Al via la quarta edizione di FootballAvenue. Il forum internazionale diretto da Ludovica Mantovani per ripensare l’accoglienza allo stadio e riconquistare il rapporto con i tifosi. Presenti Lega Serie A e B, ma anche società da tutto il mondo

Condividi

di Matteo Rigamonti – Per riconquistare il rapporto con i tifosi e tornare ad avere stadi pieni di spettatori, il calcio italiano dovrebbe guardare all’esempio delle grandi leghe a stelle e striscie oppure ai parchi divertimento. Di questo e tanto altro – tra cui la nuova figura degli ‘Slo’ – si parlerà il prossimo 10 novembre presso lo Juventus Stadium di Torino, in occasione della quarta edizione di FootballAvenue, il forum internazionale diretto da Ludovica Mantovani e presentato questa mattina alla stampa a Milano nella Sala Assemblea della Lega Serie A. Presenti anche i direttori marketing della Lega di Serie A, Fabio Santoro, e della Lega di Serie B, Federico Smanio, che hanno confermato la presenza delle rispettive leghe in occasione dell’evento.

Da sinistra: Fabio Santoro, Ludovica Mantovani e Federico Smanio (Foto: Primaonline.it)

“Football Avenue è un luogo d’incontro per i club, un’occasione di dialogo unica perché le società possano avere un confronto diretto e chiaro”, ha spiegato Ludovica Mantovani, “ma è anche uno spazio fisico dove poter incontrare fornitori comuni e confrontarsi con esperienze e professionalità provenienti da tutto il mondo per cercare nuovi stimoli e opportunità”.

La scelta della location anche quest’anno è caduta sullo Juventus Stadium di Torino, che l’anno scorso ha vinto lo Stadium Hospitality Award. Quest’anno, invece, gli award saranno assegnati alle società per la miglior maglia da calcio (Best Jersey), il mioglior centro di allenamento (Best Training Center) e la miglior tecnologia durante il giorno della partita (Best Technology during Match Day).

Il programma di FootballAvenue si suddivide in tre momenti: il primo panel di lavori dedicato al fair play finanziario e alla sua applicazione in Italia; il secondo panel sarà dedicato alle tecnologie allo stadio, dal wifi alle app, passando per i sensori e l’e-ticketing, al fine di riconquistare i supporter per migliorare lo spettacolo; e il terzo panel, infine, sul calcio negli e-sport, il mondo dei giochi tecnologici competitivi per professionisti.

A seguire altri due momenti: ‘Cattolica per lo sport’, con l’Università Cattolica di Milano a illustrare come valorizzare il capitale umano nel mondo del calcio e come promuovere il management responsabile; e ‘Fare squadra con i tifosi’, con la Lega di Serie A e quella di B ad approfondire la nuova figura del funzionario per le relazioni con i tifosi (‘Slo‘, dall’acronimo anglosassone), fortemente voluta dall’Uefa come parte integrante dei regolamenti su licenze e fair play finanziario.

Per approfondire la nuova figura del funzionario per le relazioni con i tifosi, è stato spiegato, non si percorrerà semplicemente la solita strada del paragone con la Premier League inglese e la Bundesliga tedesca; ci saranno sì “elementi di confronto” con il resto d’Europa, ma anche il racconto delle esperienze “di una grande lega sportiva statunitense”, di un “parco divertimenti” e di “Trenitalia con Frecciarossa”.

Non è certo un caso, infatti, ha spiegato Mantovani a margine della presentazione, se in Italia la percentuale media di riempimento degli stadi è ancora inferiore al 60%, mentre in Germania, per esempio, ci sono società i cui impianti sfiorano il 100%. E FootballAvenue vuole essere proprio un’occasione per approfondire tutte quegli aspetti, dinamiche e innovazioni che anche in Italia possono portare il tifoso a fruire della medesima esperienza allo stadio. E le società a beneficiarne.

Tante le novità per l’edizione 2016 di FootballAvenue, come la presenza tra i club di serie A di Inter e Cagliari e tra quelli internazionali di Galatasaray, Garden City Panthers, Valencia, Vojvodina, Lugano e Zamalek.

Si preannuncia, infine, il prossimo appuntamento del 10 maggio 2017 con la premiazione della società con il Best Social Committement.

Leggi il programma della quarta edizione di FootballAvenue.