Ieri sera Il Sole 24 Ore Spa ha sottoscritto con Banca IMI S.p.A. (Gruppo Intesa Sanpaolo), un accordo di pre-garanzia per la costituzione di un consorzio di garanzia nell’ambito dell’aumento di capitale, per la sottoscrizione delle azioni eventualmente rimaste non sottoscritte ad esito dell’offerta in borsa dei diritti inoptati, fino ad un importo massimo di Euro 20 milioni.
Il comunicato del Sole 24 Ore – 7.6.2017
Il Sole 24 ORE S.p.A. rende noto che, in data
odierna, è stato pubblicato l’avviso integrativo relativo alla convocazione
dell’Assemblea ordinaria e straordinaria della società, il quale declina la
proposta del Consiglio di Amministrazione in relazione all’aumento del
capitale sociale, ai sensi dell’art. 2447 c.c. e al raggruppamento azionario
prodromico e funzionale a tale aumento di capitale.
Nel dettaglio si propone la copertura delle perdite anche tramite aumento di
capitale – previo raggruppamento azionario nel rapporto di 1 nuova azione,
avente godimento regolare, ogni 10 azioni esistenti – per Euro
50.000.000,00, a pagamento e in via inscindibile, tramite emissione di
azioni speciali riservate in opzione ai soci, ai sensi dell’articolo 2441,
comma 1 cod. civ. e dell’articolo 11 dello Statuto sociale, al prezzo di
sottoscrizione che sarà determinato dal Consiglio di Amministrazione, sulla
base della delega e dei criteri approvati dall’Assemblea Straordinaria.
Sempre in data odierna la Società ha sottoscritto con Banca IMI S.p.A.
(Gruppo Intesa Sanpaolo), a condizioni in linea con la prassi di mercato per
questa tipologia di operazioni, un accordo di pre-garanzia avente ad oggetto
la costituzione di un consorzio di garanzia nell’ambito del sopra indicato
aumento di capitale, per la sottoscrizione delle azioni eventualmente
rimaste non sottoscritte ad esito dell’offerta in borsa dei diritti inoptati, fino
ad un importo massimo (comprensivo di sovrapprezzo) di Euro 20 milioni.
Tale impegno è subordinato al verificarsi di alcune condizioni tra cui la
sottoscrizione da parte dell’azionista di maggioranza di azioni di nuova
emissione rivenienti dall’aumento di capitale per un importo complessivo
(comprensivo di sovrapprezzo) di almeno euro 30 milioni; il ricevimento
entro il 16 giugno 2017 di offerte vincolanti per l’acquisto della
partecipazione nell’ambito dell’operazione sull’Area “Formazione ed
Eventi”, quale condizione risolutiva dello stesso e l’esecuzione
dell’operazione sull’Area “Formazione ed Eventi”, ed è soggetto a ulteriori
termini e condizioni usuali per tale tipologia di operazioni. Tale accordo
cesserà di avere efficacia con la sottoscrizione del contratto di garanzia o
comunque al più tardi il 13 ottobre 2017. Detta sottoscrizione avverrà,
conformemente alla prassi di mercato, immediatamente prima dell’inizio
dell’offerta in opzione nell’ambito dell’aumento di capitale.
Si rende altresì noto che, sempre in relazione all’Assemblea dei soci
convocata per il 28 giugno 2017, è stato pubblicato il Progetto di Bilancio
d’esercizio e il Bilancio Consolidato, relativi all’esercizio 2016, che
contengono aggiornamenti al punto sul presupposto della continuità
aziendale, nonché modifiche al commento sull’Impairment Test che
recepiscono le conclusioni dell’esperto indipendente all’uopo incaricato e
alcune variazioni ai dati di bilancio. Più precisamente, il bilancio
d’esercizio 2016 depositato in data odierna, riflette la variazione della
perdita netta da 89,1 a 89,8 milioni di euro (-0,7 milioni di euro) e del
patrimonio netto da -11,0 a -11,7 milioni di euro (-0,7 milioni di euro).
La perdita consolidata dell’esercizio 2016 passa da 91,9 a 92,6 milioni di
euro (-0,7 milioni di euro) e il patrimonio netto totale da -11,7 a -12,4
milioni di euro (-0,7 milioni di euro).
E’ stato inoltre pubblicato il Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo
2017, che reca alcune modifiche rispetto a quanto pubblicato il 9 maggio
2017, come segue: in merito al presupposto di continuità aziendale, nei
termini sopra indicati; in relazione alla perdita netta che passa da 28,2 a
25,6 milioni di euro (+2,6 milioni di euro), principalmente per effetto
dell’attualizzazione della passività legata alla manovra di contenimento del
costo del lavoro; in merito al patrimonio netto che passa da -39,9 a -38,0
milioni di euro (+1,9 milioni di euro) .
Sono state infine messe a disposizione la Relazione illustrativa degli
Amministratori ai sensi dell’art. 2447 c.c., corredata dalle osservazioni del
Collegio Sindacale. la Relazione illustrativa degli Amministratori ai sensi
dell’art. 125-ter, la Relazione sulla remunerazione, la Relazione sulla
corporate governance e la Relazione illustrativa del Consiglio di
Amministrazione sul punto 5 all’ordine del giorno – parte straordinaria.
I documenti sono a disposizione del pubblico presso la sede sociale di
Milano, Via Monte Rosa 91, presso il meccanismo di stoccaggio
centralizzato 1Info (www.1info.it), nonché sul sito internet della Società
all’indirizzo www.gruppo24ore.com.
Il Sole 24 ORE S.p.A. rende infine noto che, in data odierna, la Dott. ssa
Maria Silvani ha comunicato le proprie dimissioni dalla carica di sindaco
effettivo della società con effetto immediato per motivi personali.