Leopoldo Pirelli tra impegno industriale e cultura civile. Il documentario a dieci anni dalla scomparsa in prima visione su Sky Arte HD. Tronchetti Provera: un’opera da cui emergono valori e qualità dell’uomo e dell’azienda

Condividi

di Matteo Rigamonti – La vita e la persona di Leopoldo Pirelli, raccontate attraverso la storia dell’azienda di famiglia e la testimonianza di chi l’ha conosciuto da vicino, in un documentario che andrà in onda in prima visione su Sky Arte HD lunedì 30 gennaio alle 20:00 (canale 120 e 400 del telecomando Sky). A presentare l’anteprima presso HangarBicocca c’erano Marco Tronchetti Provera, vice presidente e ceo di Pirelli, la compagna di una vita ed editrice Rossellina Archinto, l’architetto che ha trasformato l’area Pirelli-Bicocca Vittorio Gregotti e Roberto Pisoni, direttore di Sky Arte HD.

Nella foto, da sinistra: Vittorio Gregotti, Marco Tronchetti Provera, Rossellina Archinto e Roberto Pisoni (Foto: Primaonline)

“Il filo conduttore del filmato è stato il rispetto per la persona di Leopoldo, per le cose che ha fatto, ma anche per la riservatezza che lo caratterizzava. La sua è stata una vita difficile, onesta e impegnata. È stato un uomo intelligente e pieno di rispetto per gli altri”, ha ricordato Tronchetti Provera, aggiungendo che per “Pirelli è un piacere presentare questo documentario, perché emergono i valori e la qualità dell’azienda”.

“Non è la prima volta che su Sky Arte HD diamo spazio a prodotti che hanno l’impianto della biografia, sia esso un’artista, un designer o un così originale industriale come è stato Leopoldo Pirelli”, ha spiegato Pisoni. “Produzioni come questa sono per noi importanti volani di comunicazione che ci consentono di raggiungere pubblici diversi e mondi distanti tra loro; storie che, se raccontate con il nostro linguaggio, diventano coerenti allo spirito del canale, un canale spurio che sa offrire anche cose che non ti aspetti”.

‘Leopoldo Pirelli. Impegno industriale e cultura civile’ è diretto da Matteo Moneta e Valeria Parisi e realizzato da 3D Produzioni per Fondazione Pirelli, Associazione Chiamale Storie e MemoMi, l’archivio online sulla memoria di Milano.

A dieci anni dalla scomparsa, il documentario è ricco di materiali d’archivio e testimonianze di chi lo ha conosciuto da vicino, dalla storica segretaria all’autista, fino al figlio Alberto anch’egli presente ieri alla proiezione dell’anteprima.

Il racconto è scandito dalla voce dell’attrice Maddalena Crippa, con il contributo di Toni Servillo che legge il decalogo del buon imprenditore, sintesi ultima del suo pensiero imprenditoriale.