Vince la sfida degli ascolti tv di prima serata Rai1 che ieri ha trasmesso Braccialetti Rossi 3 con 4 milioni 42 mila spettatori e il 16% di share. Su Canale 5 Il Segreto è stato seguito da 3 milioni 496 mila spettatori (13.28%). Che tempo che fa, su Rai3, ha registrato 3 milioni 125 mila spettatori con l’11.74% di share, mettendo a segno il miglior risultato in ascolto medio di questa stagione. A seguire Che fuori tempo che fa ha ottenuto 2 milioni 472 mila spettatori (9.05%).
Su Italia 1, continua Ansa, Le Iene hanno registrato 2 milioni 34 mila spettatori (8.77%). Su Rai2 appuntamento con il telefilm Ncis che ha registrato 2 milioni 85 mila spettatori (7.56%) e a seguire Ncis New Orleans che ne ha ottenuti 1 milione 928 mila (7.1%). Su Rete4 il Maurizio Costanzo Show ha ottenuto 841 mila spettatori (4.13%). Su La7 State of Play ha toccato 670 mila spettatori (2.9%). Su Giallo la prima parte della miniserie Dieci Piccoli Indiani ha segnato 561 mila spettatori (2.1%), record storico per il canale.

Nell’access prime time su Rai1 l’appuntamento con La domenica di… Affari Tuoi ha avuto 4 milioni 145 mila spettatori (15.43%) mentre su Canale 5 Paperissima Sprint 3 milioni 915 mila spettatori (14.62%). Su La7 ha debuttato il Faccia a Faccia di Giovanni Minoli che ospitava il premier Matteo Renzi e ha messo a segno 1 milione 105 mila telespettatori e il 4.11% di share.
Per quanto riguarda l’informazione, il Tg1 delle 20 ha segnato 5 milioni 752 mila spettatori e il 23.45% di share, il Tg5 ha ottenuto 4 milioni 582 mila spettatori (18.54%). Il Tg La7 delle 20 condotto da Enrico Mentana si è attestato al 4.32% di share con 1 milione 67 mila telespettatori. Il Tg2 delle 13 con il 14.93% di share è stato visto da 2 milioni 670 spettatori, mentre il Tg3 delle 19 è stato seguito da 2 milioni 193 mila spettatori (10.47%). Le edizioni regionali della Tgr alle 19.35 hanno rilevato uno share del 12.50% con un totale di telespettatori di 2 milioni 853 mila.
Vittoria delle reti Rai che in prima serata hanno raggiunto 10 milioni 232 mila spettatori (37.9% di share), in seconda 3 milioni 700 mila spettatori (31.29%) e nelle 24 ore 4 milioni 469 mila spettatori (36.35%). Mediaset ha ottenuto 8 milioni 256 mila spettatori (30.57%) in prime time, 3 milioni 545 mila spettatori (30%), 3 milioni 575 mila spettatori (29.08%). In seconda serata su Rai1 Speciale Tg1 è stato visto da 733 mila spettatori e il 7.75% di share. Su Rai2 in crescita La Domenica Sportiva con 1 milione 486 mila spettatori e il 9.03% di share. Nel pomeriggio su Rai1 L’Arena condotta da Massimo Giletti nella prima parte ha raggiunto 4 milioni 285 mila spettatori e uno share del 22.67%, nella seconda parte 3 milioni 237 mila e il 18.32% di share e nello spazio Protagonisti 2 milioni 848 mila e il 17.10% di share. A seguire bene anche Domenica in con 2 milione 162 mila e il 12.78% di share. Su Canale 5 Domenica Live Attualità è stato visto da 1 milione 988 mila telespettatori (11.3%), Domenica Live Storie da 1 milione 859 mila (11.3%), Domenica Live Prima Parte da 2 milioni 491 mila (15.5%), Domenica Live Seconda Parte da 2 milioni 953 mila (16.5%) e Domenica Live – L’ultima sorpresa da 2 milioni 447 mila (13.1%). Su Rai2 Quelli che il calcio è stato seguito da 1 milione 197 mila spettatori e uno share del 7.17% e a seguire bene Novantesimo minuto con 1 milione 885 mila spettatori e il 10.24% di share. Su Rai3 In mezz’ora, il programma di Lucia Annunziata, ha totalizzato nella prima parte 1 milione 191 mila spettatori con il 6.42% di share e nella seconda 765 mila spettatori e 4.26% di share.
Su La7 il Faccia a Faccia di Giovanni Minoli nell’access prime time ha raccolto oltre 1,1 milioni di ascoltatori medi e uno share del 4,11% raggiungendo un picco di massimo ascolto di quasi 1,5 milioni (1.498.258) e del 5,48% di share. Ascolti che fanno segnare una crescita rispettivamente del +59% in ascolto medio e del +51% in share rispetto alle domeniche precedenti del mese di ottobre. La7 inoltre – come segnala l’emittente – in prime time (20.30-22.30) è sesta rete con il 3.08% di share. Ieri su Sky in primo piano le news di Sky TG24 HD. In particolare l’edizione delle 13 in onda sui canali del bouquet Sky e sul digitale terrestre ha fatto registrare un ascolto di 255.859 spettatori. Per il Calcio la 12/a giornata del campionato italiano di serie A: le partite delle 15 hanno ottenuto un’audience di 1.362.880 spettatori, con il 7,93% di share. Da segnalare, nel dettaglio, Chievo-Juventus, su Sky Calcio 1 HD, vista da 606.114 spettatori e l’appuntamento con Diretta Gol, su Sky Supercalcio HD, che è stato seguito da 419.818 spettatori. A seguire, l’appuntamento con Sky Calcio Show, dalle 17, ha raccolto davanti alla tv 575.069 spettatori. Da segnalare anche i match delle 18, che hanno ottenuto un ascolto di 1.075.742 spettatori (con il 5,43% di share), di cui 686.915 spettatori per Inter-Crotone su Sky Sport 1 HD e Sky Calcio 1 HD. Il posticipo Roma-Bologna, dalle 20.45 su Sky Sport 1 HD, Sky Calcio 1 HD e Sky Supercalcio HD, è stato seguito da 864.883 spettatori complessivi, mentre l’anticipo delle 12.30, Pescara-Empoli, in diretta esclusiva su Sky Supercalcio HD e Sky Calcio 1 HD, è stato visto da 264.452 spettatori. Per il calcio internazionale, da segnalare la Liga spagnola, con il match Siviglia-Barcellona, in diretta esclusiva dalle 20.45 su Fox Sports HD, che è stato visto in media da 115.130 spettatori. L’edizione delle 20.05 di Sky Sport 24 HD è stata seguita da 180.249 spettatori. Per il Cinema, share del 2,44% in prime time. In evidenza il film in prima tv All the Way, dalle 21.15 su Sky Cinema Uno/+1 HD e su Sky On Demand, ha ottenuto un ascolto medio di 297.195 spettatori, mentre i nuovi passaggi del film Il viaggio di Arlo, dalle 21.15 su Sky Cinema+24 HD, dalle 13.35 su Sky Cinema Uno/+1 HD e su Sky On Demand, ha ottenuto un ascolto di 371.524 spettatori.