Cairo Communication chiude il primo trimestre in rosso. Sui conti pesa il consolidamento di Rcs

Condividi

Cairo Communication chiude i conti del 1° trimestre con una perdita netta di 3,1 milioni rispetto all’utile di 1,7 milioni del primo trimestre 2016. Sui conti pesa però l’effetto dole consolidamento di RCS Mediagroup, al netto del quale (perimetro omogeneo) il risultato sarebbe stato positivo per 0,3 milioni.

Considerando l’attuale perimetro del Gruppo, i ricavi sono pari a circa 289,8 milioni (comprensivi di ricavi operativi lordi per 283,5 milioni e altri ricavi e proventi per 6,3 milioni) in forte crescita rispetto a quelli realizzati nel periodo analogo dell’esercizio precedente (Euro 63,6 milioni) principalmente per effetto del consolidamento di RCS che ne ha comportato
un incremento di circa 229,5 milioni.

Urbano Cairo (foto Primaonline.it)

Il margine operativo lordo (EBITDA) è di 18,4 milioni ed il risultato operativo (EBIT) negativo per 0,2 milioni (rispettivamente  3,5 milioni ed 1,2 milioni nel primo trimestre 2016).

Il consolidamento del Gruppo RCS nel primo trimestre 2016 avrebbe determinato, per il trimestre chiuso al 31 marzo 2016, maggiori ricavi lordi consolidati di 236 milioni ed un peggioramento del risultato netto consolidato di pertinenza del Gruppo di 13,1 milioni.

A perimetro omogeneo con il 2016, considerando quindi i soli settori del Gruppo editoria periodici Cairo Editore, concessionarie di pubblicità, editoria televisiva La7, Il Trovatore e operatore di rete, i ricavi lordi consolidati sono stati pari a circa 60,5 milioni, in flessione rispetto a quelli realizzati nell’esercizio precedente (63,6 milioni). (Teleborsa)

– Il comunicato del gruppo Cairo Communication  (PDF)

 

1Comunicato stampa – Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2017Nel primo trimestre 2017:  Considerando l’intero perimetro del Gruppo:o  i ricavi consolidati lordi sono pari a Euro 289,8 milioni (Euro 63,6 milioni nel 2016)o  il  margine  operativo  lordo  (EBITDA),  il  risultato  operativo  (EBIT)  ed  il  risultato  netto  di pertinenza  del  gruppo  consolidati  sono  pari  a  rispettivamente  Euro  18,4  milioni,  negativi Euro  0,2  milioni  e  negativi  Euro  3,1  milioni  (rispettivamente  Euro  3,5  milioni,  Euro  1,2milioni ed Euro 1,7 milioni nel 2016)  A  perimetro  omogeneo  con  il  2016  (editoria  periodici  Cairo  Editore,  editoria  televisiva  La7, concessionarie di pubblicità, operatore di rete e Il Trovatore):o  i ricavi consolidati lordi sono pari a Euro 60,5 milioni (Euro 63,6 milioni del 2016) o  il  margine  operativo  lordo  (EBITDA),  il  risultato  operativo  (EBIT)  ed  il  risultato  netto  di pertinenza  del  gruppo  consolidati  sono  pari  a  rispettivamente  Euro  3,5  milioni,  Euro  0,3milioni  e  Euro  0,3  milioni  (rispettivamente  Euro  3,5  milioni,  Euro  1,2  milioni  ed  Euro  1,7 milioni nel 2016)  E’  proseguito  il  rilancio  di  RCS  che  nel  trimestre  ha  conseguito  margini  in  forte  crescita,  in linea con le aspettative per il conseguimento degli obiettivi di risultato del 2017,  con un margine operativo  lordo  (EBITDA)  ed  un risultato operativo (EBIT) pari a rispettivamente Euro 14,8 milioni1e negativi Euro 0,6 milioni  nel bilancio consolidato di Cairo Communication,  in forte crescita  di  rispettivamente  Euro  16,5  ed  Euro  16,92milioni  rispetto  al  trimestre  analogo  del 2016  Il  settore  editoria  periodici  Cairo  Editore  ha  continuato  a  conseguire  risultati  positivi,realizzando  un  margine  operativo  lordo  (EBITDA)  e  un  risultato  operativo  (EBIT) rispettivamente  pari  ad  Euro  2,5  milioni  ed  Euro  2,2  milioni  (Euro  2,9  milioni  ed  Euro  2,6milioni nel trimestre analogo del 2016)  Il settore editoriale televisivo (La7) ha conseguito  anche nel primo trimestre 2017  un margine operativo lordo positivoMilano, 15  maggio  2017:  il Consiglio di Amministrazione della Cairo Communication, riunitosi oggi, ha esaminato ed approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2017.Nel primo trimestre 2017:-  è  proseguito  il  rilancio  di  RCS  che  nel  trimestre  ha  conseguito