Torna Telethon sulle reti Rai. Anche quest’anno la maratona tv per la sensibilizzazione e la raccolta fondi a favore della ricerca scientifica contro malattie genetiche rare ritorna sulla tv pubblica con #presente come hashtag scelto. E ci sono anche i volti del servizio pubblico e non impegnati in modalità diverse a favore della campagna.
Presentazione della ventisettesima maratona @Telethonitalia #Telethon #presente. Da domenica 11 in onda e on line sul sistema Rai pic.twitter.com/JviCuNV91e
— Andrea Fabiano (@AndreaFabiano) December 1, 2016
“Siamo presenti da 27 anni e lo saremo ancora”, afferma il presidente della Rai Monica Maggioni per la quale “quello di Telethon è un appuntamento in cui la Rai si specchia in ciò che è e che vuole essere. La presenza della Rai è una scelta, non un dovere”.
Sulla stessa lunghezza d’onda il dg Antonio Campo dall’Orto: “faremo una mobilitazione totale e metteremo la nostra azienda al servizio di Telethon. In tempi irrazionali come quelli che viviamo, ci sono cose in cui la razionalità vince. Sono molto contento di essere vicino a Telethon, la strada che hanno costruito va in un senso assolutamente positivo. Questo è quello che il servizio pubblico deve continuare a fare”.
Per la prima volta dopo tanti anni, la formula della maratona “Telethon” sarà invertita e il Telethon show, il galà di prima serata che solitamente chiudeva la manifestazione, stavolta la aprirà. L’appuntamento è per domani, 2 dicembre, su Raiuno con Mara Venier e Fabrizio Frizzi, al timone della serata: “diamo il bentornato in Rai a Mara Venier”, dice Frizzi che anticipa alcuni dei tanti ospiti: “Luca Argentero, Alessandro Florenzi, Giovanni Floris, Nek, Francesco Renga, Isabella Ferrari, Cristiana Capotondi, Tania Cagnotto, Francesca Dallapà, Lillo e Greg”.
La maratona, come di consueto, coinvolgerà tanti programmi da Unomattina a La vita in diretta, da La prova del cuoco, ad Affari Tuoi, da L’eredità a Domenica in. Il venerdì successivo Paolo Belli e Arianna Ciampoli daranno il via alla tradizionale maratona.
Un grazie alla Rai arriva da Luca Cordero di Montezemolo che, nella conferenza stampa di questa mattina, ha consegnato un premio a Maggioni e a Campo dall’Orto, in rappresentanza di tutta l’azienda: “Tra chi lavora per Telethon e la Rai c’è un vero spirito di squadra. Dobbiamo far vedere tutto ciò che c’è dietro alla ricerca e l’attività della Rai, in questo, è molto importante. Malgrado dia sempre nell’occhio del ciclone, la Rai rimane un’azienda forte alla quale bisogna dire grazie. E’ un esempio di vero e insostituibile servizio pubblico”.
Il Presidente Luca di Montezemolo: “Uno spirito di squadra vero e profondo #presente tra #Rai e @Telethonitalia fondamentale per la ricerca” pic.twitter.com/nlbhXPaHeK
— Rai2 (@RaiDue) December 1, 2016
“Il vero miracolo di Telethon è la congiunzione tra cuore e ragione – osserva Francesca Pasinelli, direttore generale Telethon – La ricerca richiede tempo, pazienza e rigore e, purtroppo, non mancano sconfitte. Ma grazie allo studio è stato possibile dare un nome a malattie ancora non diagnosticate. In tutti questi anni abbiamo potuto curare decine di bambini provenienti da paesi poveri ma anche da paesi molto ricchi. E anche la ricerca sul cancro può beneficiare dei risultati ottenuti da Telethon”. Il numero solidale per le donazioni è il 45510.
“Non abbiamo fatto concessioni alla pietà, abbiamo sempre seguito un percorso di grande rigore”@francescapasi @Telethonitalia #presente! pic.twitter.com/tWmB0b1Xrc
— Ufficio Stampa Rai (@Raiofficialnews) December 1, 2016