Da oggi, in abbinata gratuita con La Gazzetta del Mezzogiorno, uno dei principali quotidiani del sud, c’è un giornale in più: ‘L’Osservatore Economico’, che si propone di delineare mensilmente uno scenario in cui variabili statistiche ed eventi, interpretati a fondo, possono far capire in quale strada la condizione umana e le attività economiche si stanno incamminando. Fino a qualche decennio fa la carta stampata, insieme alla radio, era l’unico mezzo per conoscere quanto succedeva vicino a casa e nel mondo. E i quotidiani locali raccontavano con passione i grandi eventi per i fedeli lettori. Edito da Musa Comunicazione, ne ‘L’Osservatore Economico’ alcune fra le migliori firme del giornalismo economico (e non) illustrano ai lettori della ‘Gazzetta del Mezzogiorno’, e di altri giornali locali che aderiscono all’iniziativa, le grandi questioni dell’ Italia e del mondo.
Per capire notizie riguardanti dati o fatti economici occorre approfondirle e contestualizzarle. E per i lettori dei giornali locali c’è ora un’occasione in più per riuscirci. La pubblicazione è curata da Claudio Sonzogno, con numerosi collaboratori, fra i quali Adriano Bonafede, Sergio Luciano e Fabio Tamburini; nonché qualificati esperti come Carlo Santini, già direttore centrale della ricerca economica della Banca d’Italia, presidente del comitato scientifico ed editoriale del giornale.
Nel primo numero il tema di fondo è ‘La Questione Nazionale’, ossia il rilancio dello sviluppo (anche) al sud. Dall’estero focus su Libia ed Egitto. Prospettive: ‘Dove va l’economia globale?’, l’ interrogativo che tiene in ansia i mercati finanziari.
