Arrivano le risorse aggiuntive per i prepensionamenti di vecchiaia dei giornalisti di imprese editoriali in crisi. La commissione Bilancio della Camera il 29 maggio ha dato il via libera all’emendamento al dl manovra del relatore Mauro Guerra che introduce l’articolo aggiuntivo ‘Ristrutturazione o riorganizzazione di imprese editoriali per crisi aziendale’.
La norma autorizza la spesa di 6 milioni per il 2017, di 10 milioni per il 2018, di 11 milioni per il 2019, 12 milioni per il 2020, e 6 milioni per il 2021.
Ecco di seguito il testo integrale dell’emendamento:
1. Per il sostegno degli oneri derivanti dall’anticipata liquidazione della pensione di vecchiaia nei confronti dei giornalisti interessati dai piani di cui all’articolo 3, comma 1, del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 69, è autorizzata la spesa di 6 milioni di euro per l’anno 2017, 10 milioni di euro per l’anno 2018, 11 milioni di euro per l’anno 2019, 12 milioni di euro per l’anno 2020 e 6 milioni di euro per l’anno 2021, con conseguente aumento dei limiti di spesa di cui all’articolo 41-bis, comma 7, del decreto-legge 30 dicembre 2008, n. 207, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 2009, n. 14. Ai giornalisti che sono stati effettivamente coinvolti nella riduzione oraria prevista dai piani di cui al primo periodo è data facoltà di optare per l’anticipata liquidazione della pensione di vecchiaia entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto ovvero, nel caso di giornalisti che vengono coinvolti nella riduzione oraria successivamente all’entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, entro sessanta giorni dalla data di coinvolgimento nella riduzione oraria o dalla data di maturazione dei requisiti di anzianità anagrafica e contributiva, se successiva, purché in possesso di un’anzianità contributiva pari ad almeno venticinque anni interamente accreditati presso l’Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani (INPGI), e di un’età anagrafica pari, negli anni 2017 e 2018, ad almeno cinquantotto anni, se donne, e a sessanta anni, se uomini.
2. L’INPGI prende in considerazione le domande di anticipata liquidazione della pensione di vecchiaia secondo l’ordine cronologico di presentazione dei piani di gestione degli esuberi, nel rispetto dei limiti di spesa di cui al comma 1.
3. All’onere derivante dall’attuazione del comma 1 si provvede mediante corrispondente riduzione della quota del Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione spettante alla Presidenza del Consiglio dei ministri ai sensi dall’articolo 1, comma 4, della legge 26 ottobre 2016, n. 198, per gli anni dal 2017 al 2021.
4. All’onere derivante dalle prestazioni di vecchiaia anticipata finanziate ai sensi del presente articolo concorre il contributo aggiuntivo a carico dei datori di lavoro di cui all’articolo 41-bis, comma 7, secondo periodo, del decreto-legge 30 dicembre 2008, n. 207, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 2009, n. 14.