Il 25% degli italiani ha perfezionato un acquisto via smartphone o tablet negli ultimi sei mesi, a fronte di una media europea pari al 32% e mondiale al 38%. Il dato emerge dalla Nielsen Mobile Ecosystem Survey realizzata su un campione di oltre 30mila possessori di apparecchi mobile in 63 Paesi, tra i quali l’Italia.
Quanto al mobile-only banking (le banche che offrono servizi unicamente attraverso il mobile), solo il 9% degli intervistati dichiara di avere eseguito o ricevuto pagamenti in modalità Peer-to-Peer, vale a dire da smartphone a smartphone o pc, a fronte di un dato europeo pari al 19% e mondo pari al 28%. A guidare la classifica sono Paesi emergenti, come l’India (46%), l’Indonesia (37%), il Messico (34%), e la Turchia (34%).
In Italia, intanto, i possessori di smartphone sono 29,7 milioni, e 11,6 milioni i possessori di tablet.
Nielsen stima che nei prossimi 10 anni il mobile commerce possa generare un giro d’affari pari a 10 trilioni di dollari Usa. “Ottimizzare l’esperienza del mobile – ha dichiarato l’amministratore delegato di Nielsen Gianni Fantasia – costituisce la sfida più importante per ogni strategia di e-commerce”.
“L’esperienza dei mercati emergenti – ha aggiunto l’ad di Nielsen Italia – costituisce un punto imprescindibile per sviluppare anche in Europa la cultura del mobile”. Nello stesso tempo “è necessario uno sforzo delle catene di distribuzione per permettere un servizio di pagamenti via mobile adeguato alle aspettative. Occorrono, inoltre, garanzie di sicurezza e risparmi sulle commissioni per le operazioni bancarie”.