In occasione del Safer Internet Day (SID), la giornata internazionale di attenzione ai rischi legati ad internet istituita dall’Unione Europea, che si celebra il 7 febbraio, Tim ha lanciato l’app Navigare Sicuri. Realizzata in collaborazione con la Polizia di Stato, l’app ha il duplice obiettivo di istruire i più piccoli all’uso consapevole del web e al contempo rendere genitori e formatori consci dell’importanza dell’educazione digitale.
L’iniziativa fa parte dei progetti con cui Tim si impegna su queste tematiche, cominciando dalla sua adesione alla Alliance to Better Protect Minors Online – l’alleanza internazionale per garantire la sicurezza in rete ai bambini lanciata oggi dalla Commissione Europea, o la partecipazione alla quarta edizione di ‘Una vita da social’, la campagna educativa itinerante sulla sicurezza online realizzata dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni.
“I bambini si trovano spesso ad usare da soli gli strumenti digitali ed è importante quindi che siano preparati ad affrontare i rischi e a conoscere le opportunità offerte dal mondo della rete”, ha commentato Marcella Logli, Direttore Corporate Shared Value di Tim, sottolineando come al centro dell’app ci sia la formazione di banmbini, genitori e insegnanti. “Agire su tutti e tre questi soggetti in modo coerente e sinergico è fondamentale per sviluppare un rapporto veramente sano ed equilibrato tra i giovanissimi e il Web”.
Tre le sezioni in cui si costruisce l’app, scaricabile gratuitamente dagli store Android e iOS. La prima è l’area bambini, con 10 regole base sull’uso consapevole e sicuro della rete e dei social network attraverso dei cartoon e mini-game, che permettono di apprendere in maniera divertente e di fare esperienza dei rischi senza viverli direttamente. Nella seconda area, dedicata ai genitori ci sono consigli e suggerimenti che consentono agli adulti di spiegare ai bambini le regole della navigazione sicura, proponendo anche degli strumenti per prevenire i rischi a cui si è esposti in rete, e una guida che aiuterà i genitori a conoscere i passi da compiere per rispondere a situazioni di pericolo derivanti dall’uso improprio dei social network;
Nella terza sezione, l’Area Educatori, sono inseriti materiali utilizzabili per vere e proprie lezioni ai bambini, come esercizi, questionari e domande a risposta multipla per la verifica di quanto appreso, tracce di temi correlati alle storie che rappresentano le 10 regole della navigazione sicura.
Guarda il video: