Insegnare in poco più di quattro mesi a 25 giovani tra i 22 e 35 anni, con poca o nessuna conoscenza di informatica e programmazione, a realizzare sette app al passo con le ultime tendenze del mercato per altrettanti committenti: enti pubblici, associazioni, istituzioni locali. Una missione all’apparenza impossibile, ma non per la Samsung App Academy. La terza edizione di App4Tomorrow, il progetto di formazione professionale promosso da Samsung Italia in collaborazione con il Mip (la business school del Politecnico di Milano), è riuscita infatti nell’impresa.
I risultati sono stati presentati il 3 ottobre a Milano al Samsung District, la sede italiana della multinazionale coreana, inaugurata l’anno scorso a Porta Nuova.

Moderatore dell’incontro Andrea Rangone, ceo di Digital 360 (piattaforma per l’innovazione digitale presieduta da Umberto Bertelè, past president del Mip), che ha sottolineato l’importanza della app e mobile economy: “Un mercato”, ha detto, “che secondo i dati dell’Osservatorio del Politecnico di Milano oggi vale 25,7 miliardi di euro e che si prevede crescerà del 51% entro il 2017, raggiungendo un valore pari al 2,33% del Pil”.
Samsung, che in settembre ha festeggiato i 25 anni di presenza in Italia, ha dato una spinta importante all’economia del Paese (valutata nello 0,08 del Pil complessivo) e alla crescita di una cultura digitale, come ha sottolineato Mario Levratto, capo del marketing e delle relazioni esterne della società. “Attraverso iniziative come App Academy”, ha affermato Levratto, “vogliamo offrire ai giovani talenti italiani la possibilità di acquisire una preparazione adeguata per essere competitivi in un mercato in cui il digitale è sempre più strategico”. I risultati delle due precedenti edizioni sono significativi: “Da un’indagine condotta tra i 60 ex studenti del corso”, ha detto il responsabile marketing di Samsung Italia, “emerge infatti che il 95% di loro ha trovato un’occupazione qualificata, il 55% dei quali nel settore dell’informatica e di Internet, e uno dei nostri studenti ha avviato una sua startup”. Un dato molto interessante, soprattutto se si tiene conto che in Italia la disoccupazione giovanile tra i 15 e i 24 anni raggiunge il 35,3%.

L’edizione di quest’anno di App4Tomorrow ha visto i 25 giovani partecipanti, provenienti da tutta Italia, e con una formazione non tecnologica (diversi sono laureati in materie umanistiche) lavorare in stretta collaborazione con le sette aziende partner – Ett, Ds Group, Gulliver, Matic, Tesi Spa, Vidiemme Consulting e Xonne – per realizzare app in grado di rispondere a bisogni concreti dei sette committenti: il Comune di Brescia, l’Ausl di Teramo, le Biblioteche del Nord Ovest di Milano, il Teatro Petruzzelli di Bari, le Gallerie dell’Accademia di Venezia, l’associazione Liberi di Muoversi di Parma e l’Ospedale San Lazzaro di Alba.
Il corso di formazione di App4Tomorrow – totalmente gratuito, grazie al contributo di Samsung – ha avuto una durata di 192 ore per 24 giorni di lezione, da maggio a settembre (agosto compreso). Le lezioni teoriche si sono svolte nell’Aula Samsung, presso il Mip, dotata delle migliori tecnologie digitale (eboard, laptop, tablet e smartphone, dispositivi indossabili, eccetera). È seguita poi una parte pratica e interattiva, durante la quale gli studenti, suddivisi in gruppi, hanno lavorato alla progettazione e realizzazione delle app, con il supporto di un tutor, nelle sette aziende partner, sperimentando sul campo la professione dello sviluppatore.
Le sette app create dai ragazzi, che costituiscono altrettanti nuovi servizi digitali per i cittadini, saranno distribuite nelle prossime settimane.

