Oltre 1 milione di spettatori per la seconda giornata di Cinema2Day, l’iniziativa Mibact che propone biglietti nelle sale a 2 euro ogni secondo mercoledì del mese, che quasi raddoppia rispetto al debutto di mercoledì 14 settembre (598 mila) e supera di oltre 200 mila presenze anche la giornata di Natale 2015. Secondo i dati Cinetel, nelle oltre 3mila sale aderenti c’erano 1 milione e 13.465 spettatori.

“Un successo incredibile, in un giorno feriale di ottobre”, lo ha definito il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, parlando di “file e il tutto esaurito ovunque”. “Ogni edizione di cinema2day si sta trasformando in una grande festa popolare. Tornano nelle sale famiglie e ragazzi e, come abbiamo visto in settembre, il mercoledì a 2 euro trascina presenze e incassi dei week end successivi”.
I risultati migliori, segnala in particolare una nota del ministero, sono stati registrati nelle sale di periferia e nelle province e anche nel Mezzogiorno.
Secondo i dati rilasciati da Anec e Anem, le associazioni degli esercenti e dei multiplex, nelle casse dei cinema sono entrati quasi 2,4 milioni di euro, il 150,84% in più rispetto a mercoledì scorso con i film a prezzo pieno. “E’ stato un grande successo”. “Una scossa sicuramente utile al cinema in Italia”, ha fatto notare il presidente Anec Luigi Cuciniello. “Se i film vengono proposti con una programmazione adeguata e con una promozione efficace, il cinema in sala è vivo e può raccogliere ottimi risultati”.
“Quello di ieri”, ha sottolineato a sua volta il presidente Anem Carlo Bernaschi, “è un risultato eccezionale, che ha riportato gente al cinema che non ci andava da tanto tempo. Credo che le persone che hanno partecipato ai primi due mercoledì di Cinema2Day torneranno nelle sale cinematografiche più frequentemente”.
Le due associazioni fanno notare che i dati della giornata di ieri sono positivi anche in confronto con il secondo mercoledì di un anno fa, in cui c’era l’analoga riduzione Cinemadays, rispetto al quale c’è stato un aumento del 93,08% per biglietti staccati e un +44,98% per incassi. La giornata di ieri entra nella top ten dei migliori giorni di programmazione della stagione cinematografica in nona posizione, mentre per il solo anno solare 2016 è al 7° posto tra le singole giornate. Ma si tratta del primo giorno, e di gran lunga, sottolineano Anec e Anem, tra i feriali: “tra quelli che lo precedono, non all’interno del weekend, c’è solo il mercoledì festivo dell’Epifania, che fece registrare 1,3 milioni di presenze. Mentre perfino il giorno di Natale 2015 (circa 800mila presenze) è stato nettamente superato. Guardando i dati per regioni, si confermano più o meno le proporzioni consuete del mercato: a livello di presenze la prima regione è stata il Lazio (153.351 biglietti), seguita dalla Lombardia (139.267): insieme fanno il 29% dell’intero mercato. Ma molto bene anche Emilia Romagna (quasi 93 mila presenze), Campania (86mila), Puglia (81mila) e Sicilia (quasi 75mila).