Il consiglio direttivo di Assorel eletto dall’assemblea dello scorso 16 Maggio si è riunito sotto la guida della presidente Filomena Rosato per definire le linee di orientamento per il biennio 2017/2019.
Il nuovo Consiglio Direttivo ha condiviso l’impostazione di una politica associativa che mette al centro delle sue attività l’impresa associata e la presidente ha assegnato incarichi e deleghe con responsabilità di risultati sui progetti che i Consiglieri eletti svilupperanno nei due anni di mandato.
La vicepresidenza è stata attribuita a Carolina Mailander. Ridefinito il ruolo di tesoriere, confermato a Massimo Tafi con obiettivi di sostenibilità economica dell’associazione. La delega ai rapporti istituzionali e sviluppo ad Antonio Ferro.
Creato il Centro studi e osservatorio con delega ad Anita Lissona. Anna Pelucchi è delegata alla Formazione con Assorel Academy e rapporti con il mondo accademico. Omer Pignatti mantiene la delega per le gare pubbliche e private estesa allo sviluppo di reti di impresa e servizi.
Empowerment e giovani è la delega di Carola Salvato, che è anche deputy Italia dell’organizzazione internazionale Gwpr (Global Women PR) supportata da Assorel. A Saro Trovato la delega per l’innovazione e i rapporti con le altre associazioni.
Sono state inoltre confermate le deleghe esterne al consiglio di Massimo Moriconi, delegato Icco, e Cristina Manfredini, delegata experiential e live communication.
La squadra potrà contare sul supporto del direttore generale, Alessandro Costella, che si occuperà della gestione e dello sviluppo associativo.
Il Collegio dei Probiviri vede il nuovo ingresso di Franco Guzzi (già presidente Assorel), accanto a Giovanna Maggioni (Upa) e Renato Fiocca (Università Cattolica).