Con lo scudo per la privacy tra Unione europe e Stati Uniti più chiarezza per le imprese e tutele per i cittadini comunitari

Condividi

Con lo scudo per la privacy tra Unione europe e Stati Uniti più chiarezza per le imprese e tutele per i cittadini comunitari. Il 12 luglio la Commissione europea ha adottato lo scudo Ue-Usa per la privacy.

Il nuovo regime tutela i diritti fondamentali di qualsiasi persona nell’Ue i cui dati personali siano trasferiti verso gli Stati Uniti e apporta chiarezza giuridica alle imprese che operano con trasferimenti transatlantici di dati.

Andrus Ansip (foto Olycom)

“La Commissione ha approvato il nuovo scudo Ue-Usa per la privacy, che proteggerà i dati personali degli europei e offrirà chiarezza alle imprese”, ha dichiarato Andrus Ansip, vicepresidente della Commissione responsabile per il Mercato unico digitale.

“La Commissione – ha spiegato Ansip – ha lavorato intensamente con tutti i partner europei e statunitensi per impostare bene l’accordo in tempi il più possibile brevi. I flussi di dati tra le due sponde dell’Atlantico sono essenziali per la nostra società e la nostra economia: da oggi possiamo contare su un regime solido che permetterà di trasferire i dati alle condizioni migliori e più sicure”.

Vĕra Jourová, Commissaria per la Giustizia, i consumatori e la parità di genere, ha aggiunto: “lo scudo Ue-Usa per la privacy è un sistema nuovo e solido che offre agli europei la protezione dei dati personali e alle imprese la certezza del diritto. Rafforza le norme sulla protezione dei dati, che saranno fatte rispettare più rigorosamente, offre garanzie riguardo all’accesso da parte delle autorità pubbliche e semplifica per le singole persone le possibilità di ricorso in caso di reclamo”.

Secondo Jourová, “il nuovo regime reinfonderà fiducia tra i consumatori i cui dati sono trasferiti verso l’altra sponda dell’Atlantico. Assieme alle autorità europee di protezione dei dati, al Parlamento europeo, agli Stati membri e alle controparti statunitensi abbiamo lavorato per mettere a punto un sistema che garantisse agli europei gli standard più elevati di protezione dei dati personali”.

Lo scudo Ue-Usa per la privacy si fonda su alcuni principi quali: obblighi rigorosi per le imprese che operano sui dati con verifiche e aggiornamenti periodici; garanzie chiare e obblighi di trasparenza applicabili all’accesso da parte del governo degli Stati Uniti e meccanismi di ricorso; tutela effettiva dei diritti individuali attraverso anche un organo alternativo di composizione delle controversie; un analisi annuale comune.
Più dettagli sul sito dell’Unione europea.