Fiera Milano ed Ediser, società di servizi dell’Associazione Italiana Editori (AIE), hanno costituito La Fabbrica del Libro SpA, che svilupperà attività di promozione del libro, anche mediante l’organizzazione di eventi fieristici in tutto il territorio nazionale, valorizzando l’intera produzione editoriale. L’atto costitutivo, spiega una nota stampa, è stato siglato da Corrado Peraboni, amministratore delegato del centro espositivo, e da Federico Motta, presidente di AIE.
Fiera Milano detiene il 51% della newco e ne esprime l’amministratore delegato, nella persona di Solly Cohen. Il 49% appartiene a AIE, a cui spetta la nomina del presidente, ruolo ricoperto da Renata Gorgani, editore della casa editrice Il Castoro. Si tratta di un ulteriore passo verso la prima edizione dell’appuntamento fieristico milanese dedicato al libro.

“Oggi abbiamo posato il primo mattone non solo della Fabbrica del Libro, ma del nostro progetto”, ha spiegato Federico Motta, sottolineando come AIE, con i suoi 147 anni di storia, e Fiera Milano, mettano insieme le loro energie e la loro esperienza “per realizzare insieme il Progetto di Promozione del Libro di AIE, che partirà con l’appuntamento milanese a maggio, ma investirà progressivamente anche Roma e il sud in una messa in rete degli appuntamenti principali di promozione del libro e della lettura”.
“Il progetto di un evento fieristico a Milano dedicato al libro prende corpo”, il primo commento di Corrado Peraboni. “Milano è già capitale dell’editoria, oltre che centro vitale di produzione culturale, ricerca e innovazione. Era giusto che avesse una manifestazione di livello nazionale sul libro. Ora abbiamo creato il soggetto che dovrà materialmente sviluppare l’idea, a cui presto daremo anche un nome. Il sogno sta diventando realtà”.
“Oggi abbiamo posato il primo mattone del progetto di promozione della lettura di Associazione Italiana Editori (AIE) con Fiera Milano. Cominceremo subito a lavorare per la manifestazione che si terrà nel maggio prossimo a Milano e che vedrà protagoniste tutte le anime del ricco e variegato mondo editoriale”, ha detto Renata Gorgani, presidente de La Fabbrica del Libro. “Continueremo poi con l’individuare altre città d’Italia in cui organizzare iniziative analoghe”. “Gli editori di AIE credono molto in questo progetto e uniranno le loro idee, le competenze e la creatività di cui danno prova quotidianamente nel loro lavoro per costruire una manifestazione che saprà far conoscere al pubblico il libro, oggetto di crescita, cultura, divertimento, innovazione. Da parte mia sono orgogliosa di fare parte di questo progetto”, ha concluso, ringraziando i colleghi per la sua nomina a presidente.