Il Sole non può tollerare alcuna ombra sul suo operato, dice Zingales sulle pagine dello stesso quotidiano: i dubbi vanno fugati immediatamente o avranno ragione i lettori a prendere le distanze

Condividi

L’economista e professore universitario Luigi Zingales, editorialista del Sole 24 Ore,  affronta sulle pagine dello stesso quotidiano confindustriale il tema della crisi che sta passando il giornale. 

 

Luigi Zingales (foto Olycom)

Il Sole 24 Ore –  17/10/2016 – Luigi Zingales, La qualità del Sole e le ombre «temporanee» da fugare. Quando ero un bambino ogni mercoledì mio padre comprava il Sole per controllare il prezzo del mais. Ricordo le sue dita affusolate scorrere le pagine del giornale per trovare l’informazione desiderata. Nella mia mente di fanciullo il Sole era LA fonte delle informazioni di mercato. Da studente ebbi poi modo di apprezzare l’autorevolezza del Sole in tutte le questioni economichee la sua precisione nei dati. Ricordo anche la gioia di mio padre quando fui invitatoa collaborare al Sole. Mentre gli altri giornali spesso sparlavano, il Sole analizzavai fatti economici con rigore scientifico. Mentre gli altri giornali erano spesso di parte, il Sole era indipendente. L’immagine che mio padre (come tanti altri) aveva del Sole,è il più grande patrimonio di questa testata.

Negli undici anni in cui vi ho collaborato, ho sempre cercato di tenere alti questi valori. Le mie analisi sono spesso state scomode, ma sempre fattuali. Sono state egualmente critiche di governi di destrae di sinistra, di autoritàe di imprenditori. Il Sole mi ha garantito la libertà di criticare sulle sue paginei manager più potenti quando erano ancora in auge, non quando erano caduti in disgraziae tutti si riscoprivano dei Catoni. Basti pensare agli articoli su Perissinotto e Ligresti, su Mussari e Zonin che ho scritto sotto l’attuale direzione. Giornalismo- come disse l’allora proprietaria del Washington Post­ è pubblicare quello che qualcuno non vuole vedere stampato, tutto il resto è pubblicità.

Nei miei articoli non ho mai analizzato il Gruppo 24 Ore, nonostante sia un’impresa quotatae un’impresa con una performance non certo soddisfacente (per usare un understatement britannico). L’ho fatto non solo per una questione di stile, ma anche perché conscio dell’estrema difficoltà in cui opera tutto il settorea causa della rivoluzione digitale. Anche se sarebbe auspicabile che il giornale degli imprenditori fosse gestito in maniera profittevole, in un momento così difficile delle perdite sono comprensibili.

Quello che non è tollerabile- per nessuna impresa quotata, men che meno per il Sole che ha fatto della trasparenza la sua battaglia- sono dubbi sulle informazioni che l’azienda fornisce al mercato. Purtroppo in questo ultimo mese di dubbi ne sono stati sollevati molti. In particolare, sono finiti sottoi riflettorii rapporti con una misteriosa società inglese, Di Source, che al tempo stesso compra abbonamenti dal Solee poi viene pagata per fare promozione, con il rischio di gonfiare il numero di copie vendute.E non è una scusante che questa pratica fosse comune ad altri giornali. Come lettore ed estimatore, prima ancora che come collaboratore, vorrei che queste ombre sul Sole fossero fugate al più presto. Per questo motivo ho sollevato delle precise domande al Presidente della società che, molto gentilmente, mi ha risposto, pur nei limiti delle possibilità di una società quotata.

La notizia più positiva è che sugli abbonamenti multipli la società dichiara di essersi sempre attenuta al regolamento in vigore che «richiedeva la rilevazione dell’attivazione nell’anno dell’abbonamento (cosa che abbiamo puntualmente fatto)e non della frequenza di lettura».I rapporti con Di Source sono terminatia luglio scorso. Tra il 2012 e il 2015 hanno rappresentato «poco più o poco meno del5 per cento del diffuso/venduto totale»e con un «impattoa margine inferiore allo 0,5% dei ricavi». Il Presidente ha anche assicurato che «sulla base delle nostre Proceduree delle informazioni con esse raccolte escludiamo che “nell’azionariato di Di Source” ci siano persone legate al Sole». Ma ha anche aggiunto che «in ogni casoè impossibile risalire “ai proprietari finali”…: lavoriamo con società di ogni dimensione, anche quotate: impossibile conoscere sempre tutti».

L’esperienza di consiglio in società quotate mi ha insegnato che dovrebbero esistere procedure di qualificazione peri fornitori, in cui viene richiesta l’identità dei proprietari finali di tutte le società con cui un’impresa ha rapporti. In mancanza di tale procedura, nonè possibile individuare le operazioni con parti correlateo possibili legami corruttivi. Se il Gruppo 24 Ore non siè dotato di questa procedura,a mio giudizio deve farlo al più presto. Ho anche chiesto se le copie vendute entravano nei piani di incentivi dei vertici aziendali, ben sapendo che questi incentivi possono portare ad inflazionare le copie vendute. Miè stato risposto che «non sono stati corrisposti bonus».

Miè stato anche confermato che un’indagine interna è in corso per fugare tutti gli altri dubbi che sono stati sollevatie chei risultati di questa indagine saranno presentati alla prossima assemblea del 14 di novembre. Anche se avrei preferito un’indagine affidataa una parte terza,è importante che sia fatta la massima chiarezza non coni tempi della giustizia italiana, ma con la rapidità che indagini interne possono consentire. Se la correttezza dei numeriè stata violata,i responsabili vanno immediatamente allontanatie perseguiti. Il Sole non può tollerare alcuna ombra sul suo operato. Se- come spero – si tratta di dubbi infondati, l’indagine serviràa salvaguardare la reputazione del nostro giornale.O questi dubbi sono fugati immediatamente  o avranno ragione i nostri lettori a prendere le distanze. Mi auguro che le ombre sul Sole siano solo temporanee. Mai come oggi l’Italia ha bisogno di quel giornale autorevole che rendeva mio padre così fiero.