Più di 10 milioni di spettatori per il Festival di Sanremo nella serata dedicata alle cover. Share in calo di un punto e mezzo rispetto al 2015

Condividi

Sono stati 10 milioni 462 mila, pari al 47.88% di share, i telespettatori che ieri hanno seguito la serata del festival di Sanremo dedicata alle cover. Un dato, scrive Ansa, appena inferiore in valori assoluti rispetto alla media dell’anno scorso, quando la serata dedicata alle reinterpretazioni dei successi del passato aveva avuto in media 10 milioni 586 mila telespettatori pari al 49.50%.

Lo share invece risulta in calo di un punto e mezzo.
La prima parte della serata cover ha fatto segnare ieri 12 milioni 33 mila spettatori pari al 45.91%, la seconda 6 milioni 815 mila con il 57.93%. Un anno fa la prima parte della serata cover di Sanremo era stata vista da 12 milioni 359 mila spettatori con il 47.87%, la seconda da 6 milioni 519 mila pari al 58.12%. Per Sanremo Start, l’anteprima del festival, ieri ci sono stati 9 milioni 276 mila spettatori con il 32.62%. In crescita il Dopofestival, con il 42.25% di share pari a 2 milioni 58 mila spettatori.

Gli Stadio, durante la loro esibizione nella terza serata del Festival (foto Olycom)

“La media Auditel delle prime tre puntate è del 49.07%, la più alta degli ultimi undici anni. #Sanremo2016”. Lo segnala su Twitter il direttore di Rai1, Giancarlo Leone.

 

In crescita il Dopofestival, con il 42.25% di share pari a 2 milioni 58 mila spettatori. “Il ritorno del Dopofestival in tv è una scommessa stravinta: fare oltre il 40% di ascolti, oltre il doppio della media di rete, vuol dire che c’è un interesse enorme del pubblico: per questo sono certo che il Dopofestival ci sarà ancora. Ovviamente per la conduzione e il modello si vedrà più in là”, ha commentato Leone in conferenza stampa.

 

Sul fronte social, secondo i dati diffusi da Nielsen, sono stati 517.500 i tweet sulla serata, con 75.100 autori unici, una audience di 470.200 utenti  e una impression di 43,7 milioni. Sale così a 1,7 milioni i cinguqttii postati in Italia relativi al Festival, visualizzati complessivamente quasi 150 milioni di volte.

Il minuto di picco si è registrato alle 22:22 con 3.617 tweet postati da 3.030 autori durante l’esibizione di Clementino. In termini di composizione demografica delle audience su Twitter, i dati sono in linea con quelli della prima serata: prevalgono uomini e under 34, con  il 56% delle persone esposte alle conversazioni su Twitter relative alla terza serata del Festival di Sanremo è composto da uomini e il 61% da Millennials (under 34)

Durante la serata l’Hashtag #sanremo2016 è stato citato in oltre 331.000 Tweet, dato in crescita del +47% rispetto alla terza serata dell’edizione 2015. Cresciuto anche il numero di tweet (+31%) e le impression generate (+18%).