Giovedì su Sky Uno parte la nuova edizione di MasterChef Italia. Hartmann (Sky): “programma inesauribile”. Bassetti (Endemol): “è uno dei format più venduti al mondo e la versione italiana è tra le migliori”. In primavera l’edizione ‘Celebrity’, quella ‘Professional’ non ancora

Condividi

Roberto Borghi – E’ stata presentata oggi a Milano la nuova edizione di MasterChef Italia, in onda da giovedì 22 dicembre alle 21.15 in esclusiva su Sky Uno Hd. Il cooking show guidato dai giudici Bruno Barbieri, Joe Bastianich, Antonino Cannavacciuolo e Carlo Cracco, si presenta alla sua sesta stagione sotto le migliori premesse. L’edizione precedente ha avuto infatti una share media del 3,9%,  con 1 milione 211 mila spettatori. Performance notevoli – replicate anche sui social – che Sky e il produttore Endemol intendono migliorare.

I giudici di Masterchef Italia alla presentazione della sesta edizione
I giudici di Masterchef Italia alla presentazione della sesta edizione

“Tutti i format televisivi hanno un decadimento naturale col passare del tempo, ad eccezione di MasterChef  che va sempre meglio”, dice  Nils Hartmann, responsabile produzioni originali di Sky .

“MasterChef  è un grande asset per tutti i broadcaster in giro per il mondo, ed è il programma più importante che abbiamo nella nostra library”, dice  Paolo Bassetti, presidente e amministratore delegato di Endemol Shine Italy, “forse l’edizione italiana di MasterChef è una delle più belle al mondo, e infatti molte delle sue prove e dei suoi meccanismi sono stati ripresi a livello internazionale. In questo momento, MasterChef è uno dei format più venduti al mondo (circa 60 paesi in cui è stato venduto finora, in tutti e cinque i continenti, dall’Inghilterra all’Australia, passando per Francia, Israele, India, Brasile, Medio Oriente e, ovviamente, l’Italia, ndr.) e, sicuramente, è anche il più copiato. MasterChef non è solo un programma televisivo, è un brand, anche al di fuori della televisione, è un fenomeno virale. Io ho i capelli bianchi e programmi ne abbiamo fatti tanti, ma devo dire che un programma divertente e nello stesso tempo laborioso come MasterChef forse non l’abbiamo mai fatto, perché quello che vedete è frutto di quasi un anno di produzione”.

Hartmann e Bassetti
Hartmann e Bassetti

Il successo di MasterChef  dopo la declinazione per bambini ‘Junior MasterChef ‘ sta per conosecre quella ‘Celebrity MasterChef’, che arriverà su Sky Uno HD la prossima primavera, con protagonisti Alex Britti, Antonio Capitani, Maria Grazia Cucinotta, Roberta Capua, Elena Di Cioccio, Enrica Guidi, Stefano Meloccaro, Filippo Magnini,  Mara Maionchi, Nesli, Marisa Passera e  Serra Yilmaz. “In qualche Paese è stata prodotta anche l’edizione MasterChef Professional che però, per ora, non prevediamo di portare in Italia”, dice Bassetti.

Paolo Bassetti, presidente e amministratore delegato di Endemol Shine Italy
Paolo Bassetti, presidente e amministratore delegato di Endemol Shine Italy

Per  Joe Bastianich, che ha partecipato come protagonista a MasterChef in diverse edizioni internazionali, il successo del programma è legato a un “format intelligente che può essere declinato ovunque perchè usa il cibo per raccontare storie di persone”.

La nuova edizione dello show da quest’anno è seguita anche da  Rtl 102.5, la radio più ascoltata d’Italia, con giudici e protagonisti in diretta nel programma “W l’Italia”. Tra le novità di quest’anno da segnalare anche due puntate all’estero (un matrimonio greco a Santorini e la semifinale dal rinomato chef spagnolo Quique Dacosta) e grandi cuochi internazionali anche tra gli ospiti, come  Heinz Beck, Masaharu Morimoto, Matias Perdomo, Pietro Leemann e Igles Corelli.