I SETTE PROGETTI DELLA TERZA EDIZIONE DI APP4TOMORROW
Teatro Petruzzelli
Team di lavoro: Baroni Valeria Chanel, Dattilo Rino Daniele, Paolini Vittoria
Azienda partner: Vidiemme Consulting
Beneficiario: Teatro Petruzzelli
App istituzionale del teatro che offre informazioni sul cartellone degli spettacoli, sulle rappresentazioni passate e che permette non solo di accedere alla pagina dove poter acquistare i biglietti ma anche di fare un tour virtuale del teatro.
Home Therapy
Team di lavoro: Caramuta Pietro, Fracchia Andrea, Galetti Paolo
Azienda partner: Tesi Spa
Idea sviluppata in collaborazione con il Dott. Giusto Viglino, Direttore S.O.C. Nefrologia, Dialisi e Nutrizione Clinica – Direttore Dipartimento Area Medica dell’Ospedale San Lazzaro di Alba
Applicazione nata con l’obiettivo di contribuire alla compliance di terapie da parte dei pazienti più anziani. I pazienti infatti attraverso l’app possono trasmettere dati direttamente al medico di base senza doversi recare presso l’ambulatorio. L’app rientra in un progetto più ampio per introdurre servizi di telemedicina sul territorio, nell’ottica di facilitare le comunicazioni tra medico di base e paziente, riducendo gli spostamenti.
Volontari per Brescia
Team di lavoro: Moro Andrea, Pestoni Francesco
Azienda partner: Gulliver
Beneficiario: Comune di Brescia
App nata con l’obiettivo di incentivare le attività di volontariato nella città di Brescia in occasione di grandi eventi attraverso un accesso più immediato alle informazioni e a un coordinamento e una gestione delle risorse più semplice ed efficiente, sia da parte dei volontari stessi sia degli organizzatori e delle associazioni. L’app – già utilizzata in occasione della Festa dell’Opera dall’Associazione Volontari per Brescia” – consente al volontario di accedere a tutte le informazioni sull’evento per cui è richiesto il suo supporto, segnalare eventuali criticità e richiedere aiuto. Durante la Festa dell’Opera l’app ha consentito di coordinare il lavoro di 80 persone.
CSBNO MobileApp
Team di lavoro: Corvaglia Anna Maria, Della Valle Nicole, Ottaviano Silvia
Azienda partner: Matic
Beneficiario: CSBNO – Consorzio Sistema Bibliotecario Nord-Ovest
App che consente di avere a portata di smartphone il catalogo delle 52 biblioteche del consorzio presenti in oltre 30 comuni dell’hinterland milanese. Attraverso l’app, dopo aver effettuato una registrazione, è possibile ricercare e prenotare i volumi presenti in qualunque biblioteca del circuito, e prenotare una postazione in mediateca per visionare materiale multimediale. Attraverso l’app è anche è possibile accedere direttamente alle indicazioni stradali di Google Maps per raggiungere ogni sede.
DecuStop
Team di lavoro: Baldoni Valeria, Cobelli Alessandro, Dolce Emanuela
Azienda partner: Tesi Spa
Idea sviluppata in collaborazione con: Gabriella Lucidi Pressanti, Direttore Unità Operativa Complessa del Servizio immunoematologia e Medicina Trasfusionale, Ospedale G. Mazzini Beneficiario: AUSL 4 Teramo
Applicazione per la telemedicina che consente il monitoraggio da remoto delle piaghe da decupito. L’app permette infatti di scattare una fotografia della piaga, inserire una descrizione della stessa sulla base di alcuni parametri medici pre-definiti e condividerla con il proprio medico di base che potrà effettuare una diagnosi e prescrivere una cura, il tutto senza spostare il paziente.
Gallerie dell’Accademia
Team di lavoro: Miccichè Sofia Francesca, Secci Rossana, Lorenzo Calabrò
Azienda partner: Ett Solutions
Beneficiario: Venetian Heritage e Gallerie dell’Accademia di Venezia
Upgrade dell’app già in uso presso le Gallerie dell’Accademia di Venezia che consente a tutti i visitatori di accedere a contenuti speciali sulle opere in esposizione e creare percorsi di visita personalizzati. Il progetto prevede nuove funzionalità e contenuti per gli utenti finali e un avanzamento delle funzionalità di analytics, a vantaggio del museo che in questo modo può capire meglio come gli utenti utilizzano l’app.
Liberi di Muoversi
Team di lavoro: Munaylla Yupanqui Isabel Cindy, Rossato Daniele, Verri Tommaso
Azienda partner: Xonne
Beneficiario: Liberi di Muoversi
“Liberi di muoversi” è un app che accompagna i disabili durante tutti i loro spostamenti consentendo di accedere in tempo reale a informazioni relative alle barriere architettoniche che si incontrano durante il percorso e al contempo segnalare la presenza di nuove alla community, attraverso la geolocalizzazione e la condivisione di immagini.