“Il documentario nella forma della web serie è un esperimento che ha esordito in modo positivo, attraendo l’attenzione e generando interazioni degli utenti su un tema estremamente delicato e sfaccettato”. Ha commentato così Francesco Piccinini, direttore responsabile di Fanpage.it, i risultati di Toxicity, il format realizzato in coproduzione da Ciao Media Group e GroupM Entertainment, condotto da Pablo Trincia alla scoperta del mondo delle droghe più diffuse al giorno d’oggi.
La seconda puntata, nella quale i reporter del sito si sono recati a Nairobi per documentare gli effetti della colla sui bambini degli slum, ha raggiunto oltre 4 milioni di visualizzazioni sulle diverse piattaforme in pochi giorni dal rilascio, con buoni livelli di coinvolgimento, quantificabili in 47 mila tra condivisioni e reactions.
Toxicity, spiega la nota stampa, vede le telecamere guidare lo spettatore attraverso l’inferno di un mondo dove ragazzi e bambini condannati alla miseria inalano colla più volte al giorno per allontanare lo stress provocato dalla fame e dalla vita di strada, arrivando a compromettere le proprie funzioni neuronali che li rendono incapaci di controllare il proprio corpo.
Nel viaggio dalle principali piazze di spaccio si arriva all’interno dei covi degli spacciatori e delle bande criminali, regalando un barlume di speranza ritraendo quelle poche associazioni come ‘Amani Onlus’ che si occupano del recupero dei bambini di strada.