Nel 1997 nasceva Repubblica.it, ad oggi il sito di informazione online più letto dagli italiani con oltre 30 milioni gli italiani che ogni mese si collegano alla rete (fonte: Audiweb). Dal computer fisso siamo passati al mobile, ai siti tradizionali si sono affiancate le grandi piattaforme e i social network.
Sono 11,3 milioni gli utenti che a novembre 2016 l’hanno scelta per informarsi, con un distacco del 26% sul primo dei concorrenti (fonte AWDB). Al di fuori del proprio sito, su Facebook Repubblica.it ha da poco superato i 3 milioni di fan con 185 mila interazioni quotidiane. Su mobile la testata intercetta così 5,5 milioni di utenti dei social ogni mese (Survey AWDB novembre 2016).

L’obiettivo – spiega una nota dell’editore – è raggiungere i lettori su più piattaforme e ovunque si trovino, continuando sulla strada di sviluppo tecnologico e di continua sperimentazione di formati e linguaggi innovativi. Grande importanza viene data alla produzione multimediale, con una redazione ad hoc unica nel panorama informativo italiano – il visual desk – e una produzione giornaliera di
circa 150 video e numerose dirette. E sarà proprio una diretta di venti ore, dall’alba di venerdì all’alba di sabato, a celebrare vent’anni della testata.
Inoltre, a partire da lunedì 16 Repubblica.it coinvolgerà i propri lettori nel rifacimento della homepage.
Andando su www.repubblica.it/nuovahomepage , ci sarà la possibilità di interagire con la redazione per vedere in anteprima il restyling grafico e contribuirvi con i propri suggerimenti.