margini in forte crescita rispetto al periodo  analogo  dell’esercizio  precedente,  in  linea  con  le  aspettative  per  il  conseguimento  degli obiettivi  di risultato  del 2017, principalmente grazie  al  forte impegno  per la  riduzione dei costi ed  alperseguimento delle opportunità di consolidamento e sviluppo dei ricavi. Il consolidamento di RCS ha contribuito significativamente alla crescita dei ricavi e margini del Gruppo nel primo trimestre 2017;1Si  ricorda  che  RCS  utilizza  una  definizione  di  EBITDA  differente  rispetto  al  Gruppo  Cairo  Communication,  come  indicato  nel  successivoparagrafo “Indicatori alternativi di performance”. Per effetto di tali differenze  –  relative agli accantonamenti ai fondi rischi ed al fondo  svalutazione crediti, pari nel trimestre a Euro 2,7 milioni – l’EBITDA riportato nel resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2017 di RCS, approvato in data 9 maggio 2017 è pari a Euro 12,1 milioni.2Confronto  sulla  base  del  resoconto  intermedio  di  gestione  al  31  marzo  2017  di  RCS,  approvato  in  data  9  maggio  2017  e  reperibile  sul  sito www.rcsmediagroup.it.2-  il  settore  editoriale  periodici  Cairo  Editore  ha  realizzato  risultati  fortemente  positivi,  conseguitoelevati livelli diffusionali delle testate pubblicate e continuato a perseguire il miglioramento dei livelli di efficienza raggiunti nel contenimento dei costi (produzione, editoriali e di distribuzione);-  il  settore  editoriale  televisivo  La7  ha  conseguito  un  margine  operativo  l ordo  positivo  di  Euro  0,2 milioni, in crescita rispetto al 2016 (Euro 31 mila).Si ricorda che RCS è entrata a fare parte dell’area di consolidamento a partire dal 1 settembre 2016. Il conto economico  consolidato  del  primo  trimestre  2016  non  include  i  risultati  conseguiti  da  RCS  nei  tre  mesi gennaio-marzo  2016.  I  valori  economici  del  primo  trimestre  2017  non  sono  pertanto  immediatamente confrontabili con i corrispondenti valori del periodo analogo dell’esercizio precedente.Considerando l’intero perimetro del Gruppo, nel primo trimestre 2017, i ricavi lordi consolidati sono pari a circa Euro 289,8 milioni (comprensivi di ricavi operativi lordi per Euro 283,5 milioni e altri ricavi e proventi per  Euro  6,3  milioni)  in  forte  crescita  rispetto  a  quelli  realizzati  nel  periodo  analogo  dell’esercizio precedente (Euro 63,6  milioni) principalmente per effetto del consolidamento di RCS che ne ha comportato un  incremento  di  circa  Euro  229,5  milioni.  Il  margine  operativo  lordo  (EBITDA)  e  il  risultato  operativo(EBIT)  sono stati  pari a rispettivamente Euro 18,4  milioni e negativi Euro 0,2  milioni (rispettivamente Euro 3,5 milioni ed Euro 1,2 milioni nel primo trimestre 2016). Il  risultato netto  di pertinenza del Gruppo è stato negativo per circa Euro 3,1 milioni (positivo per Euro 1,7 milioni nel primo trimestre 2016).Il consolidamento del Gruppo RCS nel primo trimestre 2016 avrebbe determinato ,  per il trimestre chiuso al 31 marzo 2016, maggiori ricavi lordi consolidati di Euro 236 milioni ed un peggioramento del risultato netto consolidato di pertinenza del Gruppo di Euro 13,1 milioni.A  perimetro omogeneo  con il 2016, considerando quindi i soli settori del Gruppo editoria periodici Cairo Editore, concessionarie di pubblicità, editoria televisiva La7, Il Trovatore e operatore di rete, i  ricavi lordi consolidati  sono  stati  pari  a  circa  Euro  60,5  milioni  (comprensivi  di  ricavi  operativi  lordi  per  Euro  59,2 milioni e altri ricavi e proventi per Euro 1,3 milioni) in flessione rispetto a quelli realizzati nell’esercizio precedente  (Euro  63,6  milioni,  comprensivi  di  ricavi  operativi lordi per Euro 62,1 milioni e altri ricavi e proventi per Euro 1,5 milioni). Il  margine operativo lordo  (EBITDA) e il  risultato operativo  (EBIT) sono stati pari a rispettivamente Euro 3,5  milioni  ed Euro 0,3  milioni (rispettivamente Euro 3,5 milioni ed Euro 1,2  milioni  nel  primo  trimestre  2016).  