In tre giorni 128mila presenze per il Wired Next Fest. Ecco tutti i numeri della quarta edizione

Condividi

Si è conclusa la quarta edizione del Wired Next Fest, il Festival dedicato all’innovazione organizzato da Wired Italia, che supera i risultati dello scorso anno, registrando 128mila presenze totali durante le tre giornate.

L’appuntamento, spiegano gli organizzatori, che si è svolto da venerdì 27 a domenica 29 maggio ai Giardini Indro Montanelli di Milano, ha presentato nei tre giorni un ricco palinsesto grazie alla partecipazione di esperti di rilievo nazionale e internazionale. Tra cui: Julian Assange, Lawrence Lessig, Guido Quaroni, Marco Savini, Maurizio Martina, Roberto Cingolani, Umberto Veronesi, Matteo Cerri, il presidente e ceo di Mattel Richard Dickson, Slava Rubin, Eric Jarosinski, Stefano Parisi, Giuseppe Sala, Piergiorgio Odifreddi, Alexandra Elbakyan, Ferruccio de Bortoli, Milo Manara, Gabriele Salvatores, Renzo Rosso, Lapo Elkann, Luca Cordero di Montezemolo, Stefano Sollima, i Subsonica, Fabri Fibra, Marracash, Emis killa, Pif, Linus, Leo Ortolani, Chef Rubio e molti altri.

Due i concerti serali che hanno richiamato oltre 80mila persone: i Subsonica, venerdì 27 maggio, hanno inaugurato la prima serata del Festival con un grande evento per festeggiare i 20 anni di carriera, mentre sabato 28 maggio Fabri Fibra e Marracash, per la prima volta insieme, si sono esibiti in un live esclusivo appositamente preparato per il pubblico del Wired Next Fest.

Wired Next Fest è stato anche un grande evento digitale: oltre 600mila sono stati gli utenti che hanno seguito il festival sul sito e sulla pagina Facebook di Wired Italia, con 2,5 milioni di pagine sfogliate e 500 mila video views tra sito e social, per la prima volta anche in streaming via Facebook Live. Su Twitter le interazioni legate all’hashtag ufficiale #WNF16 lo hanno reso Trending Topics di Twitter Italia.

Appuntamento ora a Firenze il 17 e 18 settembre, dove proseguirà l’esperienza del Wired Next Fest in una location d’eccezione, Palazzo Vecchio.

Wired Next Fest è stato realizzato con il Patrocinio del Comune di Milano e rientra nei Palinsesti “Ritorni al Futuro” ed Expo in Città.

In collaborazione con Audi, che anche quest’anno ha sostenuto il Fest con il quale condivide valori e idee come l’attenzione e l’impegno per migliorare il futuro. All’interno del palinsesto della manifestazione, Audi ha presentato le novità e l’automazione in automobili e viabilità cambieranno lo stile di vita con l’incontro “La 25esima ora, come la tecnologia ci permette di risparmiare tempo” in cui ha partecipato Fabrizio Longo, direttore di Audi Italia. Massimo Faraò, direttore marketing Audi Italia, ha invece partecipato al panel “L’algoritmo dell’innovazione, come scovare le menti più brillanti del panorama italiano” in cui è stato presentato il Wired Audi Innovation Award 2016 in partnership con l’università Commerciale Luigi Bocconi di Milano.

Main Partner del Wired Next Fest sono stati: BNL Gruppo BNP Paribas – che, per il quarto anno consecutivo, è stato partner del Fest e ha animato la kermesse con oltre 20 appuntamenti trasmessi anche in diretta streaming attraverso i siti bnl.it, hellobank.it e mestiereimpresa – Enel – che ha testimoniato il proprio impegno per l’innovazione all’insegna della Open Innovability, termine che sintetizza l’approccio integrato all’Open Innovation e alla Sostenibilità adottato dal Gruppo elettrico – Sky – che ha visto Aldo Agostinelli, chief digital officer di Sky Italia, protagonista del talk “Come l’on-demand rivoluziona il tempo dei media” – e Vodafone – presente durante la tre giorni con uno spazio all’interno del quale tutti i partecipanti hanno potuto sperimentare in prima persona e in maniera divertente la velocità della rete Vodafone.