Un italiano su quattro non utilizza Internet, ma la penetrazione della rete aumenta del 2,8%. E quasi tutti guardano ancora la tv (97,5%) o ascoltano la radio (83,9%). I dati del 50° Rapporto Censis

Condividi

Cresce l’uso della comunicazione on line, anche se un italiano su quattro non utilizza ancora Internet, ma quasi tutti guardano la tv e ascoltano la radio. E aumentano i lettori di settimanali e mensili. E’ ciò che emerge dalla cinquantesima edizione del Rapporto Censis (FrancoAngeli, 2016).

Giuseppe De Rita, presidente Censis (foto Olycom)

Come sintetizza il sito dell’Ordine dei giornalisti, la rilevazione dei consumi mediatici degli italiani nel 2016 evidenzia che: la televisione continua ad avere un pubblico sostanzialmente coincidente con la totalità della popolazione (il 97,5% degli italiani); tengono anche gli ascolti della radio, con una utenza complessiva pari all’83,9% degli italiani; mantengono i propri lettori i settimanali (+1,7%) e i mensili (+3,9%), ma non i libri cartacei; infine la penetrazione di internet aumenta di 2,8 punti percentuali, nell’ultimo anno, e l’utenza della rete tocca un nuovo record, attestandosi al 73,7% degli italiani (e al 95,9% dei giovani under 30).