Il Giro d’Italia debutta in Autostrada. La Corsa Rosa fa tappa il 18 maggio sulla A1 Panoramica tra Firenze e Bologna

Condividi

Autostrade per l’Italia festeggia la centesima edizione del Giro d’Italia ospitando per la prima volta nella storia una tappa ufficiale in autostrada, nel tratto appenninico della A1 Panoramica tra Firenze e Bologna. Giovedì 18 maggio, le due ruote dei 200 protagonisti del ciclismo mondiale affronteranno la dodicesima tappa della Corsa Rosa (da Forlì a Reggio Emilia) sulla prima “autostrada turistica” d’Europa. Immersi nel verde risaliranno le dure pendenze dell’Appennino e attraverseranno aree di incomparabile bellezza, lungo i 33 chilometri di A1 Panoramica che separano Barberino da Rioveggio.

L’evento e l’avvicinamento alla tappa saranno raccontati sul blog Giropanoramica.ite sulla pagina Facebookdi Autostrade per l’Italia. Sempre il 18 maggio, ci sarà spazio anche per la seconda edizione di “Un Giro in A1 Panoramica”, che si svolgerà sullo stesso tracciato della tappa ufficiale sull’A1 Panoramica nelle prime ore della mattina, prima del passaggio dei ciclisti del Giro. Dopo il grande successo dello scorso anno – che ha visto la A1 Panoramica invasa dalle due ruote colorate di oltre 500 cicloamatori – il vecchio tracciato dell’Autostrada del Sole sarà lo scenario della seconda edizione di questa speciale “tappa non agonistica” del Giro d’Italia.

Grazie all’iniziativa, ideata e organizzata da Autostrade per l’Italia in partnership con Polizia Stradale e RCS Sport, numerosi cicloamatori avranno anche quest’anno la possibilità di essere “protagonisti” della Corsa Rosa e di compiere una pedalata non agonistica a velocità controllata di circa 36 km, su un percorso di notevole valore turistico e ambientale lungo il vecchio tracciato dell’Autostrada del Sole, da Barberino (località Pulliana) al casello di Pian del Voglio e ritorno.

Ai nastri di partenza della seconda edizione del ‘Giro in A1 Panoramica’ sarà presente, come nella prima edizione, il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Riccardo Nencini, appassionato ciclista e nipote di Gastone Nencini, vincitore del Giro d’Italia nel 1957 e del Tour de France nel 1960. Altra presenza istituzionale di prestigio sarà quella di Roberto Sgalla, Direttore Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria delle Comunicazioni e per i Reparti Speciali della Polizia di Stato. E’ prevista anche la partecipazione di una pattuglia di parlamentari appassionati di ciclismo.

Quest’anno la particolarissima pedalata lungo viadotti e curve del tracciato originario dell’A1 – fino a toccare quota 726 metri – avrà anche uno scopo benefico, perché consentirà di dare un contributo alle sezioni Cai di Amatrice, Macerata e Foligno che si sono rivelate determinanti nel soccorso alle popolazioni colpite dai terremoti.

Al termine della pedalata non agonistica, infine, saranno premiati gli “eroi della sicurezza”: uomini in divisa della Polizia Stradale e addetti alla viabilità di Autostrade per l’Italia che hanno contribuito a salvare vite umane ed a risolvere situazioni difficili.

E’ possibile iscriversi alla pedalata sul sito di Autostrade per l’Italia oppure direttamente sul portale www.mysdam.net. Inoltre sarà possibile partecipare all’iniziativa anche iscrivendosi al mattino stesso, presso il gazebo che verrà allestito presso il campo sportivo Spartaco Banti di Barberino del Mugello.

Sempre legate al Giro l’ iniziative di Autostrade per l’Italia ‘Itinerari A1 Panoramica’ una preziosa guida a tutte  le bellezze naturali e artistiche del percorso dell’Appennino Tosco Emiliano allegata al  un numero speciale di Bell’Italia dedicato a Sulle strade del Giro.  Iniziativa in sintonia  Il progetto  “Sei in un Paese Meraviglioso”,  di Autostrade per la valorizzazione delle bellezze nascoste dei territori attraversati dalla rete che in occasione del Giro apre  tre nuovi itinerari  segnalati e raccontati all’interno dell’area di servizio Cantagallo sull’A1, alle porte di Bologna.