Il  risultato  netto  di  pertinenza  del  Gruppo  è  positivo  per Euro 0,3milioni (Euro 1,7 milioni nel primo trimestre 2016).Con riferimento ai settori di attività, nel primo trimestre 2017:-  per il  settore editoriale periodici  (Cairo Editore), il  margine operativo lordo  (EBITDA) e il  risultato operativo  (EBIT)  sono  stati  pari  a  rispettivamente  Euro  2,5  milioni  ed  Euro  2,2  milioni (rispettivamente  Euro  2,9  milioni  ed  Euro  2,6  milioni).  Nel  periodo  in  esame  sono  stati  conseguitielevati  risultati diffusionali, pari a  Euro 17,1 milioni  (Euro 18,4 milioni nel primo trimestre 2016); con riferimento ai settimanali, Cairo Editore  per complessivi circa  1,7 milioni di  copie medie vendute nei tre mesi gennaio-marzo 2017 (dati ADS) si conferma il primo editore per copie di settimanali vendute in edicola, con una quota di mercato di circa il 30%. Considerando anche il venduto medio delle testate non  rilevate  da  ADS,  ossia  le  vendite  di  “Enigmistica  Più”  le  copie  medie  vendute  sono  circa  1,8 milioni;-  per il settore editoriale televisivo (La7),  il Gruppo ha continuato ad impegnarsi a consolidare i risultati degli interventi di razionalizzazione e riduzione dei costi realizzati negli anni precedenti, conseguendoanche  nel  primo  trimestre  2017  un  margine  operativo  lordo  (EBITDA)  positivo  di  circa  Euro  0,2 milioni.  Il  risultato operativo  (EBIT) è stato pari a circa negativi Euro  2,1  milioni ed ha beneficiato nelbilancio  consolidato,  rispetto  al  bilancio  separato  di  La7  S.p.A.,  di  minori  ammortamenti  per  Euro  1 milione  per  effetto  delle  svalutazioni  delle  attività  materiali  e  immateriali  effettuate  nel  2013 nell’ambito  della  allocazione  del  prezzo  di  acquisto  della  partecipazione  in  La7.  Nel  primo  trimestre 2016  il  margine operativo lordo  (EBITDA) ed il  risultato operativo  (EBIT) erano stati rispettivamente pari a circa Euro  31 mila e negativi Euro 2  milioni ed il risultato operativo  (EBIT) aveva beneficiato in bilancio consolidato di minori ammortamenti per Euro 1,9 milioni; 3-  per  il  settore  concessionarie,  il  margine  operativo  lordo  (EBITDA)  ed  il  risultato  operativo  (EBIT) sono stati rispettivamente pari a  Euro 0,7  milioni ed Euro 0,6 milioni  (rispettivamente Euro  0,6  milioni ed Euro  0,5  milioni  nel primo trimestre 2016).  Nel primo trimestre  2017  la raccolta pubblicitaria lorda sui canali La7 e La7d è stata pari a complessivi Euro 34,8 milioni (Euro 36,6 milioni nel primo trimestre 2016).  La raccolta pubblicitaria sulle testate  della Cairo Editore  è stata pari a  Euro  4,9  milioni a livello di Gruppo  (Euro 5,1 milioni nel 2016);-  per  il  settore  operatore  di  rete,  la  società  del  Gruppo  Cairo  Network  ha  proseguito  l’attività  di realizzazione del  mux, la rete di diffusione televisiva in t ecnica digitale terrestre, che a regime avrà una copertura  almeno  pari  al  94%  della  popolazione  nazionale,  con  standard  di  livelli  di  servizio  di  alta qualità. A partire da gennaio 2017 il mux è utilizzato per la trasmissione dei canali di La7.-  per  il  settore  RCS,  nel  bilancio  consolidato  di  Cairo  Communication  il  margine  operativo  lordo (EBITDA) e il risultato operativo (EBIT) della gestione corrente sono stati pari a rispettivamente Euro 14,8 milioni3e negativi Euro 0,6 milioni, in forte crescita di rispettivamente Euro  16,5  ed Euro  16,94milioni   rispetto  al  trimestre   analogo  del  2016  quando  RCS  non  era  ancora  inclusa  nell’area  di consolidamento  del Gruppo Cairo Communication.  Tale risultato è stato raggiunto soprattutto grazie al forte impegno nella riduzione dei costi. Peraltro RCS presenta un andamento stagionale delle attività che penalizza normalmente i risultati del primo e terzo trimestre dell’anno.  I ricavi operativi netti5pari a circa Euro 212  milioni presentano nel loro complesso un calo rispetto al pari periodo del 2016 (Euro 218,8  milioni)  che  è    principalmente  riconducibile  alla  cessazione  di  alcuni  contratti  di  raccolta pubblicitaria per conto di editori terzi (che nel primo trimestre 2016 avevano generato ricavi per circa Euro 6,3  milioni). A perimetro omogeneo i ricavi operativi netti di RCS del primo trimestre 2017 sono stati sostanzialmente in linea con il 2016.L’indebitamento  finanziario  netto  consolidato  al  31  marzo  2017  risulta  pari  a  circa  Euro  345,4  milioni (Euro 352,6 milioni al 31 dicembre 2016).  