Compie 15 anni la Fondazione Corriere della Sera. Marchetti: coltivare la memoria significa riflettere sulla storia dell’Italia e sui suoi problemi. Ma anche costruire cultura, democrazia e dialogo

Condividi

La Fondazione Corriere della Sera compie 15 anni. Proprio in concomitanza con il 140° compleanno del Corriere della Sera, sabato 5 marzo, si celebra anche il quindicesimo anno di vita della Fondazione Corriere della Sera, nata nel 2001.

Piergaetano Marchetti (foto Olycom)
Piergaetano Marchetti (foto Olycom)

“Esattamente come il Corriere, la Fondazione si ispira al libero scambio di idee e al confronto di punti di vista differenti, con l’intento di costruire una cultura della democrazia e del dialogo”, dichiara il presidente della Fondazione, Piergaetano Marchetti. “Coltivare la memoria e ripercorrere la storia del Corriere significa riflettere sulla storia del Paese, sui suoi problemi: quelli atavici e quelli nuovi. Significa scoprire ricchezza di voci, comprendere il valore della diversità”.

La Fondazione, ricorda una nota, ha la missione di valorizzare l’immenso patrimonio d’archivio del Corriere: 900 metri lineari, organizzati secondo i più aggiornati standard, custodiscono oltre 10mila fascicoli di carteggi e documenti, 100mila disegni, bozzetti e vignette in originale, più di due milioni di immagini, più di 3mila volumi rilegati del giornale e delle tante testate, edite dal 1876: dal Corriere d’Informazione alla Domenica del Corriere, dal Corriere dei Piccoli a la Lettura.

L’archivio contiene anche i fondi privati di celebri firme, come Enzo Biagi, Gaetano Afeltra, Fernanda Pivano e Oriana Fallaci, e di illustratori come Iris De Paoli e Ugo Guarino, e i fondi di case editrici, come la Bompiani, con le carte di Corrado Alvaro, Vitaliano Brancati, Umberto Eco, Alberto Moravia, Anna Maria Ortese, Elio Vittorini e Cesare Zavattini.

Per valorizzare l’archivio, la Fondazione ha pubblicato già 56 titoli creando tre collane editoriali: Le “carte” del Corriere; Il Corriere racconta; Terzapagina. Ha dato vita anche a un vasto progetto, coordinato da Ernesto Galli della Loggia, per una storia del Corriere in otto volumi, di cui quattro già pubblicati.

Nei suoi 15 anni di attività la Fondazione è diventata punto di riferimento per il pubblico di Milano, e non solo, grazie a una vastissima programmazione di incontri, letture, lezioni: oltre 1.120, con 2.800 relatori italiani e stranieri. Ha inoltre organizzato 60 mostre, soprattutto dedicate al patrimonio grafico del Corriere della Sera e del supplemento domenicale la Lettura.

In occasione dei 140 anni del Corriere della Sera, la Fondazione organizzerà un ciclo di incontri, insieme alle firme del quotidiano, per ripercorrere i grandi momenti della storia e riflettere sugli snodi del nostro tempo: “Il Corriere racconta -140 anni di Storia e storie”. Il ciclo è rivolto agli studenti delle scuole superiori ed è realizzato con la collaborazione di Terna.