di Matteo Rigamonti – Castello e Parco di Sammezzano a Reggello, il complesso monumentale di Santa Croce a Bosco Marengo e le Grotte del Caglieron a Fregona. È questo il podio dell’ottava edizione del censimento ‘I Luoghi del Cuore’ promosso dal Fai in collaborazione con Intesa Sanpaolo. A presentare i risultati a Milano Marco Magnifico, vicepresidente esecutivo del Fai, Andrea Carandini, presidente Fai, Gian Maria Gros-Pietro, presidente di Intesa Sanpaolo e Vittorio Meloni, direttore delle relazioni esterne di Intesa Sanpaolo.

Al censimento, che si è svolto dal 17 maggio al 30 novembre dello scorso anno, hanno votato oltre un milione e mezzo di italiani (1.573.032 per l’esattezza), “il più grande movimento di popolo” per una iniziativa culturale, ha sottolineato Magnifico. Oltre 33mila sono stati i luoghi oggetto di segnalazione da parte di singoli cittadini o degli 319 comitati spontanei. Federica Armiraglio del Fai è la responsabile del progetto ‘I Luoghi del Cuore’.

“Centinaia di migliaia di italiani nutrono una passione per i loro luoghi del cuore”, ha spiegato Carandini, “ma perché queste passioni possano tradursi in cure concrete ci deve essere una forza intermedia, un ponte, tra i singoli cittadini, i piccoli comitati e le istituzioni. Questo ponte è costituito dal Fai in collaborazione con Intesa Sanpaolo, grazie ai 305 presidi del Fai e le 4.100 filiali di Intesa Sanpaolo”.

La dimora in stile orientalista e il suo parco di 190 ettari, situati nel territorio del Comune di Reggello, in provincia di Firenze, si piazzano al primo posto della classifica del Fai con 50.141 preferenze. Al secondo posto, con 47.319 preferenze, arriva il Complesso monumentale di Santa Croce a Bosco Marengo (Alessandria), seguito dalle Grotte del Caglieron a Fregona (Treviso) con 36.789 voti. Fuori dal podio l’Area archeologica di Capo Colonna a Crotone (31.223 voti) e la Ditta Guenzati, “il negozio più antico di Milano” (31.069 voti), che nel 2018 compirà 250 anni.
“Ci piace il progetto perché è vicino alle persone e racconta un patrimonio di luoghi meno noti”, ha detto Gros-Pietro.
#GrosPietro ci piace il progetto #iluoghidelcuore perché è vicino alle persone e racconta un patrimonio di luoghi meno noti pic.twitter.com/RpJW4STFcC
— Intesa Sanpaolo (@intesasanpaolo) February 24, 2017
Apparentemente destinati all’abbandono e all’oblio i ‘Luoghi del Cuore’ vengono così restituiti alla collettività, grazie anche all’attività di infaticabili comitati locali e comuni cittadini. E l’intervento del Fai non è mai fine a se stesso. Lo dimostra, ha ricordato Carandini, il caso “clamoroso” della “cittadella di Alessandria, che è all’origine del simbolo del Fai”. Uno dei tanti luoghi d’Italia che, “proprio grazie al Fai e a Intesa Sanpaolo, ha ricevuto un contributo di 50 mila euro, cui poi però hanno fatto seguito 25 milioni dal ministero dei beni e delle attività culturali”.
Nell’8a edizione del censimento, una “grande dichiarazione d’amore per il nostro Paese”, come recita il comunicato, “dedicata all’archeologo Khaled al-Asaad, l’eroe di Palmira”, inoltre, “c’è una novità”, ha aggiunto Carandini: “i beni archeologici, che nelle precedenti edizioni non godevano del minimo successo, sono diventati la seconda tipologia più votata; un fatto mai accaduto prima”.
La presentazione dei ‘Luoghi del cuore’ si è conclusa con un’idea e a lanciarla è stato ancora una volta Andrea Carandini, presidente del Fai: “fare un censimento spontaneo dal basso di tutto il patrimonio cosiddetto ‘minore’ d’Italia’ – luoghi che poi tanto minori non sono – per poi presentarlo con una bella cerimonia allo Stato, al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, e dire: quello che non si è mai riuscito a fare dall’alto verso il basso, il basso è riuscito a farlo verso l’alto”.
Intanto Carandini ha ribadito la mission del Fai con Intesa Sanpaolo: “educare gli italiani a spostare gli occhi da quei rettangoli bidimensionali che sono gli schermi cinematografici, televisivi, dei computer o dei telefonini per riscoprire la meravigliosa tridimensinalità del reale che appare sempre ai nostri occhi come qualcosa di ignoto ed esotico”.
Ecco il podio del I ‘Luoghi del Cuore’ e altre magnifiche località della top ten:
1. Castello e Parco di Sammezzano a Reggello

2. Il Complesso di Santa Croce a Bosco Marengo (Al)

3. Grotte del Caglieron, Fregona (Tv)

Il video della Top Ten:
Tonnara di San Vito Lo Capo (Tp)

Forte San Felice, Chioggia (Ve)

Infine, uno scatto di Federica Armiraglio con il comitato che ha raccolto i voti per il Castello di Sammezzano:
