Ieri, 19 novembre, si è svolta l’audizione della Fnsi in commissione cultura della camera dove si stanno esaminando le proposte di riforma su finanziamenti, prepensionamenti, ordine.Il segretario Lorusso ha espresso un parere sostanzialmente positivo sui provvedimenti in discussione alla Camera, che, ricordano sul sito della Fnsi, puntano ad istituire il Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione e alla ridefinizione del sostegno pubblico all’editoria. Ma vista la crisi del settore, con gli ingenti costi sociali ed economici, che continua a tenere in scacco il settore, secondo il sindacato dei giornalisti, è importante fare in fretta e approvare un testo che ne consenta il rilancio.
Espresse anche alcune perplessita, riguardanti soprattutto la dotazione dell’istituendo fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione. Secondo la Fnsi un’adeguata dotazione economica del fondo potrebbe favorire, tra l’altro, anche interventi di socialità, per la lotta al precariato, per il finanziamento degli ammortizzatori sociali e il sostegno all’innovazione tecnologica.

Il segretario Lorusso ha posto la questione dei criteri per l’accesso al fondo, tra i quali sarebbe necessario far rientrare, oltre alla correttezza contributiva, anche una forma di accertamento della corretta retribuzione e del corretto inquadramento contrattuale dei giornalisti dipendenti e del rispetto degli accordi sottoscritti dalle parti sociali in materia di collaborazioni libero-professionali.
Tra gli altri punti previsti dai provvedimenti in discussione, si è infine parlato della revisione dei requisiti per l’accesso ai prepensionamenti; della riorganizzazione della composizione e delle funzioni del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti; del finanziamento ai giornali espressione di partiti politici; delle condizioni generali del mercato dell’editoria in Italia; della ristrutturazione del sistema della distribuzione.
– Leggi o scarica il testo presentato dalla Federazione Nazionale della Stampa (.pdf), disponibile sul sito Fnsi.it.