 circa su Sky Sport MotoGP HD, Sky Sport 1 HD e sui canali del mosaico interattivo in HD, secondo lo Smart Panel Sky, è stata seguita nel complesso da 928.702 spettatori medi, con il 4.33%; a seguire, l’appuntamento con “Paddock Live”, dalle 14.45 su Sky Sport MotoGP HD e Sky Sport 1 HD, ha raccolto davanti alla tv 199.727 spettatori medi complessivi. Il GP del Giappone di Formula 1, in diretta esclusiva dalle 7 circa su Sky Sport F1 HD, Sky Sport 1 HD e sui canali del mosaico interattivo in HD, è stato visto – secondo lo Smart Panel Sky – da 441.134 spettatori medi, con l’11.98% di share Auditel (seconda migliore stagionale). Per l’Intrattenimento, ancora in evidenza la terza puntata di audizioni di “X Factor 2015”, che per i nuovi passaggi lineari su Sky Uno/+1 HD, le visioni su Sky On Demand e quelle registrate tramite My Sky, hanno ottenuto ieri un ascolto medio complessivo di 220.775 spettatori. Per i canali Cinema, il film in prima tv “Whiplash”, dalle 21.10 su Sky Cinema 1/+1 HD e su Sky On Demand, è stato seguito nel complesso – secondo lo Smart Panel Sky – da 262.036 spettatori medi, mentre i nuovi passaggi del film “Big Hero 6”, dalle 10.25 e dalle 19.15 circa su Sky Cinema 1/+1 HD, hanno ottenuto un ascolto medio di 223.076 spettatori complessivi. (ANSA, 28 settembre 2015)