MasterChef   Italia è un programma scritto da Paola Costa (capoprogetto) e da Daniele Baroni, Filippo Casaccia, Alessandra Tomaselli, Marco Cappellini, Laura Cristaldi, Eleonora Cristina, Elena Palin,. Per le esterne, Oscar Colombo e Marina Pagliari. La regia è di Umberto Spinazzola. Fotografia di Matteo Bosi, Scenografie di Giuseppe Tabacco.

Cracco assediato dai giornalisti
Cracco assediato dai giornalisti

La sesta stagione – spiega la pay tv – si apre con un imponente “super-casting” di fronte alla storica Stazione Centrale di Milano, dove 150 aspiranti chef si trovano per la prima volta davanti alla giuria. Il loro destino viene deciso dalla preparazione di un piatto “a crudo”, primo banco di prova di tecniche di taglio, abbinamento di sapori, marinatura e scelta degli aromi.

Solo 100 di loro potranno proseguire le selezioni e accedere ai Live Cooking, dove avranno solo 45 minuti per cucinare e presentare ai giudici le proprie creazioni. Chi ottiene almeno 3 sì, conquisterà l’ambitissimo grembiule di MasterChef e farà un passo avanti verso l’Hangar, al quale accederanno solo 40 cuochi amatoriali per la prova decisiva, quella sulle tecniche di cottura, che decreterà ufficialmente i 20 chef amatoriali della sesta stagione di MasterChef Italia.

Ed è a questo punto che inizia la gara vera e propria che, sin da subito, rivelerà tutte le insidie e la suspense delle prove che stagione dopo stagione il pubblico ha imparato a conoscere: Mystery Box, Invention Test, Prove in Esterna, Pressure Test.

Cannavaciuolo circondato alla presentazione della sesta edizione di Masterchef
Cannavaciuolo circondato alla presentazione della sesta edizione di Masterchef

In questa stagione, le prove in esterna vedranno gli aspiranti chef viaggiare in lungo e in largo in Italia, cucinando in luoghi spettacolari e portando il pubblico di Sky Uno nel cuore delle tradizioni locali, con il pane di Matera, in realtà di nicchia dal sapore quasi ancestrale come i prodotti delle Malghe alpine, il glorioso bollito delle Langhe, fino a fare vere e proprie esperienze sensoriali come quella all’Istituto per ciechi. Per la prima volta MasterChef esce per ben due volte dai confini nazionali spingendosi in Grecia e in Spagna, immergendo concorrenti e pubblico nel vivo del folklore e della tradizione culinaria di questi paesi.

Mai come in questa stagione è altissima l’attenzione al tema degli sprechi alimentari, vero e proprio fil rouge tra le prove e importante elemento narrativo di tutta la gara. Al termine di ogni Invention Test, quest’anno i concorrenti hanno a disposizione la tipica Doggy Bag per gli avanzi, un modo per sensibilizzare il pubblico a casa su un tema di rilevanza mondiale, cui è dedicata anche di una rubrica fissa settimanale di MasterChef Magazine.

Inoltre, come nelle scorse stagioni, la gran parte degli alimenti non impiegati per le prove, è stata riutilizzata o donata ad associazioni benefiche ed enti caritatevoli di Milano. Il programma si è avvalso della preziosa collaborazione di Last Minute Market, la società spin-off dell’Università di Bologna impegnata sul fronte della riduzione degli sprechi e della prevenzione dei rifiuti da oltre 10 anni. Durante la realizzazione della sesta stagione sono stati recuperati e ridistribuiti 7.380 Kg di frutta e verdura, 1.130 Kg di carne e pollame, quasi 600 Kg di latticini.

Giornalisti all'assalto alla presentazione della sesta edizione di Masterchef
Giornalisti all’assalto alla presentazione della sesta edizione di Masterchef

LE PROVE

La sfida della Mystery Box: gli aspiranti chef hanno a disposizione un tempo limitatissimo (solitamente 45 minuti) per preparare una ricetta utilizzando gli ingredienti a sorpresa contenuti nella “scatola misteriosa”. Al termine del tempo a disposizione, i giudici assaggiano solo i tre piatti che considerano i migliori e determinano il vincitore, il quale avrà un vantaggio nella sfida successiva.

