di Matteo Rigamonti – Presentata questa mattina al 45° piano dell’Allianz Tower, la sesta edizione della Salomon Running Milano, che si terrà domenica 18 settembre, con partenza alle 9:30 dall’Arena Civica.

La manifestazione, approvata da Fidal Lombardia e organizzata da A&C Consulting con la collaborazione tecnica di Asd Friesian Team, si suddivide in 3 diverse categorie, che sono: Smart-Trofeo City Life, la corsa non competitiva da 9 kilometri; Fast, da 15 kilmoetri, anch’essa non competitiva ma cronometrata; Allianz Top Cup, la corsa competitiva aperta a tesserati Fidal e Eps da 25 kilometri, cronometrata.
Caratteristica distintiva della Salomon Running Milano è il Trofeo Allianz Tower, che per il secondo anno consecutivo premia gli atleti primi classificati nelle categorie maschile e femminile per velocità nello scalare i primi 20 piani del grattacielo più alto d’Italia, per un totale di 87 metri di dislivello e 1.126 gradini.
La Salomon Running Milano prevede anche suggestivi passaggi in location solitamente non accessibili ai runner, attraverso un percorso che si snoda lungo l’Arena Civica, il Parco Sempione, Corso Como, il Portello con Casa Milan, City Life, Piazza Tre Torri e la Montagnetta di San Siro.
Così come vuole lo spirito della manifestazione, nei 6-8 kilometri centrali della corsa sono concentrate salite, discese e asperità che rendono unica questa corsa nel panorama delle competizioni podistiche. Tra le novità un passaggio in un campo da golf e c’è l’intenzione di inserire un tratto nel fossato del Castello Sforzesco.
“Siamo lieti di essere partner per il secondo anno consecutivo della Salomon Running Milano, un grande evento sportivo aperto a tutta la città”, ha commentato Maurizio Devescovi, direttore generale di Allianz Italia. “L’Allianz Tower ben rappresenta l’aspirazione del nostro gruppo a raggiungere obiettivi di eccellenza e innovazione sempre più alti. Lo sport significa preparazione, dedizione, impegno e sana competizione. È proprio con questo spirito che il team Allianz, composto dai dipendenti e agenti della compagnia, parteciperà alla competizione con entusiasmo, come nella passata edizione che ha visto ben 111 atleti vestire i colori Allianz”.
“Amo questa corsa, è bellissima”, ha concluso il nuovo assessore allo sport e tempo libero del Comune di Milano, Roberta Guaineri, alla sua prima uscita pubblica, che ha aggiunto: “è importante che l’amministrazione si impegni a promuovere iniziative culturali e di sport di qualità all’interno dei quartieri; lo sport, infatti, è per sua natura un fatto che avvicina tra loro le persone e le aiuta a scoprire il territorio dove abitano”.