Più di 160.000 persone hanno seguito gli incontri in oltre 250 spazi della città e dell’area metropolitana. Sono questi i numeri che riassumono la quinta edizione di BookCity, svoltasi a Milano tra il 17 e il 20 novembre. Realizzata coinvolgendo l’intera filiera di editori grandi e piccoli, librai, bibliotecari, autori, agenti letterari, traduttori, grafici, illustratori, blogger, fino a lettori, scuole di scrittura, associazioni e gruppi di lettura, il mondo delle scuole e dell’università, sono stati più di 1.000 gli eventi, con più di 1.700 ospiti, 200 case editrici coinvolte, oltre 250 scuole, 1300 classi, 165 progetti didattici proposti alle scuole, 99 incontri alle Università. Più di 350 i volontari che hanno collaborato.

“Lo stato di salute di una comunità si misura dall’ampiezza e dalla qualità del dibattito pubblico che la anima, e quest’anno BookCity ha offerto moltissime occasioni di dialogo e confronto su temi che toccano il senso del presente e le sfide del futuro: da Elif Shafak che in apertura ci ha parlato della situazione dei diritti in Turchia, alle sollecitazioni del Cardinale Scola sull’importanza di imparare a vivere il meticciato come realtà e speranza; dal disegno di Jean-Christophe Bailly sulla dimensione urbana del mondo, allo straordinario viaggio di Nujeen Mustafa che ha portato il dibattito su argomenti di forte attualità: il diritto all’istruzione, la guerra e la condizione dei rifugiati”, ha commentato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno, definendo la manifestazione “un’iniziativa ormai entrata a far arte del patrimonio immateriale della nostra comunità”.
Interessanti anche i numeri registrati sui social, con la pagina Facebook che ha registrato una crescita del 46% rispetto ai dati dell’ultima edizione. Nel periodo compreso tra ottobre e novembre, la copertura totale è stata di 5.913.589 persone, le visualizzazioni delle attività della pagina 24.429.961 e le interazioni ammontano a 758.141. Le pagine eventi hanno raggiunto 100.000 persone. Saliti del 28% anche i follower su Twitter rispetto alla chiusura della scorsa edizione: nel periodo tra ottobre e novembre le visite al profilo sono state circa 276.000 e i tweet hanno avuto circa 550.000 visualizzazioni. In tutti i giorni di BookCity l’hashtag #BCM16 è entrato nei trending topics. Il video ‘Leggi con noi di BookCity Milano’ ha totalizzato dai social 150.000 persone raggiunte, 40.000 visualizzazioni e 10.000 interazioni.
I media hanno seguito con grande attenzione la manifestazione con più di 2.200 articoli usciti e oltre 200 servizi radio-televisivi locali e nazionali; si sono accreditati più di 260 giornalisti.
BookCity Milano è una manifestazione promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione BookCity Milano, composta da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri. Si avvale di Intesa Sanpaolo come main partner, oltre al contributo di Fondazione Cariplo. Partner Decathlon, partner tematico economia AcomeA; supporto di Borsa Italiana; sponsor: Pirelli, Comieco, Federazione della Filiera della Carta e della Grafica, Grafica Veneta, Fondazione Zoé Zambon; partecipazione di Scuola Holden; collaborazione del Teatro alla Scala. Sponsor tecnici ATM, Fpe e Ricoh, Intesa Sanpaolo Assicura, legal advisor Bird&Bird. Si ringrazia IGPDeacaux, Istituto Lombardo di Storia Contemporanea. Realizzato sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura, in collaborazione con AIE (Associazione Italiana Editori), AIB (Associazione Italiana Biblioteche), ALI (Associazione Librai Italiani) e LIM (Librerie Indipendenti Milano). BookCity Milano è un evento ExpoinCittà, media partner dell’edizione 2016 sono stati Corriere della Sera, Gruppo Mondadori, laeffe, RAI Radio2 e Radio3, ibs.it, ilLibraio.it, RadioLibri, Radio Popolare, Casa Lettori.