Creare uno strumento digitale e fruibile per mettere a sistema tutte le realtà che si occupano di sport e disabilità. Questo l’obiettivo con cui Fondazione Vodafone lancia OSO – Ogni Sport Oltre, prima comunità digitale aperta a tutti, per avvicinare le persone con disabilità allo sport. Il progetto, realizzato in collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico, è stato presentato oggi a Roma, nella Sala della Scherma del Coni. Presenti il presidente del Comitato Olimpico, Giovanni Malagò, il presidente del Cip Luca Pancalli, l’amministratore delegato di Vodafone Italia Aldo Bisio, il presidente di Fondazione Vodafone Italia Enrico Resmini, con gli atleti paralimpici Alex Zanardi, già presidente di Fondazione Vodafone Italia, e Bebe Vio, mentre il ministro della salute Beatrice Lorenzin e quello dello sport Luca Lotti hanno inviato un messaggio di saluto e partecipazione.

“Lo sport è un atto umano di grande aggregazione e unione, aiuta a superare limiti, ispira le persone. Per questo abbiamo deciso di finanziare questo progetto”, ha spiegato Bisio. “Per noi la parola chiave per il futuro è inclusione. Più del 50% della popolazione mondiale vive in aree metropolitane e il mondo oggi è pieno di diversità. La sfida per noi, come impresa, è saper leggere e interpretare questa diversità. Per questo servono occhiali che non vedano il mondo di un solo colore”.
“Chi vuole fare sport e ha una disabilità incontra oggi diverse barriere. Per ridurre queste barriere abbiamo pensato di utilizzare le possibilità offerte dalle nuove tecnologie”, ha detto invece Resmini. “OSO”, ha aggiunto, spiegando le potenzialità dell’iniziativa, “si basa su cinque elementi: una piattaforma crowfunding in cui i progetti possono esser finanziati direttamente dagli italiani; un portale di informazione, con strutture classificate e geolocalizzate; una sezione con news ed eventi; un marketplace dove trovare ausili per la pratica sportiva; infine un social network dedicato, in cui condividere storie ed emozioni”. “L’obiettivo”, ha concluso, “e’ portare un numero sempre crescente di giovani a praticare sport e ridurre il gap che, da questo punto di vista, separa l’Italia da altri paesi europei”.

Attualmente OSO – con il portale ognisportoltre.it e l’app, disponibile per Android e iOS – ospita già circa 40 progetti nazionali e locali selezionati attraverso il bando da 1,9 milioni di euro (concluso a maggio 2017), ma è aperta a tutte le associazioni che vogliono far conoscere il proprio progetto e accedere ad una raccolta fondi da parte degli utenti della community.