Al 31 marzo 2017, l’indebitamento finanziario netto riferibile a RCS è pari a Euro 367,6 milioni (Euro 366,1 milioni al 31 dicembre 2016)    Si ricorda che l’Assemblea degli Azionisti dell’8 maggio 2017 ha deliberato la distribuzione di  un dividendo di 0,05 Euro per azione, al lordo delle ritenute di legge, con data stacco cedola il 22 maggio 2017. Alla data del 31 marzo 2017 tale importo, pari a complessivi Euro 6,7 milioni, è ancora incluso nelle riserve patrimoniali.Alla  data  di  redazione  del  presente  resoconto  intermedio  di  gestione,  è  ancora  in  corso  il  processo  di determinazione  del  fair  value  delle  attività  e  passività  consolidate  del  Gruppo  RCS  necessario  per l’applicazione ai sensi dell’IFRS 3 del c.d. “acquisition method” pertanto, la differenza tra il valore della partecipazione  in  RCS  e  il  patrimonio  netto  consolidato  pro-quota  del  Gruppo  RCS  alla  data  di aggregazione  è  stata  provvisoriamente  iscritta  tra  le  “attività  immateriali”  nella  voce  “Differenza  d i consolidamento Gruppo RCS”.Nel  seguito  del  2017,  il  Gruppo  Cairo  Communication  con  riferimento  al  perimetro  delle  sue  attività tradizionali continuerà:-  a perseguire lo sviluppo dei suoi settori editoria periodica  Cairo Editore  e raccolta  pubblicitaria, per Cairo  Editore  continuando  nella  strategia  di  sviluppo  attraverso  il  possibile  lancio  di  nuove  testate volta a cogliere segmenti di mercato con maggiore potenziale, consolidando e sviluppando  inoltre  i risultati  delle  testate  recentemente  lanciate.  Per  tali  settori,  nonostante  il  contesto  economico  e competitivo, in considerazione della qualità delle testate edite e dei mezzi in concessione, considera realizzabile l’obiettivo di continuare a conseguire risultati gestionali positivi;3Si  ricorda  che  RCS  utilizza  una  definizione  di  EBITDA  differente  rispetto  al  Gruppo  Cairo  Communication,  come  indicato  nel  successivoparagrafo  “Indicatori alternativi di performance”. Per effetto di tali differenze  –  relative agli accantonamenti ai fondi rischi ed al fondo svalutazione crediti, pari nel trimestre a Euro 2,7 milioni – l’EBITDA riportato nel resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2017 di RCS, approvato in data 9 maggio 2017 è pari a Euro 12,1 milioni.4Confronto  sulla  base  del  resoconto  intermedio  di  gestione  al  31  marzo  2017  di  RCS,  approvato  in  data  9  maggio  2017  e  reperibile  sul  sito www.rcsmediagroup.it.5Nel  resoconto  intermedio  di  gestione  al  31  marzo  2017  di  RCS,  approvato  in  data  9  maggio  2017   pari  a  Euro  213,4  milioni  per  la  diversa classificazione di alcune voci.4-  ad impegnarsi con l’obiettivo di sviluppare la propria attività  nel settore editoriale televisivo, per il quale  si  prevede  il  conseguimento  anche  nell’anno  2017  di  un  margine  operativo  lordo  (EBITDA) positivo e in crescita rispetto al 2016.Con riferimento a RCS, in occasione della approvazione  del resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2017,  in  data  9  maggio  2017,  gli  amministratori  di  RCS  hanno  comunicato  che  sulla  base  anche dell’andamento del primo trimestre dell’esercizio e in assenza di eventi al momento non prevedibili, sono confermati  gli  obiettivi  per  il  2017  tra  cui  l’  EBITDA  pari  a  circa  140  milioni6,  grazie  –  da  un  lato  –  al continuo impegno nella riduzione dei costi con efficienze previste per il 2017 tra i 42 e i 46 milioni, e  -dall’altro  –  allo  sviluppo  dei  ricavi  attraverso  la  maggior  focalizzazione  della  vendita  pubblicitaria  sul proprio portafoglio prodotti, il rafforzamento delle attività editoriali, l’arricchimento del contenuto editoriale di quotidiani e periodici e relativi siti web, con focus sulla qualità dei prodotti, e lo sviluppo dei ricavi legati all’organizzazione di eventi sportivi, e