Dal 17 al 20 novembre 2016 torna BookCity Milano. Promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura e dislocata in tutta la città, da quest’anno fa capo all’Associazione BookCity Milano, composta da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri, con presidente Pier Gaetano Marchetti.
Giunta alla quinta edizione, quest’anno presieduta da Achille Mauri, la manifestazione verrà inaugurata giovedì 17 novembre al Teatro dal Verme alla presenza dello scrittore Elif Shafak, una delle voci più autorevoli della narrativa turca, che riceverà il Sigillo della Città dalle mani del Sindaco Sala.
Tra gli eventi in programma, presentati oggi durante la conferenza stampa (sul sito Bookcitymilano.it l’elenco completo), ‘Le voci della Città’, una maratona lunga una notte – a partire dalle 18 di sabato 19 novembre fino alle 10 di domenica 20 novembre – al Padiglione Visconti. E’ dedicata a Cristina Mondadori, in memoria della quale quest’anno il figlio Luca Formenton farà una donazione a BookCity. Il progetto a cura di Daniele Abbado, avrà come tema centrale ‘Le Città invisibili’. Alla lettura del testo-guida di Italo Calvino, seguiranno e si intersecheranno diversi altri testi in cui la città/le città e le persone che la vivono emergono al centro della narrazione, con anche interventi musicali e apparizioni ispirate alle suggestioni contenute nel testo di Calvino.

Coinvolgendo editori, librai, bibliotecari, autori, agenti letterari, traduttori, grafici, illustratori, blogger, lettori, scuole di scrittura, associazioni e gruppi di lettura, il mondo delle scuole e delle università, sono più di 1.000 gli eventi che scandiranno il programma, tra incontri, presentazioni, dialoghi, letture ad alta voce, mostre, spettacoli e seminari. Oltre al Castello Sforzesco e alle librerie, associazioni, negozi, consigli di zona, comitati che mettono in scena la loro passione per la lettura promuovendo incontri con gli autori e offrendo spettacoli, quest’anno si aprono al pubblico quattro ‘punti cardinali’: la Triennale, il Museo della Scienza e della Tecnica, il Teatro Franco Parenti e il Mudec. I programmi di ciascuno dei 4 luoghi è costruito intorno a un tema che ha un ruolo centrale nell’attuale dibattito culturale, declinato nei diversi incontri in programma.
A chiusura della manifestazione ‘Clara Sánchez e il valore della verità’, l’incontro al teatro Parenti con Clara Sánchez e Marcello Fois che parleranno dell’atteso seguito de ‘Il profumo delle foglie di limone’.
Main partner rimane Intesa SanPaolo, che per quest’anno ha aumentato il suo impegno. Oltre al contributo di Fondazione Cariplo, tra i partner figurano anche Decathlon, AcomeA; Borsa Italiana. Sponsor: Pirelli, Comieco, Federazione della Filiera della Carta e della Grafica, Grafica Veneta, Fondazione Zoé Zambon; partecipazione di Scuola Holden; collaborazione del Teatro alla Scala. Sponsor tecnici ATM, Fpe e Ricoh, legal advisor Bird&Bird. Si ringrazia IGPDeacaux e Istituto Lombardo di Storia Contemporanea.
BookCity Milano è realizzato sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura, in collaborazione con AIE (Associazione Italiana Editori), AIB (Associazione Italiana Biblioteche), ALI (Associazione Librai Italiani) e LIM (Librerie Indipendenti Milano). BookCity Milano è un evento ExpoinCittà.