Roberto Borghi – ‘Zelig’ torna su Canale 5 a novembre con quattro prime serate, probabilmente il sabato, condotte da Michelle Hunziker e Christian De Sica. Si chiamerà ‘Zelig Event’ sia per sottolineare l’eccezionalità della situazione che radunerà un po’ tutti quelli che sono passati dal suo palcoscenico e sia per ricordare che la trasmissione arriva al traguardo (finale) dei vent’anni. “Con questo evento si chiude un’epoca. Termina quello che potremmo definire il percorso classico di ‘Zelig’, il varietà comico più longevo della televisione”, dice Michele Mozzati che con Luigi Vignali compone la coppia di autori Gino & Michele. “C’è ancora spazio per comicità e trasmissioni lievi, non leggere ma lievi. Abbiamo qualche idea che vogliamo discutere con Mediaset anche se sul mercato non ci sono solo loro”.

‘Zelig’ chiude un ciclo perché sono cambiati i gusti del pubblico? “Il programma ha sempre avuto un target medio-alto, piuttosto colto, soprattutto del Nord e composto prevalentemente da persone di età adulta o giovane-adulta. Insomma un pubblico curioso delle novità, abituato a guardarsi intorno che quando ha avuto l’opportunità di assaggiare la vasta offerta dei canali digitali non si è fatta pregare. Questo tipo di comportamento si è riflettuto sugli ascolti di ‘Zelig’ e in generale su quelli delle tivù generaliste”, dice Michele intervenuto stamattina con Gino e Nico Colonna alla presentazione milanese della nuova edizione dell’agenda Smemoranda che sarà accompagnata da una campagna di comunicazione sulle reti Mediaset dall’ultima settimana di agosto a tutto settembre.

Negli spot girati dal regista Antonio Boccola (‘Fame chimica’), oltre a Teresa Mannino, sono presenti quindici testimonial (ragazzi dai 15 ai 19 anni) che rappresentano i giovani italiani di oggi in arrivo da tanti Paesi del mondo. L’agenda diretta da Nico Colonna e Gino & Michele è comunicata anche sul web http://www.smemoranda.it/, in una serie di eventi (dal Torneo di tennis di Avvenire al Future Job Festival, da Arezzo Waves a Collisioni) e su tutti i social dove è da sempre molto attiva. Ogni contenuto è commentabile e sharabile su Fb dove la Smemo ha 712 mila amici e Twitter, 16 mila follower, su Instagram, 25 mila. E’ anche su WhatsApp: basta scrivere “mi piace” al 3483989626 per entrare nella community.

Questa nuova edizione a ‘Tema libero!’, proposta in 6 colori e 3 formati, ha il contributo di Antonio Albanese, Alessandro Barbero, Enrico Bertolino, Claudio Bisio, Boiler, Martin Castrogiovanni, Alessandro Cattelan, Lorenzo Jovanotti Cherubini, Don Luigi Ciotti, Gianluigi Donnarumma, Andrea Dovizioso, Paola Egonu, Fabri Fibra, Finley, Francesco Gabbani, Alessandro Gentile*, Gioele Dix, iPantellas, Ivan, Maurizio Lastrico, Luciano Ligabue, Luciana Littizzetto, Stefano Mancinelli, Teresa Mannino, Marta e Gianluca, Matt & Bise, Mika, Alessia Orro Piero Pelù, Chef Rubio, Federico Russo, Nicola Savino, Skuola.net, Gino Strada, Licia Troisi, Giovanni Vernia, Max Verstappen, Checco Zalone.
Tra le partnership commerciali da segnalare quelle con Eastpack, Bic e Derby. Sul fronte della sostenibilità e della solidarietà dove Smemoranda – che è a Emissioni zero e prodotta al 100% in Italia – si è sempre distinta, sono state rinnovate le presenze Eco-Way, Emergency, Pititinga e Casa accoglienza Jannacci.