il risultato netto in crescita.L’evoluzione  della situazione generale dell’economia e dei settori di riferimento potrebbe condizionare il pieno raggiungimento di questi obiettivi.Il Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Dott. Marco Pompignoli, dichiara ai sensi del comma 2 articolo 154 bis del Testo Unico della Finanza che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili.Il  Gruppo Cairo Communication è uno dei leader nel settore dell’editoria di settimanali, televisiva  e della raccolta pubblicitaria, dove  tra  i  primi  ha  sviluppato  un  approccio  di  vendita  multimediale a partire dalla stampa periodica, per approdare alla TV commerciale, digitale e a pagamento e a Internet. Con  l’acquisizione del controllo di RCS MediaGroup, Cairo Communication sipresenta come  un grande gruppo editoriale  che  facendo leva sull’elevata qualità e diversificazione dei prodotti nel settore dei quotidiani, periodici, televisione, web ed eventi sportivi, può posizionarsi come operatore di riferimento nel mercato italia no, con una forte presenza internazionale in Spagna.Per ulteriori informazioni: Mario Cargnelutti, Investor Relations, +39 02 74813240,  m.cargnelutti@cairocommunication.itIl testo del comunicato è consultabile anche sul sito della Società www.cairocommunication.itnella sezione COMUNICAZIONI E DOCUMENTI/ COMUNICATI STAMPA6Si ricorda che RCS utilizza una definizione di EBITDA differente rispetto al Gruppo Cairo Communication, come indicato nel successivo  paragrafo Indicatori Alternativi di Performance 5Sintesi dei principali dati economici consolidati al 31 marzo 2017I  principali  dati  economici  consolidati  del  primo trimestre 2017    possono essere confrontati come segue con i valori del periodo analogo del 2016:(Valori in milioni di Euro)  31/03/2017 31/03/2016Ricavi operativi lordi   283,5      62,1Sconti di agenzia   (18,4)      (5,8)Ricavi operativi netti  265,1      56,3Variazione delle rimanenze   (0,5)      -Altri ricavi e proventi   6,3      1,5Totale ricavi   270,9      57,8Costi della produzione  (169,1)      (38,1)Costo del personale  (83,7)      (16,2)Proventi (oneri) da partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto  0,3Proventi e oneri non ricorrenti  –     Margine operativo lordo  18,4      3,5Ammortamenti, accantonamenti e svalutazione crediti  (18,6)   (2,3)Risultato operativo  (0,2)      1,2Gestione finanziaria  (6,6)      0,1Risultato delle partecipazioni          -Risultato prima delle imposte  (6,8)      1,3Imposte sul reddito  1,4      0,3Quota di terzi  2,3      -Risultato netto di pertinenza del Gruppo delle attività in continuità  (3,1)      1,7Risultato netto di pertinenza del Gruppo delle attività cessate  –   -Risultato netto di pertinenza del Gruppo   (3,1)      1,7Schemi riclassificati non oggetto di verifica da parte della società di revisioneIl conto economico complessivo di competenza del Gruppo può essere analizzato come segue:Milioni di Euro 31/03/2017 31/03/2016Risultato netto del periodo (5,4) 1,7- Di pertinenza del Gruppo  (3,1) 1,7- Di pertinenza di terzi  (2,3) (0,0)Componenti del conto economico complessivo riclassificabiliUtili (perdite) su coperture flussi di cassa (0,1) -Riclassificazione di utili (perdite) su coperture flussi di cassa 1,0 -Effetto fiscale su utili (perdite) su coperture flussi di cassa (0,2) -Componenti del conto economico complessivo non riclassificabiliUtili (perdite) attuariali dei piani a benefici definiti – -Effetto fiscale – -Totale conto economico complessivo del periodo (4,7) 1,7- Di pertinenza del Gruppo  (2,8) 1,7- Di pertinenza di terzi  (1,9) -(4,7) 1,7Schemi riclassificati non oggetto di verifica da parte della società di revisione 6Sintesi dei principali dati patrimoniali consolidati al 31 marzo 2017I principali  dati patrimoniali consolidati  al  31 marzo  2017  possono essere confrontati come segue con i valori del bilancio consolidato al 31 dicembre 2016:(Valori in milioni di Euro) 31/03/2017  31/12/2016Dati patrimonialiAttività materiali  107,6  111,4Attività immateriali   709,9  717,4Attività finanziarie   73,7   73,5Imposte anticipate  127,5  126,2Circolante netto  (105,6)  (95,4)Totale mezzi impiegati  913,1  933,1Passività a lungo termine e fondi  185,9  193,9(Posizione finanziaria)/Indebitamento netto  345,4  352,6Patrimonio netto del gruppo   340,7  343,6Patrimonio netto di terzi41,1   43,0Totale mezzi di terzi e mezzi propri 913,1  933,1Schemi riclassificati non oggetto di verifica da parte della società di revisioneLa  posizione  finanziaria  netta  consolidata  al  31  marzo  2017,  confrontata  con  i  valori  di  bilancio consolidato al 31 dicembre 2016 è riepilogata nella seguente tabella di sintesi:Indebitamento finanziario netto (milioni di Euro)31/03/2017 31/12/2016 VariazioniCassa e altre disponibilità liquide equivalenti 130,8 124,8 6,0Altre attività finanziarie e crediti finanziari a breve termine0,6 1,2 (0,6)Debiti finanziari a breve termine(76,5) (110,1) 33,6Posizione finanziaria netta (Indebitamento finanziario netto) a breve termine55,0 15,9 39,1Debiti finanziari a medio lungo termine(396,4) (363,4) (33,0)Attività e Passività finanziarie non correnti per strumenti derivati (4,0) (5,1) 1,1Posizione finanziaria netta (Indebitamento finanziario netto) a medio lungo termine (400,4) (368,5) (31,9)Posizione finanziaria netta (Indebitamento finanziario netto) attività destinate a continuare(345,4) (352,6) 7,2Schemi riclassificati non oggetto di verifica da parte della società di revisione7Analisi dei risultati di settore al 31 marzo 2017Per una migliore comprensione dell’andamento economico del Gruppo è possibile concentrare l’analisi sui risultati conseguiti  nel primo trimestre 2017  a livello dei  singoli  principali settori  comparandoli con i risultati di settore del primo trimestre 2016:2017Editoria periodici ConcessionarieEditoria televisiva RCS Trovatore Operatore di reteOneri non Infra e non Totale(Valori in milioni di Euro)Cairo EditoreLa7 (Cairo Network)non allocatiallocateRicavi operativi lordi  20,8 41,6 24,9 224,5 0,2 2,0 – (30,5) 283,5Sconti di agenzia  – (5,9) – (12,5) – – – – (18,4)Ricavi operativi netti  20,8 35,6 24,9 212,0 0,2 2,0 – (30,5) 265,1Variazione delle rimanenze  (0,0) – – (0,5) – – – – (0,5)Altri ricavi e proventi 0,9 (0,0) 0,4 5,0 – 0,0 – – 6,3Totale ricavi 21,7 35,6 25,2 216,5 0,2 2,0 – (30,5) 270,9Costi della produzione (14,2) (32,8) (16,0) (134,5) (0,2) (1,9) – 30,5 (169,1)Costo del personale (5,0) (2,1) (9,1) (67,5) (0,0) (0,0) – – (83,7)Prov. (oneri) da partecipaz. valutati con il metodo del patrimonio netto- – – 0,3 – – – – 0,3Proventi (oneri) non ricorrenti – – – – – – – – -Margine operativo lordo 2,5 0,7 0,2 14,8 0,0 0,1 – – 18,4Ammortamenti, acc.ti e svalutazioni (0,3) (0,1) (2,3) (15,5) 0,0 (0,6) – – (18,6)Risultato operativo 2,2 0,6 (2,1) (0,6) 0,0 (0,5) – – (0,2)Risultato delle partecipazioni – – – (0,0) – – – – (0,0)Gestione finanziaria (0,0) (0,1) (0,1) (6,4) (0,0) (0,0) – – (6,6)Risultato prima delle imposte 2,2 0,5 (2,2) (7,0) 0,0 (0,5) – – (6,8)Imposte sul reddito  (0,7) (0,2) 0,9 1,3 – 0,1 – – 1,4Quota di terzi – – – 2,3 (0,0) – – – 2,3Risultato netto di pertinenza del Gruppo delle attività in continuità1,5 0,4 (1,3) (3,4) 0,0 (0,4) – – (3,1)Risultato netto della attività cessate  – – – – – – – – -Risultato netto del periodo di pertinenza del Gruppo1,5 0,4 (1,3) (3,4) 0,0 (0,4) – – (3,1)Schemi riclassificati non oggetto di verifica da parte della società di revisione2016Editoria periodici ConcessionarieEditoria televisiva RCS Trovato- reOperatore di reteOneri non Infra e non Totale(Valori in milioni di Euro)Cairo EditoreLa7 (Cairo Network)non allocatiallocateRicavi operativi lordi  22,2 40,9 26,9 – 0,2 0,2 – (28,3) 62,1Sconti di agenzia  – (5,8) – – – – – – (5,8)Ricavi operativi netti  22,2 35,1 26,9 – 0,2 0,2 – (28,3) 56,3Variazione delle rimanenze  (0,0) – – – – – – – (0,0)Altri ricavi e proventi 0,6 0,1 0,8 – 0,0 0,0 – – 1,5Totale ricavi 22,7 35,2 27,7 – 0,2 0,3 – (28,3) 57,8Costi della produzione (15,0) (32,6) (18,4) – (0,2) (0,3) – 28,3 (38,1)Costo del personale (4,9) (2,0) (9,3) – (0,0) (0,0) – – (16,2)Prov. (oneri) da partecipaz. valutati con il metodo del patrimonio netto- – – – – – – – -Proventi (oneri) non ricorrenti – – – – – – – – -Margine operativo lordo 2,9 0,6 0,0 – 0,0 (0,0) – – 