Record di pubblico e voti per la finale di X-Factor, seguita da più di 2,2 milioni di spettatori, con un picco di share nel finale al 20%. L’hashtag #XF10 ai vertici della classifica dei trending topic mondiali

Condividi

Nuovi record d’ascolto, di voti e sui social network per la finale della decima edizione di X Factor, che ieri sul palco del Mediolanum Forum ha premiato come vincitori la band dei Soul System. Andato in onda su Sky Uno/+1 HD, TV8 e Cielo il talent è stato seguito da 2.280.410 spettatori medi e 6.708.794 spettatori unici, con una share complessiva del 10,73%, in crescita rispetto a quella di X Factor 2015, diventando la finale più vista di sempre.

Nello specifico, segnala la pay tv in una nota, Sky Uno è stato il 4° canale nazionale sul totale individui e il 2° canale tra il pubblico 15-54 anni, con il 10,48% di share. Il picco è stato registrato alle 24.15, durante l’attesa per il verdetto finale, con il 20,61% di share e 2.117.192 spettatori. Sono stati oltre 7 milioni i voti arrivati per i concorrenti, portando il totale per l’intera edizione – la più votata di sempre – a circa 28 milioni.

Nella foto i finalisti di X factor, Soul System con Gaia (foto Olycom)

Sul sito web ufficiale per l’intera edizione sono state circa 27 milioni le pagine viste, in crescita del 7% rispetto alla passata edizione, con gli utenti unici a quota 7 milioni (+18% su XF9). Sul versante social la finale è stato l’evento televisivo più commentato su Twitter e Facebook in Italia, generando nel corso dell’ intera giornata oltre 567.400 interazioni pubblicate da oltre 258.600 utenti unici ( fonte Nielsen Social). Su Instagram le interazioni relative allo show sono state oltre 392mila (fonte Social Studio).

Con questi dati la finale ha generato il 71% dell’ attività relativa alla tv su Twitter nell’intera giornata e risulta al momento il programma più commentato della settimana. Su Twitter l’hashtag #XF10 è stato il più usato in Italia in tutta la giornata raggiungendo anche la prima posizione dei trending topic, rimanendoci fino al mattino, e la seconda nelle classifica mondiale. Oltre all’hashtag ufficiale, diversi termini legati allo show sono entrati nella classifica dei più twittati in Italia: i vincitori Soul System (secondo hashtag più utilizzato della serata), Alvaro Soler, X Factor, XFactor10, Roshelle, Giusy Ferreri, Giusy, Gaia, Roma-Bangkok, Ligabue, Manuel Agnelli, Arisa, Carmen Consoli, L’ultimo bacio, Cattelan, One Republic, AnteFactor, Cecco e Cipo.

Per quanto riguarda l’intera edizione, da settembre X Factor ha generato oltre 4 milioni di commenti e interazioni pubblicate dagli utenti italiani su Facebook e Twitter e #XF10 è stato l’hashtag più utilizzato in Italia il giovedì (fonte Nielsen Social). Da sottolineare, infine, il numero delle conversazioni relative al programma che nelle prime settimane sono avvenute in momenti diversi dalla messa in onda del giovedì. Il 43% delle conversazioni non si è registrato il giovedì sera ma nel resto della settimana, confermando l’attenzione e il coinvolgimento del pubblico per tutto l’arco della settimana.