di Matteo Rigamonti – Per Natale Twitter Italia ha deciso di lanciare un calendario d’Avvento speciale le cui caselle, i giorni che avvicinano al 25 dicembre, potranno ospitare un brand al posto del tradizionale cioccolatino. Un’iniziativa di marketing e pubblicità completamente ideata dalla divisione italiana del social network cofondato da Jack Dorsey che, come è accaduto con i Twitter Awards, ambisce a fare scuola a livello globale all’interno del gruppo.

Quattro sono le principali novità raccolte nell’ambito della campagna denominata #NataleTwitter, presentata ieri allo Space Cinema Odeon di Milano da Salvatore Ippolito, country manager di Twitter Italia: un premio al giorno offerto dai brand sponsor dell’iniziativa; video messaggi da parte di testimonial e vip, per l’occorrenza denominati, Vit, acronimo di Very important tweeters, che rimarranno all’interno di una gallery su di un sito dedicato; gli sticker di Natale per personalizzare le foto; infine la BlueRoom nella sede di Twitter Italia sarà decorata con addobbi natalizi sempre ad uso e consumo dei brand coinvolti nell’iniziativa.
Come da tradizione, una sorpresa al giorno dal 1 al 25 dicembre nel Calendario dell’Avvento #NataleTwitter pic.twitter.com/f8w5IaxiSd
— Twitter Ads Italia (@Twitteradsita) October 13, 2016
Ecco come funziona il concorso a premi di #NataleTwitter: in pratica, il brand prenota una data del calendario dell’avvento e, per quella giornata, mette a disposizione un premio per gli utenti, che possono partecipare all’iniziativa direttamente da Twitter o dal minisito (se la persona non è ancora registrato a Twitter deve iscriversi per partecipare). Il pacchetto per il brand che decide di “impossessarsi” della data prevederà, per quel giorno, il promoted trend (con l’hashtag #NataleTwitter) e il promoted tweet che svela il premio. Il tweet promosso dal brand, nello specifico, utilizza il meccanismo “retweet to win”. Ovvero, l’utente che decide di partecipare all’estrazione di quel premio deve ritwittare il Tweet del brand e a quel punto riceve una notifica su Twitter e accetta di partecipare all’estrazione.
“Con Twitter il Natale quest’anno dura 25 giorni”, spiega Salvatore Ippolito, country manager di Twitter Italia, “un’idea che è maturata prima dell’estate e per la quale abbiamo già risolto tutte gli adempimenti burocratici, così che ai brand che vogliono coinvolgersi non resta che prenotare la data, mettere a disposizione un premio, i contenuti per dialogare con gli utenti in quella finestra di tempo e, ovviamente, un budget adeguato”.
Quanto alla possibile vendita di Twitter, Ippolito spiega: “difficile commentare voci prive di fondamento… sarebbe molto semplice, infatti, per noi trincerarsi dietro un ‘no comment’, ma la verità è che sappiamo anche noi quello che leggiamo sui giornali”.
Alla presentazione di #NataleTwitter è seguita la proiezione del film ‘Inferno’ diretto da Ron Howard con Tom Hanks e tratto dall’ultimo libro di Dan Brown.