3,5Ammortamenti, acc.ti e svalutazioni (0,2) (0,1) (2,0) – – – – – (2,3)Risultato operativo 2,6 0,5 (2,0) – 0,0 (0,0) – – 1,2Risultato delle partecipazioni – – – – – – -Gestione finanziaria (0,0) 0,0 0,1 – (0,0) – – – 0,1Risultato prima delle imposte 2,6 0,6 (1,8) – 0,0 (0,0) – – 1,3Imposte sul reddito  (0,9) (0,2) 1,5 (0,0) 0,0 – 0,3Quota di terzi – – – – (0,0) – – – (0,0)Risultato netto di pertinenza del Gruppo delle attività in continuità1,7 0,3 (0,3) – 0,0 (0,0) – – 1,7Risultato netto della attività cessate  – – – – – – – – -Risultato netto del periodo di pertinenza del Gruppo1,7 0,3 (0,3) – 0,0 (0,0) – – 1,78Dettaglio dei ricavi consolidati al 31 marzo 2017La composizione dei ricavi operativi lordi nel primo trimestre 2017 , suddivisa fra i principali settori di attività (editoria periodici, concessionaria, editoria televisiva, operatore di rete, Il Trovatore e RCS) può essere analizzata come segue, confrontata con i valori del 2016:2017Editoria periodici ConcessionarieEditoria televisivaRCS Trovato- reOperatore di reteInfra e non Totale(Valori in milioni di Euro)Cairo Ed. La7   allocatePubblicità su reti televisive – 35,6 24,0 0,7 – – (24,3) 36,0Pubblicità su Stampa e Internet 3,8 5,0 0,4 96,3 – – (3,8) 101,7Pubblicità da Eventi Sportivi – – – 10,0 – – – 10,0Cartellonistica Stadi – 0,7 – – – – – 0,7Ricavi da spazi palinsesto – – 0,2 – – – – 0,2Altri ricavi per attività televisive – – 0,3 8,3 – – – 8,6Vendita pubblicazioni e abbonamenti 17,1 – – 84,9 – – (0,1) 101,9Libri e cataloghi 0,2 – – 1,3 – – – 1,5Altri ricavi da Eventi Sportivi – – – 14,9 – – – 14,9IVA assolta dall’editore (0,3) – – (1,3) – – – (1,6)Altri ricavi – 0,3 – 9,4 0,2 – (0,3) 9,6Ricavi per servizi di rete – – – – – 2,0 (2,0) -Totale ricavi operativi lordi 20,8 41,6 24,9 224,5 0,2 2,0 (30,5) 283,5Altri ricavi 0,9 (0,0) 0,4 5,0 – 0,0 – 6,3Totale ricavi operativi lordi 21,7 41,6 25,3 229,5 0,2 2,0 (30,5) 289,82016Editoria periodici ConcessionarieEditoria televisivaRCS Trovato- reOperatore di reteInfra e non Totale(Valori in milioni di Euro)Cairo Ed. La7   allocatePubblicità su reti televisive – 34,6 26,4 – – – (23,8) 37,2Pubblicità su Stampa e Internet 4,0 5,2 – – – – (4,1) 5,1Pubblicità da Eventi Sportivi – – – – – – – -Cartellonistica Stadi – 1,0 – – – – – 1,0Ricavi da spazi palinsesto – – 0,1 – – – – 0,1Altri ricavi per attività televisive – – 0,3 – – – – 0,3Vendita pubblicazioni e abbonamenti 18,4 – – – – – – 18,4Libri e cataloghi 0,1 – – – – – – 0,1Altri ricavi da Eventi Sportivi – – – – – – – -IVA assolta dall’editore (0,3) – – – – – (0,3)Altri ricavi – 0,2 – – 0,2 – (0,2) 0,2Ricavi per servizi di rete – – – – 0,2 (0,2) -Totale ricavi operativi lordi 22,2 40,9 26,9 – 0,2 0,2 (28,3) 62,1Altri ricavi 0,6 0,1 0,8 – – – – 1,5Totale ricavi operativi lordi 22,8 41,0 27,7 – 0,2 0,2 (28,3) 63,69Sintesi dei principali dati economici della capogruppo al 31 marzo 2017I  principali  dati  economici  di  Cairo  Communication  S.p.A.  del  2017  possono  essere  confrontati come segue con i valori del 2016:(Valori in milioni di Euro)  31/03/2017  31/03/2017 31/03/2016Ricavi operativi lordi   26,5      26,3Sconti di agenzia   –      -Ricavi operativi netti  26,5      26,3Altri ricavi e proventi   0,1      -Totale ricavi   26,6      26,3Costi della produzione  (25,7)      (25,1)Costo del personale  (0,7)      (0,7)Margine operativo lordo  0,2      0,4Ammortamenti, accantonamenti esvalutazione crediti  (0,1)      (0,1)Risultato operativo  0,1      0,3Gestione finanziaria        -Risultato delle partecipazioni  (0,1)      0Risultato prima delle imposte  0,0      0,3Imposte sul reddito        (0,1)Risultato netto delle attività in continuità0,0      0,2Risultato netto delle attività cessate  –      -Risultato netto   0,0      0,2Schemi riclassificati non oggetto di verifica da parte della società di revisioneIl conto economico complessivo della capogruppo può essere analizzato come segue:(Valori in milioni di Euro)  31/03/2017 31/03/2016Conto economico complessivo della Capogruppo   Risultato netto   0,0  0,2Altre componenti del conto economico complessivo non riclassificabili    –    -Utile (perdita) attuariale dei piani a benefici