In prima serata ha vinto la beneficienza di Telethon, targata Torino e con un chiaro imprinting juventino. In nottata è prevalso Bruno Vespa, ma con Maurizio Costanzo che riciclando l’intervista al capitano della Roma, Francesco Totti (fatta e trasmessa già a fine marzo), ha raggiunto il rivale che parlava di diete. Altro ingrediente sapido della serata, il ‘fenomenale’ Flavio Insinna, di nuovo intervistato da Bianca Berlinguer sulla terza rete, che così ha per una volta superato il rivale Giovanni Floris su La7.Era un martedì ricco di temi caldi – per la politica e per la società – quello del 30 maggio, con la riforma elettorale alla tedesca e i discorsi sulle elezioni in autunno che dominavano nei tg e nei programmi di approfondimento. Su Rai1 ‘La partita del cuore’, con Fabrizio Frizzi e Piero Chiambretti a valorizzare l’evento tv e, in campo, tra gli altri, Sebastian Vettel, Kimi Raikkonen, John Elkann, Andrea Agnelli, Pavel Nedved, Alessandro Del Piero (ma anche Massimo Giletti, Eros Ramazzotti, Gianni Morandi, Moreno e tanti altri), ha ottenuto ben 3,1 milioni di spettatori ed il 14,82%. Canale 5, del resto, ha avuto la cortesia di opporre al match benefico dell’ammiraglia rivale il film stracult ‘Ghost’ (2,085 milioni e 10,96%), contribuendo forse consapevolmente al buon esito della manifestazione.

Il secondo confronto televisivo della serata, più guerreggiato, è stato quello tra gli show di intrattenimento di Rai2 e Italia 1. Lo ha vinto la seconda rete, che con il cabaret in salsa campana ‘Made in Sud’ ha conseguito 1,375 milioni e il 7,2% staccando il format internazionale condotto da Alvin, ‘Bring The Noise’, atterrato a 1,143 milioni e 5,87%, e quindi vincente solo sulla pellicola di Rete 4 (‘Trappola di cristallo’ a 937mila e 4,55%)
Anche ieri però la sfida più interessante era quella tra i talk di approfondimento, con ai nastri di partenza i soliti ‘DiMartedì’ e ‘#Cartabianca’. Dopo tante sconfitte stavolta, con un colpo intelligente, il match se lo è aggiudicato la terza rete. ‘#Cartabianca’, che sette giorni prima era andato sotto il 3%, ha ottenuto ben 1,397 milioni e il 6,86%, distanziando ‘DiMartedì’, arrivato comunque a 1,172 milioni e 5,72%.

Decisive le scalette e gli ospiti. Anzi l’ospite. Bianca Berlinguer, infatti, ha aperto con una lunghissima intervista a Flavio Insinna. La presenza del conduttore di ‘Affari Tuoi’, salito agli onori della cronaca per le furibonde sfuriate fuori onda documentate da ‘Striscia la Notizia’, ha fatto lievitare le performance del talk a livelli record: lo share ha superato il 10% tra le 21.30 e le 22.13, con il pubblico a lungo oltre quota 2,5 milioni. Nulla ha potuto Floris, in quella fase al 6% con Luca & Paolo, e poi con Luigi Di Maio e Matteo Salvini. La presenza di Insinna nel programma era coerente: proprio in una puntata di #Cartabianca, infatti, l’artista si era mostrato carismatico e con un appeal quasi politico; fatto che ha finito per generare l’attenzione e quindi l’attacco di ‘Striscia’, con la redazione di Antonio Ricci che si è sentita obbligata a mettere in luce i lati bui del carattere del boss dei pacchi.
Comunque sia, ieri, uscito di scena Insinna, ed entrati in studio prima Giuliano Pisapia e poi Francesco Negro e Silvio Garattini per un dibattito sull’omeopatia, è ritornato in vantaggio Floris, battuto poi però dalla Berlinguer anche tra le 23.00 e le 23.20, con il panel di ospiti composto da Gino Strada e Toni Capuozzo, più redditizio di quello basato, nel programma de La7, su Maurizio Landini e Lamberto Dini.
Altro aspetto collaterale importante, con ‘Cartabianca’ così tonico in prime time, in seconda serata per ‘Linea Notte’ di Maurizio Mannoni è stato molto semplice superare la concorrenza di ‘Già mercoledì’. In questa fascia Bruno Vespa è rimasto in vantaggio fino alle 24.35. Poi però, prima dell’una di notte, ‘Porta a porta’ (861mila e 11,56% parlando di diete per diventare centenari) è stato raggiunto e affiancato da Canale 5, che ritrasmetteva l’Intervista di Maurizio Costanzo al capitano della Magica (654mila e 10,44%).

In access soliti equilibri o quasi, con Lilli Gruber in vantaggio, ma con Maurizio Belpietro più vicino: per ‘Otto e mezzo’ 1,252 milioni e 5,74% (ospiti Marco Travaglio, Alessandro Sallusti e Roberto D’Alimonte), per ‘Dalla vostra parte’ 1,093milioni e 5,01%.