L’Invention Test: gli sfidanti devono cucinare un piatto sulla base di un tema prestabilito. Il vincitore della Mystery Box affronta la prova con un vantaggio e talvolta la possibilità di assegnare anche uno svantaggio agli avversari. Allo scadere del tempo, i giudici assaggiano tutti i piatti, il peggiore potrà essere eliminato, mentre il migliore potrà scegliere la formazione della propria brigata per la prova in esterna o avere un altro tipo di vantaggio nella sfida successiva.

La prova in Esterna: prova di gruppo che si svolge in una particolare location fuori dalla cucina di MasterChef Italia in cui gli aspiranti chef vengono divisi in due brigate. I concorrenti della brigata vincente accedono direttamente allo step successivo della gara, mentre quelli della squadra perdente si sfidano in un Pressure Test con rischio d’eliminazione.

Pressure Test: si tratta della prova a cui è sottoposta la brigata che ha perso la prova in esterna e consiste nell’affrontare una prova di abilità sotto pressione, con un tempo limitatissimo. La prova determina chi potrebbe essere eliminato.

LA MASTERCHEF MAGAZINE

Masterchef Magazine è la striscia quotidiana che vede protagonisti grandi chef professionisti, ma soprattutto i concorrenti di MasterChef Italia, che per la prima volta si raccontano anche attraverso video autoprodotti che restituiscono un punto di vista inedito e originale della loro vita privata e della loro personalità.

Con 5 nuove rubriche, il Magazine racconta i principali food trend del momento e temi di grande attualità come l’attenzione agli sprechi alimentari e l’ecosostenibilità, per permettere al pubblico di viaggiare alla scoperta di sapori vicini e lontani, Per la prima volta, il giudice Antonino Cannavacciuolo è il protagonista di una nuova rubrica: direttamente da Villa Crespi presenterà le ricette più importanti che hanno segnato la sua carriera stellata.

Ritorna anche l’insostituibile appuntamento del giovedì con lo chef Bruno Barbieri che quest’anno propone la “MasterChef Night”: una ricetta speciale per i fan del programma, che li coinvolgerà sul web nei giorni immediatamente precedenti.

Il Magazine non mancherà di dare un accesso esclusivo alle cucine di grandi maestri e di suggerire i menù perfetti per ricorrenze e occasioni speciali.

 

MASTERCHEF NEL MONDO

Dall’Inghilterra all’Australia, passando per Francia, Israele, India, Brasile, Medio Oriente e, ovviamente, l’Italia: MasterChef è una hit internazionale. E’ il cooking show più venduto al mondo: circa 60 paesi in cui è stato venduto finora, in tutti e cinque i continenti, e ovunque registra ascolti eccezionali. Attualmente è in onda in diversi paesi, in moltissimi altri, tra cui Inghilterra, Australia e Stati Uniti, è stato confermato per il 2017. E’ stato visto nel mondo da oltre 250 milioni di persone e ha avuto un miliardo di visualizzazioni su Facebook.

 

SPONSOR

La 6a stagione di MasterChef è realizzata con la collaborazione di numerose aziende quali Amadori, Ballarini, Barilla – Voiello, Contaldi Castaldi, Electrolux, Eurofood, Ford, Fratelli Orsero, Maxwell & Williams, Molino Spadoni, Olio Piave, Orto Mio, Parmalat, Parmareggio, Petti, San Benedetto, Siggi, Soffas, Ubena, Acquerello. Si rinnova la partnership con la casa editrice Baldini&Castoldi che curerà e pubblicherà il libro di ricette del vincitore, il 6° MasterChef italiano.

 

LA PROGRAMMAZIONE

MASTERCHEF ITALIA è in onda in esclusiva su Sky Uno HD a partire dal 22 dicembre, ogni giovedì alle 21.15. La 6a stagione è composta da 24 episodi, programmati in 12 serate in prime time.

Masterchef Magazine è in onda a partire dal 30 dicembre, dal lunedì al venerdì alle ore 20.20 sempre su Sky Uno HD.

Oltre alla visione “lineare” su Sky Uno HD, la sesta stagione sarà visibile su On Demand e in mobilità grazie a Sky Go. Il cooking show è disponibile anche su Now TV.