definiti  –  –Effetto fiscale   –  -Totale conto economico complessivo   0,0  0,2Schemi riclassificati non oggetto di verifica da parte della società di revisione10Sintesi dei principali dati patrimoniali della capogruppo al 31 marzo 2017I principali  dati patrimoniali  al  31  marzo 2017  della Cairo Communication S.p.A. possono essere confrontati come segue con i valori di bilancio al 31 dicembre 2016:(Valori in milioni di Euro) 31/03/2017  31/12/2016Dati patrimoniali   Attività materiali  0,4  0,4Attività immateriali   0,2  0,3Attività finanziarie   329,1  328,1Altre attività finanziarie non correnti  13,8  12,8Circolante commerciale netto  (12,8)  (8,1)Totale mezzi impiegati  330,7  333,5Passività a lungo termine e fondi  1,4  1,4(Posizione finanziaria)/Indebitamento netto     71,2  73,8Patrimonio netto   258,3  258,3Totale mezzi di terzi e mezzi propri   330,7  333,5Schemi riclassificati non oggetto di verifica da parte della società di revisioneLa  posizione  finanziaria  netta  della  capogruppo  al  31  marzo  2017,  confrontata  con  i  valori  di bilancio al 31 dicembre 2016 è riepilogata nella seguente tabella di sintesi:(Valori in milioni di Euro)    31/03/2017  31/12/2016  VariazioneDisponibilità liquide   7,0  4,4  2,6Attività finanziarie correnti  –  –  -Debiti finanziari a medio lungo termine  (78,2)  (78,2)  -Totale  (71,2)  (73,8)  2,6Schemi riclassificati non oggetto di verifica da parte della società di revisione11Indicatori alternativi di performanceNel  presente  comunicato,  al  fine  di  consentire  una  migliore  valutazione  dell’andamento  della gestione  economico-finanziaria  del  Gruppo  Cairo  Communication,   in  aggiunta  agli  indicatori finanziari  convenzionali  previsti  dagli  IFRS  vengono  presentati  alcuni  indicatori  alternativi  di performance  che  non  devono,  comunque,  essere  considerati  sostitutivi  di  quelli  convenzionali previsti dagli IFRS.Gli indicatori alternativi di performance utilizzati sono nel seguito illustrati:·  EBITDA:  tale  indicatore  è  utilizzato  da  Cairo  Communication  come  target  per   il  controllo  di gestione interno e nelle presentazioni esterne (agli analisti e agli investitori) e rappresenta una unità di misura per la valutazione delle performance operative del Gruppo e della Capogruppo in aggiunta all’EBIT ed è determinato come segue:Risultato prima delle imposte delle attività in continuità+/- Risultato della gestione finanziaria+/- Risultato delle partecipazioni EBIT- Risultato Operativo+ Ammortamenti+ Svalutazione crediti+ Accantonamenti a fondi rischi+ Proventi (oneri) da partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio nettoEBITDA -Risultato Operativo ante ammortamenti, accantonamenti e svalutazione crediti.L’EBITDA (earnings before interest, taxes, depreciation and amortization) non è identificato come misura contabile definita dagli IFRS e pertanto i criteri adottati per la sua determinazione possono non essere omogenei tra società o gruppi differenti. RCS  definisce  l’EBITDA  come  risultato  operativo  (EBIT)  ante  ammortamenti  e  svalutazioni  di immobilizzazioni e comprende anche proventi ed oneri da partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto.Le principali differenze tra le due definizioni di EBITDA sono relative agli accantonamenti ai fondi rischi ed al fondo svalutazione crediti, che sono inclusi nella configurazione di EBITDA adottata da RCS e che sono invece esclusi dalla configurazione di EBITDA adottata da Cairo Communication. A  motivo  della  non  omogeneità  delle  definizioni  di  EBITDA  adottate,  nel  presente  resoconto intermedio di gestione al  31  marzo 2017, l’EBITDA consolidato è stato determinato in continuità utilizzando la definizione applicata da Cairo Communication.Il Gruppo Cairo Communication ritiene inoltre che la  posizione finanziaria netta  (indebitamento finanziario  netto)  rappresenti  un  valido  indicatore  della  struttura  finanziaria  del  Gruppo determinato quale risultante dei debiti finanziari correnti e non correnti al netto delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti nonché delle attività finanziarie correnti.