Domani la finale della decima edizione di X-Factor dal Mediolanum Forum. E’ una trasmissione che fa bene alla musica italiana, dice Hartmann di Sky, con un successo che va oltre i numeri degli ascolti. Guerra (Fremantle): produzione con l’eccellenza del made in Italy (VIDEO)

Condividi

Daniela Colombo – Con la finale in programma domani sera si chiude X-Factor 10. Un’edizione quest’ultima, la quarta in onda su Sky, che ha messo a segno diversi record, sia in termini di ascolto che interazioni social, che ha visto crescere il numero degli spettatori medi del 21% rispetto al 2015 – con la semifinale dell’8 dicembre scorso che è stata la puntata più vista di sempre da quando il talent è sulla pay, superando la soglia dei 20 milioni di voti durante i live. A sfidarsi sul palco del Mediolanum Forum saranno Eva, Gaia, Roshelle e i Soul System che avranno la possibilità di esibirsi, oltre che cantando i loro inediti, con gli One Republic e di duettare con Giorgia, Carmen Consoli, Giusy Ferreri, Baby K e i Clean Bandit.

Nella foto, da sinistra: Nils Hartmann, Eliana Guerra, Alessandro Cattelan, Luca Tommassini, Eva, Gaia, Roshelle e i Soul System

“Continuare a crescere su un numero fisso di abbonati è una grande soddisfazione”, ha spiegato Nils Hartmann, direttore delle produzioni originali di Sky, senza però accennare a previsioni o aspettative sui dati di ascolto. “È ora di smettere di fare distinzioni tra gli artisti in arrivo dai talent e gli altri”, ha aggiunto riferendosi alle discussioni sui nomi scelti per il prossimo Festival di Sanremo, dove figurano proprio diversi artisti passati dagli show televisivi. “X-Factor fa bene alla musica”, ha ribadito sottolineando l’alta qualità dei concorrenti in gara quest’anno.

“Per noi è un po’ come se fosse la festa di fine anno”, ha detto il conduttore Alessandro Cattelan, che ha smentito le indiscrezioni dei giorni scorsi su un suo addio alla trasmissione. “È una voce della quale si è perso il controllo. La verità è che lo scorso anno ho firmato per altre due edizioni e quindi, anche se ci sono altri corteggiamenti, l’anno prossimo ci sarò”. “Poi magari più avanti cambierò ruolo e mi proporrò come giudice e poi come concorrente”, ha aggiunto scherzando.

Anche per l’ultima puntata previsti allestimenti e scenografie importanti, con un palco che, ha puntualizzato il direttore artistico, Luca Tommassini, “sarà il più grande mai costruito qui”, con piattaforme girevoli e passerelle che consentiranno ai ragazzi di immergersi nel pubblico. “La nostre scenografie sono fatte in casa e per il 90% sono realizzate con materiale di recupero. Come del resto anche alcuni degli abiti indossati dai ragazzi”, ha precisato ancora Tommeassini, spiegando che in una parte sarà protagonista anche Ligabue, con “una messa in scena molto invadente che lo farà mettere direttamente in gioco”.

Sul valore dello show e sulla sua capacità di cambiare nel giro di poco tempo nel corso della diretta si è espressa Eliana Guerra, produttrice esecutiva di FremantleMedia Italia. “Da questo punto di vista”, ha spiegato, “X-Factor propone un modo unico di fare tv, quasi artigianale, che mi ricorda quella della Rai degli anni 60-70 e che adesso non c’è più. E’ una factory dentro la factory, con elementi che richiamano l’eccellenza del made in Italy. Forse è anche questo il segreto del nostro successo che consente di rinnovarci e ci rende un modello da esportare, al quale guardano le edizioni internazionali”. “L’edizione italiana è l’unico caso in cui il talent va in onda su una pay”, ha aggiunto Hartmann. “Due milioni di spettatori (considerando anche le visioni in differita, ndr) sono tanti per Sky. Ma quello di X-Factor è un successo che va al di là dei numeri”, ha concluso, “di cui hai l’esatta percezione quando vai in giro, fuori dalla tv”.

Prima della finalissima, in diretta su Sky Uno e TV 8 e per la prima volta su Radio Deejay, a partire dalle 20,25 ci sarà spazio anche per il vincitore dello Strafactor, lo show nello show con Mara Maionchi e Elio dedicato ai talenti più alternativi, che ha premiato il duo Cecco e Cipo.

A decidere le sorti dei concorrenti saranno i voti arrivati attraverso diverse piattaforme: dalla app ufficiale del programma fino al sito di Sky, passando da Twitter, Facebook, Smartwatch e canale interattivo.